TOSCANA. RIFORMA DELLO SPORT E DEL LAVORO, LE SOCIETA’ SONO PREOCCUPATE

SOCIETA' | 19/11/2023 | 08:09
di Antonio Mannori

In Toscana, presso l’accogliente sede del Banco Fiorentino Mugello-Impruneta-Signa a Calenzano, si è tenuta la prima riunione in Italia, almeno a questi livelli, per parlare della Riforma dello sport e del lavoro, dopo l’entrata in vigore nell’estate scorsa della nuova e pesante normativa. Complimenti d’obbligo allora al Comitato Regionale Toscana, al suo presidente Saverio Metti ed a Daniele Grazi, per aver organizzato l’incontro in una sala gremita di rappresentanti di società di tutte le province toscane (140 gli intervenuti), che hanno avuto modo di ammirare anche lo splendido trofeo della Partenza del Tour de France 2024 da Firenze, esposto accanto al tavolo degli oratori.


C’era il vertice della Federazione Ciclistica Italiana con il presidente Cordiano Dagnoni, che ha tenuto a ringraziare il Comitato Toscana per l’iniziativa e il comune di Calenzano per un progetto verso il ciclismo al quale sta alacremente lavorando. Presenti anche il vice presidente vicario Carmine Acquasanta, il segretario generale Marcello Tolu ed il vice Marco Castellano, ed ancora il commercialista Simone Marchi, il referente fiscale della FCI Enrico Savio, il presidente del collegio dei sindaci revisori Simone Mannelli, l’avv. Nuri Venturelli. All’inizio dei lavori hanno portato il saluto oltre al presidente regionale Saverio Metti, anche il direttore generale del Banco Fiorentino David Menetti, il sindaco di Calenzano Riccardo Prestini, il presidente della FCI Dagnoni e il vice vicario Acquasanta. Il titolo dell’incontro era “Cavalchiamo la Riforma!“ che alcuni dei presenti hanno definito “scellerata”.


Il legislatore nello scrivere la normativa – ha detto il segretario Tolu – avrebbe dovuto usare maggiore prudenza ed ascoltare la voce delle varie Federazioni che hanno espresso sino da subito seri dubbi su questa riforma”. La Federciclismo è stata colpita in maniera particolare dalla normativa e sta facendo di tutto per cercare di far cambiare qualcosa. Lunga, articolata chiara ed efficace, l’esposizione e illustrazione delle nuove norme da parte del fiscalista Enrico Savio. Dopo aver spiegato la definizione di Enti sportivi e Lavoro, ha parlato della disciplina sportiva associata, del lavoratore sportivo, della forma giuridica, e ancora dell’atto costitutivo e statuto di una società e della sua iscrizione nel Registro. Si è soffermato anche per le domande poste, su cosa si intende per attività didattica, di acquisto della personalità giuridica, dell’assenza di fini di lucro.

Altro tema con l’integrazione anche di Castellano, Tolu, Marchi e Mannelli, su come vanno pagati i premi gara, quindi la differenza tra lavoratore sportivo, lavoro subordinato, autonomo, Co.Co.Co. e lavoro occasionale. Savio si è soffermato anche sul certificato penale del casellario giudiziale richiesto dal datore di lavoro, delle mansioni dei lavoratori in seno alle società sportive. Dopo opportune precisazioni in risposta alla preoccupate domande poste dalle società presenti, l’avvocato Nuri Venturelli si è soffermato sugli aspetti penali dell’attività, notevolmente appesantita per direttori di corsa e di organizzazione e dell’assicurazione garantita dalla Federciclismo, alla quale occorre rivolgersi immediatamente in caso di incidente, in allenamento oppure in gara al fine di seguire tutta la pratica.

Alla fine nel trarre le conclusioni del proficuo ed importante incontro di Calenzano, per chiarirsi un po' le idee, qualche preoccupazione in meno da parte delle società, anche se la riforma impone serie difficoltà anche alla stessa Federazione Ciclistica Italiana per adempiere a tutte le tematiche. La normativa purtroppo è questa, e quindi occorre con questa fare i conti per svolgere l’attività con aumento innegabile dei costi per le società ciclistiche e tutti gli altri aspetti normativi cui adempiere e che riguardano tutte le figure e gli addetti che operano nel ciclismo. La speranza che qualcosa in futuro possa cambiare per le ASD attraverso l’opera del CONI, delle Federazioni sportive (quella ciclistica in prima fila), e con il supporto dei fiscalisti delle società, ma intanto questa la situazione preoccupante.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024