DANIELE E ROSSO SFRECCIANO SUL TRAGUARDO DI VIGONZA

ESORDIENTI | 27/07/2023 | 07:58
di Francesco Coppola

Successo tutto padovano nella seconda edizione del Gran Premio Città di Vigonza, valida per il Memorial Vito Fornasiero, svoltasi nella cittadina patavina. Ad affermarsi sono stati Daniele Mattia (Cartura Nalin) e Riccardo Rosso (Fiumicello 1971), rispettivamente tra gli Esordienti del Primo e del Secondo Anno. Ristretto, ma qualificato il lotto dei partecipanti, che è stato di circa ottanta concorrenti divisi nelle due partenze. Ad inaugurare la gara sono stati i rappresentanti del primo anno che si sono affrontati sul classico circuito di 3,3 km che è stato ripetuto nove volte. E' stata una gara tranquilla con gli unici "lampi" in vista dei due traguardi volanti a punteggio dove si è confermato primo della classe Alberto Ruvoletto del Gruppo Sportivo Fiumicello. Al suono della campana è cominciato il controllo con il marcamento stretto e a concluderla è stata la volata "pulita" per il portacolori del Gruppo Sportivo Cartura Nalin, Daniele Mattia, che ha nettamente preceduto il trevigiano Marius Birdahan (Ottavio Zuliani) e il padovano Lorenzo Tavino (Scuola Ciclismo Vo').


  Più incerta è stata la gara riservata agli atleti del secondo anno con 11 tornate e tre traguardi volanti. Per l'occasione si sono verificati diversi tentativi di allungo dal gruppo che, però, sono stati sempre e subito controllati. La corsa si è conclusa con uno sprint del gruppo compatto. Ad affermarsi, dopo il successo della passata edizione tra gli atleti del 1° anno, al fotofinish è stato Riccardo Rosso del Fiumicello. Ha preceduto il vice campione Italiano e padovano Alberto Donà (Cartura Nalin), favorito d'obbligo alla partenza e il trevigiano Gioele Marchese (Mosole). Protagonista dei Traguardi Volanti è stato il combattivo Luca Scarabello del Fiumicello 1971.


  Ad organizzare la gara è stato il team cicloturistico amatoriale Vigonza-Barbariga che durante la stagione sarà coinvolto nell'organizzazione di ben cinque appuntamenti: dopo il Liberazione per Juniores, il Gran Premio Città di Vigonza per esordienti, la 5^ Mediofondo, la Bici in Festa e l’appuntamento finale con l'Xc di Cadoneghe. A premiare i protagonisti il primo cittadino di Vigonza, Gian Maria Boscaro, che era accompagnato dal Vice e Assessore allo Sport, Filippo Pastore, il Presidente del Comitato Regionale della Fci, Sandro Checchin e il figlio di Vito Fornasiero.

LE CLASSIFICHE

  Primo Anno: 1. Mattia Daniele (Cartura Nalin) km 29,5 in 50"43 media 34,900; 2. Marius Birdahan (Ottavio Zuliani); 3. Lorenzo Tavino (Scuola Ciclismo Vo'); 4. Tommaso Battistella (Sossano 1975); 5. Tommaso Gamba (Officine Alberti Val d'Illasi); 6. Marco Miele Zamengo (Mirano); 7. Lorenzo Doneddu (Scuola Ciclismo Vo'); 8. Enrico Veronese (Mirano); 9. Tommaso De Rossi (id); 10. Alberto Ruvoletto (Fiumicello 1971).

  Secondo Anno: 1. Riccardo Rosso (Fiumicello 1971) km 37 media 36,563; 2. Alberto Donà (Cartura Nalin); 3. Gioele Marchese (Mosole); 4. Matteo Martini (id); 5. Lorenzo Celebrin (Ottavio Zuliani); 6. Riccardo Beggiato (Martellago-Maerne-Olmo); 7. Lorenzo Marinetto (id); 8. Filippo Vettore (Fiumicello 1971); 9. Alvise Bonaldo (Martellago-Maerne-Olmo); 10. Carlo Borsetto (id).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che doveva essere l'occasione per unire passione e lavoro, per il manager della Shimano Joost Hoetelmans si è trasformata in una brutta avventura. Venerdì, infatti, davanti al «J Hotel», ai confini fra Torino e Venaria Reale, i soliti ignoti...


Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime per...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024