TRITTICO LOMBARDO 2023. FONTANA: «TRE CORSE SIMBOLO DELLA PASSIONE DI UNA INTERA REGIONE». GALLERY

PROFESSIONISTI | 21/09/2023 | 12:17
di Giorgia Monguzzi

Si alza il sipario sull’edizione 2023 del Trittico Lombardo che questa mattina è stato presentato nel Palazzo della Regione Lombardia a Milano. Tradizione ormai immancabile e location abituale per ricordare la stretta unione che lega le tre competizioni che attraverseranno la Lombardia nelle prossime settimane. Si partirà giovedì 28 settembre con la Coppa Agostoni- Giro delle Brianza, poi, si riprende lunedì 2 ottobre con Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine il giorno successivo che lanceranno poi molti dei partecipanti al Lombardia.


«Il Trittico lombardo è un’eccellenza della nostra regione che ogni anno portiamo avanti con orgoglio riscuotendo tantissimo successo. Quest’anno come Regione Lombardia abbiamo organizzato tantissimi eventi sportivi, dai mondiali di scherma alla Formula 1, ma anche la pallavolo e il basket; il ciclismo però ha un posto speciale perché arriva direttamente nelle case della gente ed è uno sport in crescita che riscuote sempre più appassionati. Qualche giorno fa proprio in Regione abbiamo siglato un accordo con la Federciclismo di cui sono molto orgoglioso e che ci permetterà di avere rapporti ancora più stretti con questo sport. Faccio un grande in bocca al lupo a tutti gli organizzatori e che vinca il migliore!» ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ricordando la sua passione per il ciclismo la voglia di promuovere le due ruote.


Tra i presenti durante la presentazione c’erano anche l’europarlamentare Lara Comi e il sottosgretario della Regione Lombardia con delega allo sport e ai giovani Lara Magoni che, con particolare emozione, ha ricordato l’importante traguardo raggiunto ieri dal Parlamento: l’inserimento dello sport all’interno della Costituzione. «Per me il Trittico Lombardo rappresenta qualcosa di speciale, Agostoni, Bernocchi e Tre Valli sono corse che seguo fin da quando ero bambina e ho bellissimi ricordi. Oggi però l’emozione è più grande perché ieri in Parlamento è stato inserito nella Costituzione il diritto allo sport che supporta tutti i ragazzi che intraprendono attività sportive. Come Regione Lombardia ci impegniamo per far sì che tutti i ragazzi fin da giovanissimi inizino un’attività sportiva e la continuino anche crescendo, ora anche a livello nazionale ci si muoverà per supportare tutto questo. penso che sia un traguardo importantissimo di cui andare fieri.»

AGOSTONI. Sono 195,7 i chilometri in programma per la Coppa Agostoni che darà il via al trittico lombardo tra poco più di una settimana. Il tradizionale Giro delle Brianze è giunto ormai alla 76a edizione e vedrà come di consueto partenza e arrivo a Lissone. Dopo il via dallo stabilimento della Cleaf il gruppo pedalerà verso la provincia di Lecco per affrontare la salita di Sirtori per la prima volta, poi, dopo un tratto di falsopiano inizierà il mitico circuito che deciderà poi l’esito della corsa. La salita di Sirtori (1,5 km con media del 4,9%), Colle Brianza (3,3 km media del 6,2%) e Lissolo (3,65 km media del 6,0%) ecco il ricco menù del circuito dell’Agostoni che verrà ripetuto 4 volte. Poi, dopo l’ultimo passaggio sul Lissolo, gli ultimi 35 km saranno tutti verso Lissone dove è fissato l’arrivo.

BERNOCCHI. La Coppa Bernocchi festeggerà invece l’edizione numero 104 con una partenza inedita da Parabiago per celebrare i 100 anni dalla vittoria mondiale di Libero Ferrario, non mancherà però il circuito di Castiglion Olona con il Piccolo Stelvio che ormai è diventato un marchio di fabbrica. Dopo la partenza da Villa Corvini a Parabiago il gruppo transiterà per la prima volta nella città di Legnano per poi dirigersi verso Busto Arsizio. Al chilometro 45 si entrerà nel circuito della Valle Olona, della lunghezza di circa 17 km verrà ripetuto 7 volte. Punto nevralgico sarà come di consueto la salita del Piccolo Stelvio dove ogni anno si ritrovao tifosi e appassionati per applaudire i propri beniamini. Nel tratto finale della Coppa Bernocchi il gruppo pedalerà verso Legnano dove nel tradizionale Via Toselli verrà incoronato il successore di Davide Ballerini che aveva trionfato nella precedente edizione. Una corsa apertissima sia per scalatori che per velocisti, a Legnano due anni fa sotto il diluvio aveva trionfato Remco Evenepoel.

TRE VALLI VARESINE. Doppia edizione per il terzo anno consecutivo per la Tre Valli Varesine che chiuderà il Trittico Lombardo con la tradizionale gara maschile e con quella femminile che dal 2021 vede impegnate tantissime atlete sul percorso storico nella città di Varese e che per la prima volta sarà trasmessa in diretta televisiva. La mattinata sarà dedicata alle donne e subito dopo si partirà con l’edizione 102 della tre Valli Varesine maschile. Con i suoi 196,3 chilometri sarà la più lunga del trittico lombardo e prenderà il via da Busto Arsizio dove ci sarà un primo passaggio per poi iniziare a salire pedalando verso Varese dove ci sarà il tradizionale giro con la salita del Montello della lunghezza di 13 km e da ripetere 8 volte. Gli ultimi 50 chilometri saranno caratterizzati da due giri di 25 chilometri che porteranno poi il gruppo nl tradizionale arrivo di via Sacco. Un circuito micidiale che ogni anno vede protagonisti tantissimi campioni e che l’anno scorso ha visto Tadej Pogacar alzare le braccia al cielo.

Anno con anno cresce la rilevanza del trittico lombardo proprio grazie alla vicinanza alla classica delle foglie morte e anche questa volta sono molti i campioni che saranno al via. Alla Coppa Agostoni tra i nomi più attesi ci sono il campion italiano Simone Velasco, Matthew Matthews e Marc Hirschi, alla Coppa Bernocchi sono invece attesi Mark Cavendish, Thibaut Pinot, Wout Van Aert, Julian Alaphilipe, Giulio Ciccone. Infine ad illuminare la Tre Valli Varesine arriveranno il vincitore uscente Tadej Pogacar, Primoz Roglic, Wout Van Aert, Julian Alaphilippe, Lorenzo Rota, Simone Velasco, Jai Hindley, Richard Carapaz, Romain Bardet.

photo by Carlo Monguzzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Sport in crescita in Lombardia?
21 settembre 2023 12:49 lupin3
Ma se trent' anni fa c'erano il quadruplo di gare e corridori nelle categorie giovanili... date i numeri (in entrambi i sensi).

Agostoni
21 settembre 2023 13:36 alerossi
Le pendenze delle salite riportate nell'articolo sono sottostimate. Le 3 salite sono molto più dure del 5 e 6%.

Il paradosso del ciclismo attuale
22 settembre 2023 00:32 pickett
I Mondiali,che dovevano buona parte del loro fascino al fatto che si svolgevano interamente in circuito,sono stati snaturati e rovinati dall'assurdo tratto iniziale in linea;le classiche come la Tre Valli ,che si svolgevano in linea attraversando buona parte della provincia di Varese,si corrono ora in circuito,in mezzo al cemento.e vedrete che anche il Lombardia finirà così,l'anno scorso abbiamo avuto un assaggio.Come si rovina il ciclismo e le sue tradizioni.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024