2 AGOSTO 1998, VENTICINQUE ANNI FA L'APOTEOSI DI MARCO PANTANI AL TOUR

STORIA | 02/08/2023 | 08:10
di Pier Augusto Stagi

Quel giorno non ebbe bisogno di lanciare via la bandana e nemmeno gli occhiali, l’orecchino o il brillantino che portava al naso, gli fu sufficiente indossare la maglia gialla e alzare il bracco destro, che in quella circostanza gli sollevò al cielo nientemeno che Felice Gimondi, l’ultimo italiano a vincere il Tour, trentatré anni prima di lui.


Correva l’anno 1998 e soprattutto correva Marco Pantani, che per l’occasione si era presentato con tanto di pizzetto e baffi gialli d’ordinanza fatti dall’amico parrucchiere Alberto Mancusi per salire sul grandino più alto del podio dei Campi Elisi ed essere incoronato come vincitore del Tour de France, la corsa più prestigiosa al mondo. Era il 2 agosto, venticinque anni fa oggi e, dopo aver vinto quasi due mesi prima il Giro d’Italia, il fuoriclasse di Cesenatico unì alla rosa il giallo della Grande Boucle.


Sono passati venticinque anni da quel giorno luminescente e radioso, ma il ricordo di quell’estate calda e stordente ci è restato nel cuore nitido e intenso come non mai. «Ricordo tutto alla perfezione: non potrebbe essere diversamente – ci racconta Beppe Martinelli, che di quella Mercatone Uno era il direttore sportivo -. Marco ha scritto pagine memorabili di questo sport e io posso solo dire di avere avuto la fortuna d’incontrarlo sulla mia strada. Ricordo come se fosse ieri l’antefatto di quella avventura che nemmeno doveva esserci. Difatti dopo il successo sulle strade del Giro, Marco non avrebbe voluto correre quel Tour. Poi ci fu l’improvvisa morte di Luciano Pezzi, presidente e team-manager di quella Mercatone Uno e allora riuscimmo a toccare le corde giuste di Marco che a Luciano era legatissimo. Di lui aveva un autentico rispetto, diciamo piuttosto una venerazione: quando Pezzi parlava, Marco ascoltava rapito. Pezzi era convinto che Marco fosse l’unico in grado di poter riportare in Italia il Tour e lo sosteneva uno che aveva guidato un giovanissimo Felice Gimondi in maglia gialla fino a Parigi come direttore sportivo di quella fantastica Salvarani. Partimmo con l’intenzione di vincere una o due tappe di montagna e, francamente, nessuno di noi aveva il minimo pensiero rivolto alla maglia gialla. L’unico, forse, era Marco che come di consueto dovevi convincerlo a fare una cosa, ma una volta che lo avevi rimesso in sella con il numero sulla schiena, lui riacquistava immediatamente lo spirito agonistico e ingaggiava la sfida con il mondo: lui contro tutti. Era un corridore fantastico, che sapeva fare cose uniche, che in quell’estate indimenticabile regalò a tutti noi un prezioso goiello del quale solo oggi conosciamo compiutamente il valore».

L’inizio, però, non fu dei più semplici. Un avvio in salita, nonostante la strada fosse assolutamente pianeggiante. «Fu così, perché dopo il Giro Marco aveva staccato. Per dodici giorni non toccò la bicicletta: dal circuito di Bologna post Giro a quella telefonata di Marco nella quale mi dice… “ma io non ho la bicicletta”, passarono appunto quasi due settimane, nelle quali Marco fece di tutto fuorché pedalare. Era il 24 giugno, per Marco il discorso era chiuso: c’era da andare solo al mare. Poi il 26 mancò Pezzi e lo convincemmo e partimmo alla volta del Tour, destinazione Dublino. Male in Irlanda (169° a 48” da Boardman, ndr), male nella crono di Correze, nella quale pagò a Ullrich 4 minuti, anche se io lo considerai un successo. Su quelle distanze (58 km, ndr) Marco avrebbe dovuto prenderne quasi il doppio e fu in quel momento che compresi che non eravamo lì per fare i turisti, ma la cosa che più contava è che lo capì lui».

Difatti, arriva la vittoria di tappa a Plateau de Beille e, cinque giorni dopo, il volo leggendario sul Galibier che lo portò a Les Deux Alpes e lo proiettò in cima al Tour in maglia gialla. «Sapevamo che Ullrich era vulnerabile sotto l’aspetto emotivo. Se fossimo riusciti ad isolarlo, sarebbe andato nel panico, come poi successe. Marco era forte, sia di gambe che di testa, in quelle situazioni si esaltava, non c’era bisogno di dirgli nulla, se non accompagnarlo verso il trionfo. Marco fece qualcosa di pazzesco, un volo di rara bellezza, che ancora oggi vivo nei miei pensieri come una delle fiabe più belle vissute nella mia vita».

Di quel giorno conservo anch’io tantissimi ricordi. Conservo ancora quella camicia gialla che indossammo in suo onore sui Campi Elisi io così come i miei fraterni amici e compagni di viaggio, Cristiano Gatti e Angelo Costa, unitamente agli amici di quell’avventura Pietro Cabras e Alessandra Giardini. Nella foto che pubblichiamo, c’è anche Giovanni Cerruti, inviato de “La Stampa”, nascosto dalla mano di un raggiante Marco, che si fermò a festeggiare con noi. Dovete sapere che quella stessa camicia gialla la indossai anche per il trionfo di Vincenzo Nibali. E ce l’ho sempre lì: chissà mai…

Venticinque anni ricchi di avvenimenti e storie, più o meno felici, anche se io con Angelo e Cristiano ci siamo riproposti di narrare solo le magnifiche imprese di Marco, capace di scalare le montagne come nessuno. Ci siamo impegnati nel raccontare solo il bello di un campione di prima grandezza e di altrettanta struggente bellezza, che ci faceva battere il cuore e sudare le mani, come se tutti noi fossimo in un certo qual modo innamorati di lui, e forse lo eravamo per davvero.

Venticinque anni fa, il 2 agosto 1998, un ragazzo fantastico che veniva dal mare e amava le montagne, non gettò via né bandana occhiali orecchino o brillantino, ma andò solo ad indossare una maglia dal colore dei girasoli e con Gimondi alzò un braccio verso il cielo, come ad indicare la sua eternità sportiva.

Copyright © TBW
COMMENTI
Il Pirata
2 agosto 2023 10:01 Bullet
Fortunato anch'io ad averlo potuto vedere in tv, in quei pomeriggi roventi di fine luglio dove nel primo pomeriggio non volava una mosca salvo la tv accesa ad aspettare lui...il Pirata...momenti indimenticabili davvero, e poi come faceva a non venirti voglia di andare in bicicletta...oggi mi piacerebbe rivedere, come han fatto un paio d'anni fa (ancora direttore Bulbarelli), le tappe storiche di quegli anni compreso l'approfondimento "Il Tour del Pirata" anziché riempire i palinsesti facendo rivedere per la millesima volta le gare del weekend...sarebbe un modo per rendergli omaggio e non dimenticare mai le imprese che fece anche per i più giovani con non han potuto vederlo in diretta...anche questa è storia, d'Italia e di sport.

Aggiungo
2 agosto 2023 14:32 Bullet
P.S.: per la sconfitta recente di Pogacar molti han dato la colpa a 2 settimane di stop tre mesi prima del Tour, qui si parla di 12 giorni a 2 settimane dall'inizio del Tour e lo vinse battendo il tedesco preparato a puntino solo per il Tour...vorrei vedere quanti di questi campioni moderni ci riuscirebbero...la risposta penso sia scontata...ineguagliabile sempre grande Marco.

2 Agosto?
2 agosto 2023 16:03 emmemme68
Il 2 di Agosto più che celebrare Pantani (che non era certamente uno stinco di santo nel prepararsi, anzi era sempre al limite del 51 % .......... e qui mi fermo) bisognerebbe celebrare la vittoria di Fabio Casartelli ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992

emmeemme68
2 agosto 2023 18:04 Claude60
Concordo.

emmeemme68
2 agosto 2023 20:46 Ale1960
Ok col ricordare la vittoria olimpica del povero Fabio, ma buttare ancora fango su Marco, questo proprio no! Rispetto!

Fa piacere
2 agosto 2023 21:46 Arrivo1991
Il mio commento, lo avete cancellato. Complimenti. Ho detto che potete scrivere anche delle analisi retroattive di quel tour. Ma la verita', vi da fastidio. Quello era un altro ciclismo.

Ale 1960
3 agosto 2023 00:09 emmemme68
Fermo restando, credo, che senza benzina super super per tutti probabilmente Pantani sarebbe sempre rimasto Pantani e gli altri un po' meno, purtroppo basta leggere articoli su diversi giornali post caso Madonna di Campiglio, A ritroso negli anni si evince che proprio nell'Università di Ferrara (Francesco Conconi) c'erano teneva dei file di cui si parla di ematocriti anche del 60%, quindi ok rispetto (ma anche per molti altri colpiti e di cui non si è parlato, anzi puerilmente accusati) ma non facciamo di Marco un martire. Per info basta cercare sui motori di ricerca alla voce Pantani - ematocrito-

Bene
3 agosto 2023 10:23 Bullet
Si parla di un fatto storico riconosciuto a livello mondiale e che ancora oggi molti, come me, si emozionano a ripensarci e riusciamo comunque a metterlo in discussione nonostante si sappia come sia andata veramente a Campiglio (indagini su infiltrazioni mafiose ecc ecc) che come sia finita qualche anno dopo. A volte penso che il quasi nulla del nostro ciclismo attuale ce lo meritiamo perché anche avessimo di nuovo un grande campione lo tratteremmo nello stesso modo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024