L'ORA DEL PASTO. PAOLO DEL GIUDICE, ESPLORATORE LEGGERO E CREATORE DI LUCI. GALLERY

EVENTI | 21/07/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

Un uomo sta entrando in un bar-tabacchi. La porta, una finestra, una postazione telefonica, una cassetta postale, c’è anche un’insegna, gelati?, o è un manifesto, o una pubblicità, non è importante, più importanti sembrano, di qua e di là, appoggiate al muro, due biciclette, una da donna, l’altra da uomo. Le biciclette si guardano, aspettano, respirano. Probabilmente i loro proprietari sono entrati, forse si conoscono, magari hanno già fatto strada insieme, e magari ne faranno ancora. Potrebbe essere verso sera, poco dopo il tramonto, o poco prima di un temporale. Chissà.


Uno sguardo fruga in una soffitta. Il tetto a spiovere, forse un lucernaio, certo una lampadina che illumina oggetti dismessi o dimenticati o accantonati, comunque sospesi fra passato e un eventuale, forse improbabile futuro. Una sedia, un tavolino, uno specchio, sembra anche una radio, un paio di scatole che potrebbero contenere piccoli tesori della memoria. In primo piano, una Graziella. Quella sì che è un piccolo tesoro. Quanta strada nei suoi pedali. Potrebbe essere una qualsiasi ora del giorno o della notte, in una soffitta l’ora galleggia senza alcuna importanza. Chissà.


Paolo Del Giudice è di Treviso, città che naviga fra storia e arte, canali e osterie, ciclismo e rugby. E’ un testimone del tempo e un narratore di sentimenti, un esploratore di luoghi e un creatore di luci. Con i pennelli cerca e trova, come chi si avventura in quei confusi empori dell’usato. Con la tavolozza ritrova e resuscita, come chi viaggia nei labirinti dell’anima. E restituisce, e interpreta, e sfuma. Nostalgia, forse. O soltanto atmosfere, ambienti, oggetti circostanti, seducenti, commoventi, solenni come nel caso di una cattedrale, imponenti come nel caso di una nave, leggeri come nel caso delle biciclette.

A due mesi dall'apertura, la mostra Genius Loci è stata prorogata fino al 27 agosto, viste le numerose richieste e il costante afflusso di visitatori. Sempre con orario 10:30/12:30 e 16:30/19:30 ogni sabato, domenica e 15 agosto. Per chi visiterà la mostra domenica 23 luglio, precedente data di chiusura, è prevista una visita guidata alle 17:30; per informazioni e visite in altri giorni tel. ufficio turistico 0423/976975, info@valdobbiadene.com e www.valdobbiadene.com.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024