PROSECCO CYCLING, NUMERI DA RECORD PER L’EDIZIONE DEL VENTENNALE

GRAN FONDO | 02/11/2023 | 07:37

I numeri continuano ad essere preceduti da un bel segno positivo: più partecipanti, più stranieri, più squadre. E un indotto sul territorio che continua a crescere. A neanche un mese dall’edizione del ventennale, andata in scena il 1° ottobre, per la Prosecco Cycling è tempo di bilanci.


Il dato degli iscritti - circa 2.500 - segnala una crescita di quasi il 15% rispetto ai già ottimi numeri dell’edizione 2022. Ben 22 le nazioni rappresentate al via, con una presenza di stranieri che, superando quota 600, ha raggiunto il 24% dei partecipanti. Sedici le regioni italiane. Aumenta anche la partecipazione femminile, arrivata al 15% del totale. E poi: quasi 650 (642, per la precisione) i team intervenuti, a riprova che l’originale format previsto dalla Prosecco Cycling, con classifiche finalizzate a valorizzare la compattezza del gruppo e lo spirito di squadra più che le prestazioni dei singoli, ha fatto rapidamente breccia nelle abitudini dei ciclisti.


C’è anche un altro dato che appare significativo: 580 partecipanti, quasi un quarto degli iscritti, hanno scelto di pedalare senza il chip di cronometraggio. Prosecco Cycling è l’unico appuntamento cicloamatoriale in Italia ad aver reso facoltativo il dispositivo per il cronometraggio, con l’obiettivo di sviluppare sempre più un evento d’impronta cicloturistica, pur mantenendo un sano e divertente agonismo sulle tre salite cronometrate e nell’originale confronto tra le squadre.

“Siamo stati i precursori del turismo sportivo sulle colline del Prosecco - commenta Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling -. In vent’anni abbiamo coinvolto oltre 50 mila appassionati provenienti da 35 nazioni e il trend positivo, anche grazie al traino del riconoscimento Unesco, continua. L’edizione di quest’anno si è chiusa con numeri da record che vanno a beneficio dell’intero territorio. Un dato su tutti: gli 800 pernottamenti registrati nel weekend dell’evento. Ma a me piace sottolineare anche il valore del Grand Tour Gourmet che ha permesso agli iscritti di pranzare o cenare in una delle strutture ricettive del territorio aderenti alla rassegna utilizzando il buono di 15 euro messo a disposizione dalla Prosecco Cycling, generando quindi un notevole indotto”.

Nel weekend dell’evento, si è allargato alla RBC GranFondo Whistler il protocollo d’intesa sulla sostenibilità ambientale che ora lega l’appuntamento di Vancouver alla Prosecco Cycling, al TD Five Boro Bike Tour di New York e al Cape Town Cycle Tour, un poker di eventi da oltre 75 mila ciclisti all’anno. Neil McKinnon, fondatore di RBC GranFondo Whistler, ha portato a Valdobbiadene il saluto del Canada e il prossimo anno, il primo weekend di settembre, toccherà alla Prosecco Cycling contraccambiare la visita. Intanto, nel 2024, l’etichetta di World Cycling Sustainable Event potrebbe andare a coinvolgere altre organizzazioni di livello mondiale, non escluso un secondo evento italiano.

“Altre novità – aggiunge Stefani – arriveranno con ogni probabilità nello sviluppo del format di classifica. Prosecco Cycling esprime un concetto di evento ciclistico ben diverso rispetto a tutte le altre manifestazioni del settore, ma allo stesso tempo sentiamo la necessità di cambiare ancora: stiamo lavorando sull’idea di una classifica ‘fai da te’ che potrebbe non prevedere l’uso del chip... Siamo stati degli innovatori e continueremo ad esserlo anche nei cinque anni che ci mancano per festeggiare il quarto di secolo”.  

A proposito di Prosecco Cycling e territorio, prosegue anche il progetto "Insieme", iniziativa che celebra le caratteristiche ambientali, storiche e culturali di ciascun centro delle colline Patrimonio dell’Umanità Unesco. I prossimi destinatari dei quadri saranno i Comuni di Farra di Soligo e Cison di Valmarino. Le opere, unite tra loro in forma circolare, daranno vita ad un’unica grande installazione artistica che racconterà il territorio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene in occasione di fiere, cerimonie ed eventi internazionali. 

Non solo: Italsughero, azienda di lunga tradizione nella lavorazione di tappi in sughero, con sede a Montecchio Emilia, partner della Prosecco Cycling, ha voluto fortemente far parte del progetto rendendosi disponibile a contribuire alla realizzazione della struttura che raccoglierà le 15 opere dedicate ai comuni della core Zone, oltre a contribuire alla redazione del catalogo generale delle opere. “Ci fa piacere essere parte di questa iniziativa – spiega Claudio Correggi, titolare di Italsughero -. La nostra azienda da sempre fornisce i migliori tappi in sughero per molte aziende della Denominazione e questo ci stimola ad essere presenti anche in questa iniziativa, unica nel suo genere, di grande valore artistico e simbolico”. Prosecco Cycling tornerà il 29 settembre 2024.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
a Liv AlUla Jayco ha coronato  i quattro giorni della Vuelta a Andalucía vincendo tre tappe su quattro e conquistando i primi tre posti sul podio nella classifica generale. La squadra ha dato il meglio di sé il primo giorno...


Christian Bagatin si è laureato campione lombardo a cronometro della categoria under 23. Il ventunenne varesino di Orino, della MBHBank Colpack Ballan CSB, ha conquistato il titolo in occasione della 15sima edizione della Crono di Romanengo (Cr) dove ha coperto...


Festa in casa della Ciclistica Trevigliese per la conquista della maglia di campione lombardo a cronometro di Andrea Donati. Il 17enne bresciano di Monticelli Brusati si è infatti aggiudicato la prova contro il tempo di Romanengo (Cr) valida per il...


L'arrivo in salita a Forni di Sopra mette le ali a Enea Sambinello che si prende il successo di tappa del Giro del Friuli Juniores. Il bolognese, della Vangi Il Pirata Sama Ricambi, trionfa dunque nella terza frazione precedendo al...


Il francese Brieuc Rolland trionfa nella terza tappa della Corsa della Pace U23 con arrivo in salita a Dlouhé stráne. Il portacolori della Groupama FDJ si è imposto davanti al crossista belga Aaron Dockx e al portoghese della UAE Team...


Prima vittoria della stagione per Irma Siri. La 17enne ligure di Vallecrosia si è imposta nella cronometro individuale di Romanengo (Cr) per donne juniores svoltasi sulla distanza di 12, 9 chilometri. La portacolori del team Conscio Pedale del Sile ha...


Vittoria Guazzini è la regina della cronometro di Romanengo per donne elite. La toscana della FDJ Suez (oggi in gara per le Fiamme Oro) ha vinto la sfida delle lancette percorrendo in 23'51" i 19 chilometri del tracciato. Al secondo...


Il norvegese Felix Orn Kristoff, fratello del professionista Alexander (Uno X Mobility) ha vinto la terza tappa della LVM Saarland Tour (Germania) una prova contro il tempo sulla distanza di 9, 8 chilometri svoltasi attorno alla città di Ballweiler. Il...


  OSTRODA (POL): Arriva uno strepitoso bis in Polonia per Iris Pecorari ai Campionati Europei di Mtb Orienteering che si stanno svolgendo il Polonia del Nord, a Ostroda. La friulana conferma il suo magic moment nella corsa più dura dal punto di...


Dal 2 al 9 giugno andrà in scena il Giro del Delfinato 2024, classico, succulento, antipasto di Tour de France. Corridori come Bradley Wiggins, Chris Froome, Geraint Thomas e Jonas Vingegaard dopo aver vinto qua si sono poi imposti alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi