PROSECCO CYCLING, NUMERI DA RECORD PER L’EDIZIONE DEL VENTENNALE

GRAN FONDO | 02/11/2023 | 07:37

I numeri continuano ad essere preceduti da un bel segno positivo: più partecipanti, più stranieri, più squadre. E un indotto sul territorio che continua a crescere. A neanche un mese dall’edizione del ventennale, andata in scena il 1° ottobre, per la Prosecco Cycling è tempo di bilanci.


Il dato degli iscritti - circa 2.500 - segnala una crescita di quasi il 15% rispetto ai già ottimi numeri dell’edizione 2022. Ben 22 le nazioni rappresentate al via, con una presenza di stranieri che, superando quota 600, ha raggiunto il 24% dei partecipanti. Sedici le regioni italiane. Aumenta anche la partecipazione femminile, arrivata al 15% del totale. E poi: quasi 650 (642, per la precisione) i team intervenuti, a riprova che l’originale format previsto dalla Prosecco Cycling, con classifiche finalizzate a valorizzare la compattezza del gruppo e lo spirito di squadra più che le prestazioni dei singoli, ha fatto rapidamente breccia nelle abitudini dei ciclisti.


C’è anche un altro dato che appare significativo: 580 partecipanti, quasi un quarto degli iscritti, hanno scelto di pedalare senza il chip di cronometraggio. Prosecco Cycling è l’unico appuntamento cicloamatoriale in Italia ad aver reso facoltativo il dispositivo per il cronometraggio, con l’obiettivo di sviluppare sempre più un evento d’impronta cicloturistica, pur mantenendo un sano e divertente agonismo sulle tre salite cronometrate e nell’originale confronto tra le squadre.

“Siamo stati i precursori del turismo sportivo sulle colline del Prosecco - commenta Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling -. In vent’anni abbiamo coinvolto oltre 50 mila appassionati provenienti da 35 nazioni e il trend positivo, anche grazie al traino del riconoscimento Unesco, continua. L’edizione di quest’anno si è chiusa con numeri da record che vanno a beneficio dell’intero territorio. Un dato su tutti: gli 800 pernottamenti registrati nel weekend dell’evento. Ma a me piace sottolineare anche il valore del Grand Tour Gourmet che ha permesso agli iscritti di pranzare o cenare in una delle strutture ricettive del territorio aderenti alla rassegna utilizzando il buono di 15 euro messo a disposizione dalla Prosecco Cycling, generando quindi un notevole indotto”.

Nel weekend dell’evento, si è allargato alla RBC GranFondo Whistler il protocollo d’intesa sulla sostenibilità ambientale che ora lega l’appuntamento di Vancouver alla Prosecco Cycling, al TD Five Boro Bike Tour di New York e al Cape Town Cycle Tour, un poker di eventi da oltre 75 mila ciclisti all’anno. Neil McKinnon, fondatore di RBC GranFondo Whistler, ha portato a Valdobbiadene il saluto del Canada e il prossimo anno, il primo weekend di settembre, toccherà alla Prosecco Cycling contraccambiare la visita. Intanto, nel 2024, l’etichetta di World Cycling Sustainable Event potrebbe andare a coinvolgere altre organizzazioni di livello mondiale, non escluso un secondo evento italiano.

“Altre novità – aggiunge Stefani – arriveranno con ogni probabilità nello sviluppo del format di classifica. Prosecco Cycling esprime un concetto di evento ciclistico ben diverso rispetto a tutte le altre manifestazioni del settore, ma allo stesso tempo sentiamo la necessità di cambiare ancora: stiamo lavorando sull’idea di una classifica ‘fai da te’ che potrebbe non prevedere l’uso del chip... Siamo stati degli innovatori e continueremo ad esserlo anche nei cinque anni che ci mancano per festeggiare il quarto di secolo”.  

A proposito di Prosecco Cycling e territorio, prosegue anche il progetto "Insieme", iniziativa che celebra le caratteristiche ambientali, storiche e culturali di ciascun centro delle colline Patrimonio dell’Umanità Unesco. I prossimi destinatari dei quadri saranno i Comuni di Farra di Soligo e Cison di Valmarino. Le opere, unite tra loro in forma circolare, daranno vita ad un’unica grande installazione artistica che racconterà il territorio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene in occasione di fiere, cerimonie ed eventi internazionali. 

Non solo: Italsughero, azienda di lunga tradizione nella lavorazione di tappi in sughero, con sede a Montecchio Emilia, partner della Prosecco Cycling, ha voluto fortemente far parte del progetto rendendosi disponibile a contribuire alla realizzazione della struttura che raccoglierà le 15 opere dedicate ai comuni della core Zone, oltre a contribuire alla redazione del catalogo generale delle opere. “Ci fa piacere essere parte di questa iniziativa – spiega Claudio Correggi, titolare di Italsughero -. La nostra azienda da sempre fornisce i migliori tappi in sughero per molte aziende della Denominazione e questo ci stimola ad essere presenti anche in questa iniziativa, unica nel suo genere, di grande valore artistico e simbolico”. Prosecco Cycling tornerà il 29 settembre 2024.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024