CICLOCROSS, IL CALENDARIO MONDIALE NON SARA' MODIFICATO

CICLOCROSS | 04/12/2023 | 08:15
di Francesca Monzone

Il calendario del ciclocross non verrà modificato e il Mondiale, che si tiene tra fine gennaio e la prima settimana di febbraio, non verrà anticipato. Una prima proposta presentata già lo scorso anno era stata studiata ed esaminata, con l'obiettivo di permettere ai big del ciclocross di prendere parte alla sfida iridata per poi dedicarsi alla stagione su strada. Tutto è stato osservato in modo scrupoloso all’interno dell’UCI, ma si è visto che anticipando il Mondiale a inizio gennaio poi andrebbero in sofferenza tutte le gare di Coppa del Mondo.


A proposito di mondiale, quest’anno Van der Poel non dovrebbe avere difficoltà a confermare la sua supremazia vista l’assenza di Van Aert e Pidcock alla sfida iridata di Tabor.


Già a fine gennaio Van Aert sarà impegnato nella preparazione delle Classiche fiamminghe, mentre Pidcock vuole concentrarsi completamente sulla mountain bike in vista dei Giochi Olimpici. Il britannico, che la maglia iridata nel ciclocross l’ha già indossata una volta, ha in programma una gara di mountain bike in Spagna il giorno in cui si svolgeranno i Campionati del Mondo a Tabor, nella Repubblica Ceca.

Nel podcast di Sporza Peter Van den Abeele, responsabile del settore fuoristrada dell'UCI, ha raccontato che dopo i Mondiali di Hoogerheide 2023, dove la vittoria è andata a Van der Poel davanti a Van Aert, c'è stato una discussione all'interno dell'Unione Ciclistica Internazionale sulla possiblità di anticipare il Mondiale al posto dei Campionati Nazionali.  «Ci siamo chiesti se il Mondiale e i Campionati Nazionali potevano vedere invertita la data nel calendario. Dopo un’attenta analisi ci siamo resi conto che non era possibile uno spostamento del genere, così abbiamo dovuto abbandonare quell’idea. Un cambiamento come quello avrebbe un impatto negativo sulle federazioni nazionali». 

Van den Abeele ha spiegato che, oltre al problema con le federazioni dei singoli paesi, ci sarebbe stato un abbandono anticipato delle gare da parte della maggior parte dei corridori. Secondo Van den Abeele, un Mondiale anticipato porterebbe sicuramente ad una stagione ancora più breve. «La stagione del ciclocross dura pochi mesi e negli ultimi anni è stata già accorciata. Non solo perché i big come Van Aert, Pidcock e Van der Poel iniziano la stagione più tardi, ma anche perché gli altri ciclocrossisti spesso perdono terreno durante la stagione e non partecipano più a tutte le gare. Se spostiamo i Mondiali alla prima metà di gennaio, la stagione sarà ancora più breve».

Nel 2024, il destino del Mondiale di Tabor sembra già scritto, ma l'edizione del 2025 potrebbe tornare ad essere un piatto ambito dai grandi nomi del ciclismo su strada: si correrà in Francia e, senza l’impegno olimpico, per gli stradisti potrebbe essere più facile partecipare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024