I DIECI ANNI DEL TEAM EQUA. FESTA PER UNA SOCIETA' CHE HA FATTO LA STORIA. GALLERY

PARACICLISMO | 01/10/2023 | 10:00
di Giulia Rodella

Nel pittoresco paesino di Santa Cristina e Bissone, nel cuore della pianura pavese, è andata in scena ieri sera una festa che ha scaldato i cuori di oltre 400 partecipanti: si è celebrato il decimo anniversario del Team Equa, la società presieduta con passione da Ercole Strada, divenuta autentico punto di riferimento per il ciclismo paralimpico italiano.


Il centro sportivo del team è diventato il fulcro di questa commemorazione: atleti paraolimpici, volontari, sostenitori, amici e parenti si sono riuniti per festeggiare, con un entusiasmo palpabile. La serata è stata un viaggio attraverso ricordi straordinari, un tributo alle imprese degli atleti che hanno portato con onore sia la maglia del Team Equa che quella azzurra.


I risultati ottenuti nel corso di questi 10 anni sono semplicemente sbalorditivi: 5 medaglie d’oro, 1 medaglia d’argento, 2 medaglie di bronzo alle Paralimpiadi, 19 titoli mondiali, 7 titoli europei, 18 vittorie in coppa del mondo, 80 titoli nazionali e oltre 650 podi.Tutto questo è merito degli atleti e delle atlete che con il loro impegno instancabile hanno fatto raggiungere al Team Equa livelli straordinari, davvero impensabili 10 anni fa, quando è iniziata qusta avventura.

Da non dimenticare, poi, il campionato italiano di ciclismo paralimpico su strada e crono organizzato a giugno di quest’anno a Codogno, motivo di grande orgoglio per patron Strada ed evento giustamente ricordato durante la serata.

L'appoggio delle autorità è stato cruciale per la nascita di questa società e la sua crescita che è passata soprattutto dalla realizzazione di un modernissimo centro sportivo, una vera e propria eccellenza.

Ercole, con la sua tenacia, in questi ha collaborato con aziende, enti di settore e non solo. Tra le tante figure spiccano quelle di Luca Colombo, campione del mondo nella cronosquadre nel 1991 e nel 1994 e argento olimpico a Barcellona 1992, e Stefano Cinerari, sponsor del Pedale Casalese con la sua Armofer: i tre oggi sono uniti da un legame indissolubile.

Ospite d’onore è stata Elisa Balsamo con il suo compagno Davide Plebani, che da pochi mesi si è avvicinato al ciclismo paralimpico e ha partecipato al mondale di Glassgow sfiorando il podio come guida del tandem in coppia con Lorenzo Bernard: la presenza di Elisa e Davide è stata il simbolo di solidarietà e unione che lega il mondo del ciclismo e quello del ciclismo paraolimpico.

La festa del Team Equa ha dimostrato, dunque, come l'amicizia e il sostegno possano compiere miracoli, segnando un decennio di passione, dedizione e successi nel mondo dello sport e della solidarietà. E aprendo la strada ad una storia di successo destinata a durare nel tempo...

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024