UN'EROICA DA SBALLO TRA CAMPIONI DI OGNI EPOCA

REPORTAGE | 02/10/2023 | 16:00
di Giulia De Maio

Oggi oltre 8.000 ciclisti si sono svegliati con le ossa indolenzite e un sorriso larghissimo. Sono i reduci dell'Eroica, che questo week end ha radunato appassionati di bici vintage a Gaiole in Chianti per la 26a volta nella storia. Al cicloraduno più folle e romantico che ci sia quest'anno abbiamo partecipato anche noi di tuttoBICI in prima persona, accolti dal team di Vittoria, main sponsor di quest'evento iconico che ormai ha conquistato il mondo.



«Sapere che siamo conosciuti in Giappone come in California è qualcosa di incredibile. Accogliere ogni anno persone da ogni Paese è un orgoglio per tutta la zona del Chianti» ci ha confidato il sindaco Michele Piscini, che abbiamo incontrato in partenza, pronto come tutti con la sua bella maglia di lana a godersi una giornata in sella sotto un sole caldissimo.

Sui 5 percorsi a disposizione, dalla “passeggiata” di 46 km al percorso lungo di 209 km (con 3768 mt di dislivello e 145 km di strade bianche!), si sono cimentati donne e uomini di ogni età, stazza e grado di allenamento ma con il medesimo entusiasmo di pedalare in un panorama incantato come si faceva una volta. Vale a dire in sella a biciclette costruite prima del 1987 che hanno tre caratteristiche dalle quali non si può prescinde, pena l’esclusione: fili dei freni esterni, cambio al tubo obliquo, pedali liberi o con le gabbiette. Senza computerini e misuratori di potenza, consentiti solo caschi moderni per la sicurezza e gli immancabili smartphone per immortalare un'avventura unica che merita di essere raccontata in tutta la sua bellezza. Banditi gel energetici e barrette, spazio a pane vino e zucchero, uova fresche, ribollita e chi più ne ha più ne metta.

Borbottando in salita e tirando i freni in discesa, abbiamo incontrato campioni di ieri e di oggi, uno più felice dell'altro di partecipare a questa festa in maschera in cui trionfano passione e amicizia. Al debutto l'ultimo campione del mondo italiano Alessandro Ballan, che con il copertone messo a tracolla ci ha preso al lazo per farsi tirare per qualche metro, e Michał Kwiatkowski, che al termine della stagione con la Ineos Grenadiers si è regalato per puro piacere questa avventura in sella a una bici Colnago e in maglia Molteni. «Quando dopo 10 km dal via ho visto che avevo già una birra in mano ed eravamo tutti fermi a ballare ho capito che sarebbe stata molto lunga la faccenda... La salita di Volpaia è stata impegnativa, sono riuscito a farla tutta in bici nonostante una cassetta rapporti davvero troppo limitata, per la prossima volta mi devo organizzare con qualche dente in più» ha scherzato con noi sul finale del percorso Gallo Nero mentre attendeva gli amici attardati dai crampi il campione del mondo 2014, vincitore tra l'altro di due edizioni della Strade Bianche (2014-2017).

Habitué dell'Eroica sono invece il grande velocista tedesco Erik Zabel, presente in qualità di ambassador Abus, Gilberto Simoni in rappresentanza della Fondazione Michele Scarponi, Imelda Chiappa (mamma dell'attuale professionista Kevin Colleoni, ndr). Presenti in sella ad antichi gioielli riportati allo splendore dalla passione e dal lavoro certosino di decine di collezionisti anche Beppe Saronni, che ha riabbracciato il fido compagno Gabriele Landoni, Silvia Parietti, Giovanbattista Baronchelli, Mary Cressari, Mario Beccia, Edita Pucinskaite, Simone Fraccaro, Anna Trevisi, Roberto Poggiali, Paola Gianotti, Davide Cassani e probabilmente altri nomi importanti del mondo delle due ruote che non abbiamo scovato in questo raduno affollato e colorato che una volta provato entra di diritto tra gli eventi del cuore.

Anche se oggi, citando il vincitore del primo Giro d'Italia Luigi Ganna, la maggior parte degli eroici starà pensando «Me brusa tanto il cu!» siamo certi tutti non vedano l'ora di tornare a pedalare sulle magnifiche colline toscane, in quello che giustamente uno striscione definiva il paradiso dei ciclisti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


Parla britannico (ma anche un po’ italiano) l'arrivo in salita del Tour of Guangxi 2025. Sull'iconico e durissimo traguardo di Nongla, infatti, ad imporsi è stato Paul Double che, con una scalata solidissima e un’accelerazione decisiva portata nell’ultimo chilometro, è...


Stando all’ultimo aggiornamento del ranking UCI del triennio 2023/2025, la Cofidis si è presentata in Cina al Tour of Guangxi da ventesima formazione in graduatoria con un ritardo di 400 punti da colmare nei confronti della diciannovesima posizione occupata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024