PONTE DI PIAVE E CASTELLANIA, GEMELLAGGIO NEL NOME DI FAUSTO COPPI. GALLERY

EVENTI | 03/08/2023 | 08:06
di Sandro Bolognini

Ponte di Piave (Tv) e Castellania Coppi (Al) legati da un “Patto di Amicizia” in ricordo di Fausto Coppi che verrà sancito il 12 agosto a Ponte di Piave alle 19,30 nel municipio e alle 21 al monumento a Fausto Coppi in località Calberda. Le amministrazioni comunali di Ponte di Piave e di Castellania Coppi hanno approvato il “Patto” per sancire il legame che li accomuna al Campionissimo Fausto Coppi. “Ponte di Piave – ha dichiarato il sindaco Paola Roma – è particolarmente legata al mondo del ciclismo. Ne è testimonianza il monumento dedicato al “Campionissimo” realizzato grazie alla passione di Luigi Tempestin ed Armando Vidotto nella contrada di Calderba”. Il 6 gennaio si celebra la manifestazione che vede il ricordo del campionissimo e nel ricordo dei campioni deceduti della provincia di Treviso anche grazie all’Associazione dei Ciclisti della Marca presieduta da Germano Bisigato di Treviso.


“Il monumento, eretto nell’estate del 1972, inaugurato come “Tempio del Ciclista”, nell’agosto del 2000 è diventato una tappa obbligata all’interno di competizioni ciclistiche ma anche da parte delle scolaresche, per testimoniare le gesta di Fausto Coppi per celebrare un uomo dagli alti valori sportivi ed umani - ribadisce il sindaco di Ponte di Piave - Fausto Coppi è il corridore più famoso e vincente dell’epoca d’oro del ciclismo e considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi è il cittadino più illustre della località in provincia di Alessandria”. 


Il “Patto di Amicizia” ha lo scopo proprio di dare forma al legame che si fonda sul comune affetto per il grande atleta. “In futuro - conclude il sindaco di Ponte di Piave  Paola Roma - ci sarà spazio per creare ulteriori scambi in ambito sportivo, culturale, educativo ed istituzionale, grazie anche alla collaborazione della ASD Fausto Coppi Polyglass che da sempre organizza gare sociali a sostegno dei valori dello sport e del volontariato, in particolare con l’Avis, per promuovere la cultura del dono e della solidarietà”.

“Fausto Coppi – ha dichiarato il sindaco di Castellania Sergio Vallenzona - è partito ragazzo da Castellania e da garzone di bottega ed è diventato a quei tempi lo sportivo più conosciuto al mondo, non solo per quanto riguarda il ciclismo. Castellania persegue da tempo l'obiettivo di mantenere sempre alto il ricordo del suo "Fausto”, accoglie le migliaia di visitatori che ogni anno salgono sulle nostre colline. Un'indagine dell'ufficio tecnico della provincia di Alessandria ha valutato in 30/40.000 le persone che annualmente fanno visita  a Castellania, aderendo anche alle iniziative che permettono la conoscenza al suo "unico" Fausto Coppi”.i

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024