IL #TOTA SAFETY TEAM HA GIA’ INIZIATO IL SUO VIAGGIO

PROFESSIONISTI | 27/10/2023 | 08:05

Verrà svelato il prossimo 21 novembre a Milano il tracciato del Tour of the Alps 2024. Cinque come sempre le tappe (in programma dal 15 al 19 aprile 2024) sulle quali lo staff tecnico ha già avviato da alcune settimane il lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei percorsi scelti dall’organizzazione del GS Alto Garda con Trentino Marketing, IDM Alto Adige e Tirol Werbung, i tre enti di marketing territoriale riuniti nell’alleanza Euroregionale.


Come e più di sempre nella storia recente del Tour of the Alps, tutelare la sicurezza degli atleti in ogni situazione di corsa è la priorità. È un lavoro che inizia nel pieno dell’estate, e che in autunno entra nella sua fase più intensa e operativa con il secondo sopralluogo che il responsabile dei percorsi Walter Boschetti e il safety manager Massimo Pisani hanno completato ieri in piena sintonia con la direzione di corsa coordinata da Roberto Corradini.


Il monitoraggio consiste nell’esaminare nel dettaglio ogni situazione suscettibile d’attenzione, eventuali sistemazioni del fondo stradale da concordare con gli enti locali, oltre alla segnalazione dei passaggi più delicati (i cosiddetti Hot-spot) da inserire nella guida tecnica a disposizione dei team, uno strumento più volte sottolineato dai commissari UCI nei loro rapporti sulla qualità organizzativa dell’evento.

Inoltre, sono stati mappati tutti i passaggi della corsa nei quali si è ritenuto opportuno prevedere l’applicazione delle speciali protezioni di cui il Tour of the Alps si è dotato a partire dal 2022. Una scelta esigente in termini organizzativi, ma con importanti vantaggi per la sicurezza: lo staff dedicato alla gestione del percorso (#TotA Safety Team) effettua tali interventi precedendo la gara di un’ora e rimuovendo i supporti immediatamente dopo il passaggio. 

“Il ciclismo è uno sport sempre più esigente a livello organizzativo – ha dichiarato il General Manager del Tour of the Alps Maurizio Evangelista, – anche per questo motivo è imprescindibile lavorare sui percorsi e la sicurezza già con svariati mesi di anticipo. L’obbiettivo è duplice: segnalare adeguatamente le situazioni di gara potenzialmente a rischio e predisporre protezioni per limitare le conseguenze di eventuali cadute. È uno sforzo che squadre e atleti hanno dimostrato di apprezzare, accordando anche per questo la propria preferenza alla nostra gara e sapendo di trovare le condizioni ideali per interpretarla con l’intensità a cui gli spettatori del Tour of the Alps sono abituati.”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024