TOUR 24. ANTICIPAZIONI: DA PINEROLO A VALLOIRE, TORNA PLATEAU DE BEILLE, TAPPONE CON COL DE LA BONETTE E ISOLA 2000

TOUR DE FRANCE | 16/10/2023 | 08:21
di Francesca Monzone

Sarà un Tour de France dal sapore speciale, quello che il prossimo 25 ottobre sarà svelato al Palais des Congrès di Parigi, quando Christian Pruhdomme, numero uno di ASO, mostrerà al mondo intero l’edizione numero 111 della corsa più importante al mondo. La Grand Depart è dedicata all’Italia, per celebrare i 100 anni dalla prima vittoria di un italiano alla Grande Boucle: Ottavio Bottecchia che nel 1924 indossò la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa. Sarà una grande partenza dedicata a Gino Bartali e alla sua Firenze con la frazione di 205 km che dal capoluogo toscano porterà la corsa gialla a Rimini. La seconda frazione sarà un omaggio a Marco Pantani con i 200 km da Cesenatico a Bologna e poi si salirà in Piemonte per rendere un saluto a Fausto Coppi ma anche a Vincenzo Nibali ultimo vincitore italiano della Grande Boucle nel 2014 e che a Torino nel 2016 conquistò il suo secondo Giro d’Italia. Il primo luglio da Piacenza  si arriverà a Torino dopo 225 km e il giorno dopo da Pinerolo si entrerà in Francia, con il traguardo a Valloire. L’arrivo finale della corsa a causa delle Olimpiadi non sarà a Parigi, ma a Nizza sulla Costa Azzurra, con una cronometro individuale che vedrà i corridori prendere il via da Monaco. Il percorso ancora non è stato svelato, ma le indiscrezioni sulla stampa francese sono veramente tante e già dallo scorso agosto è iniziato il toto-Tour dove sindaci, appassionati e media, insieme hanno ipotizzato quello che sarà il percorso della corsa gialla nel 2024. Jonas Vingegaard, Tadej Pogacar, Remco Evenepoel e Primoz Roglic saranno le stelle della corsa e una cronometro individuale nel finale, potrebbe sconvolgere la classifica generale nell’ultimo giorno di gara.


Di questo percorso conosciamo già le prime tre tappe e con gli arrivi a Rimini e Bologna per attaccanti, mentre Torino sarà per i velocisti, la ventesima frazione sarà in montagna con finale al Col de la Couillole e per finire ci sarà la cronometro individuale di 35 chilometri tra Monaco e Nizza. La quarta frazione dovrebbe vedere il primo arrivo in montagna con il traguardo a Valloire e poi la corsa dovrebbe andare verso Nord-Est con due giornate dedicate ai velocisti con gli arrivi a Mâcon e a Digione. La settima frazione invece potrebbe essere una cronometro a squadre o individuale da Dijon a Prenois. Mentre l’ottava e la nona tappa dovrebbero arrivare rispettivamente a Châtillon-sur-Seine e Troyes.


Il primo riposo si farà lunedì 8 luglio e il martedì si partirà con la seconda settimana di corsa e la frazione da Orléans a Saint-Amand-Montrond, arrivando a casa di Alaphilippe. Le frazioni 11 e 12 saranno sul Massiccio Centrale. Il mercoledì si arriverà alla stazione sciistica a Le Lioran e il giorno dopo il traguardo sarà nella Garonna a Villeneuve-sur-Lot. Il weekend della seconda settimana sarà molto impegnativo con l’arrivo dei Pirenei. Il sabato si arriverà a Pla d'Adet (10 km al 8,9%) e domenica a Plateau de Beille (15 km al 7,7%, nella foto), che non viene affrontato al Tour dal 2015.

Il secondo giorno di riposo si dovrebbe fare lunedì 15 luglio a Narbonne nell'Aude. La terza e ultima settimana ripartirà dunque, martedì 16 luglio e dovremmo avere la frazione con arrivo a Nîmes, che favorirà i velocisti e dovrebbe portare la corsa in direzione delle Alpi. Il mercoledì i corridori potrebbero iniziare le salite e con la frazione numero 17 con probabile partenza da Saint-Paul-Trois-Châteaux  e arrivo a Super-Dévoluy, mentre il giorno dopo sarà la volta dell’arrivo a Barcelonette, sulle Alpi dell’Alta Provenza. La tappa regina sarà la diciannovesima e secondo diverse indiscrezioni, i corridori percorreranno il Col de la Bonette (23,5 km al 6,8%), che con i suoi 2802 metri d’altitudine è il passo più alto d'Europa, e che non  appare sul percorso della Grande Boucle dal 2008. La tappa, che si aprirà con il Col du Vars, si concluderà con tutta probabilità a Isola 2000.

Dalle anticipazioni e indiscrezioni il Tour de France 2024 sarà ancora una volta straordinario, ma per avere conferme o smentite su questo percorso, bisognerà aspettare il 25 ottobre, quando sul maxi schermo del Palais des Congrès di Parigi, Christian Pruhdomme mostrerà a tutti il percorso della corsa più seguita al mondo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Plateau de Beille
16 ottobre 2023 10:47 Arrivo1991
Una bella salita, menomale viene reinserita. Si preannuncia un grande Tour, come sempre

@ bullet
16 ottobre 2023 17:01 Cicorececconi
Come non darti ragione. Il Tour comanda su tutto

Chilometraggio
16 ottobre 2023 21:17 Miguelon
Che piacere leggere questi chilometraggi. Il ciclismo è sport di resistenza. E la corsa la fanno i corridori. Se vogliono accendere subito una tappa di oltre 200 km lo fanno senza problemi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024