DA CIVITANOVA A BRUXELLES IN BICI: UN'INIZIATIVA PER FOTOGRAFARE LA RETE CICLABILE ITALIANA

NEWS | 13/05/2023 | 08:11
di Paolo Broggi

Da Civitanova Marche al Parlamento Europeo per vivere una nuova avventura in bicicletta ma soprattutto per accendere ancora di più i riflettori sul ciclismo ecosostenibile, sulle piste ciclabili in Italia, su nuovi progetti che hanno la bici e il benessere pubblico nel mirino.


Il protagonista dell’iniziativa è Mauro Fumagalli, titolare di Marche Bike Life, agenzia che si occpua di viaggi ecosostenibili nello splendido territorio marchigiano e non solo.


Mauro, ex ciclista dilettante lombardo che nelle Marche ha trovato il suo habitat perfetto, partirà il prossimo 10 settembre, insieme ad altri due ‘ambasciatori’ dei pedali.

La sua impresa si chiama «Bike long ride Marche-Europe» e sarà un tutt’uno con il «Civitanova Bike Festival», che si terrà il giorno precedente, con convegni e varie inizative, tutte legate al mondo della bici.

«Da Civitanova a Bruxelles, passando per Pesaro, Bologna, Milano, Trento e Strasburgo: affronteremo 2.200 chilometri in bicicletta. Non sarà ovviamente un’impresa fine a se stessa: una volta giunti a destinazione, saremo infatti ospiti della commissione mobilità sostenibile e ciclabile della Comunità Europea per consegnare un report sullo stato dell’arte delle piste nel nostro Paese, ma anche i progetti in corso e tanto altro. All’appuntamento sarà presente anche un rappresentante del Comune di Civitanova Marche, ente che patrocinerà l’iniziativa».

Quella di arrivare al Parlamento Europeo non è una scelta casuale: proprio il Parlamento Europeo, infatti, alcuni mesi fa ha approvato una risoluzione che impegna la Commissione europea a raddoppiare il numero di piste ciclabili in Europa entro in 2030, ma più in generale a incrementare tutto ciò che è legato alla mobilità a pedali: tra gli obiettivi del piano, c’é anche il rafforzamento dell’industria ciclistica, per arrivare a due milioni di lavoratori del settore in tutta Europa, sempre entro il 2030.

Ed è in questo contesto che gli stessi parlamentari hanno chiesto che il 2024 venga proclamato come l’anno europeo della bicicletta. Ed è anche da qui che nasce la scelta di Fumagalli e compagni di recarsi a Bruxelles.

«Il documento che stiamo elaborando - aggiunge Mauro - analizza la rete ciclabile italiana, evidenziando i tratti mancanti, come in alcuni punti della Ciclovia Adriatica, per restare legati al nostro territorio. Inoltre, forniremo informazioni su come le amministrazioni si stanno muovendo per intercettare i bandi europei collegati, insomma cercheremo di dare una fotografia dell’Italia oggi e una proiezione di come l’Italia potrebbe diventare seguendo una precisa politica volta ad incentivare l’utilizzo della bicicletta e la mobilità sostenibile».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024