DA CIVITANOVA A BRUXELLES IN BICI: UN'INIZIATIVA PER FOTOGRAFARE LA RETE CICLABILE ITALIANA

NEWS | 13/05/2023 | 08:11
di Paolo Broggi

Da Civitanova Marche al Parlamento Europeo per vivere una nuova avventura in bicicletta ma soprattutto per accendere ancora di più i riflettori sul ciclismo ecosostenibile, sulle piste ciclabili in Italia, su nuovi progetti che hanno la bici e il benessere pubblico nel mirino.


Il protagonista dell’iniziativa è Mauro Fumagalli, titolare di Marche Bike Life, agenzia che si occpua di viaggi ecosostenibili nello splendido territorio marchigiano e non solo.


Mauro, ex ciclista dilettante lombardo che nelle Marche ha trovato il suo habitat perfetto, partirà il prossimo 10 settembre, insieme ad altri due ‘ambasciatori’ dei pedali.

La sua impresa si chiama «Bike long ride Marche-Europe» e sarà un tutt’uno con il «Civitanova Bike Festival», che si terrà il giorno precedente, con convegni e varie inizative, tutte legate al mondo della bici.

«Da Civitanova a Bruxelles, passando per Pesaro, Bologna, Milano, Trento e Strasburgo: affronteremo 2.200 chilometri in bicicletta. Non sarà ovviamente un’impresa fine a se stessa: una volta giunti a destinazione, saremo infatti ospiti della commissione mobilità sostenibile e ciclabile della Comunità Europea per consegnare un report sullo stato dell’arte delle piste nel nostro Paese, ma anche i progetti in corso e tanto altro. All’appuntamento sarà presente anche un rappresentante del Comune di Civitanova Marche, ente che patrocinerà l’iniziativa».

Quella di arrivare al Parlamento Europeo non è una scelta casuale: proprio il Parlamento Europeo, infatti, alcuni mesi fa ha approvato una risoluzione che impegna la Commissione europea a raddoppiare il numero di piste ciclabili in Europa entro in 2030, ma più in generale a incrementare tutto ciò che è legato alla mobilità a pedali: tra gli obiettivi del piano, c’é anche il rafforzamento dell’industria ciclistica, per arrivare a due milioni di lavoratori del settore in tutta Europa, sempre entro il 2030.

Ed è in questo contesto che gli stessi parlamentari hanno chiesto che il 2024 venga proclamato come l’anno europeo della bicicletta. Ed è anche da qui che nasce la scelta di Fumagalli e compagni di recarsi a Bruxelles.

«Il documento che stiamo elaborando - aggiunge Mauro - analizza la rete ciclabile italiana, evidenziando i tratti mancanti, come in alcuni punti della Ciclovia Adriatica, per restare legati al nostro territorio. Inoltre, forniremo informazioni su come le amministrazioni si stanno muovendo per intercettare i bandi europei collegati, insomma cercheremo di dare una fotografia dell’Italia oggi e una proiezione di come l’Italia potrebbe diventare seguendo una precisa politica volta ad incentivare l’utilizzo della bicicletta e la mobilità sostenibile».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da oggi e fino a domenica 27 luglio, la pittoresca cittadina di Melgaço, nel nord del Portogallo, è la capitale europea dell’off-road ospitando i Campionati Europei di Mountain Bike per le discipline di XCC, XCR e XCO. In...


Ha un grande sorriso dipinto sul viso, Jonathan Milan, appena prima di salire nuovamente sul palco del Tour, palco che sta diventando un po' casa sua. «Stamattina ve lo avevo detto - esordisce -, ci tenevo davvero tanto a vincere...


Dopo sei anni senza vincere una tappa al Tour de France, nell’edizione 2025 della corsa più importante del mondo l’Italia non solo riesce finalmente a riallacciare il filo con il successo ma infila anche una prestigiosa doppietta. Il merito...


Promuovere tra i giovani i valori del ciclismo come sport e come strumento per favorire l’educazione e la formazione stradale,  attraverso iniziative e percorsi didattico-formativi; consolidare il legame tra il movimento del ciclismo professionistico nazionale e internazionale e le Province per valorizzare i territori a livello...


In seguito agli accertamenti effettuati ieri, seguendo anche i protocolli stabiliti dall’UCI, Tobias Johannessen sarà al via della tappa di oggi. Ieri in ospedale sono stati effettuati esami ematici, radiografici ed eco, che hanno escluso problematiche in atto. Il corridore...


Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo biennio. La calzata è spettacolare mentre la rigidità della suola, la sua...


La Società Ciclistica Alfredo Binda, archiviata nelle scorse settimane l’organizzazione della gara Juniores, torna a focalizzare le sue attenzioni su quelli che sono i suoi due più prestigiosi eventi organizzativi della stagione. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando gli...


Da giorni sentiamo parlare della tappa di Valence come dell'ultima occasione a disposizione dei velocisti: possibile, probabile ma certo non sarà semplice. Già, perché la Bollene-Valence di 160, 4 km proprio piatta non è. per seguire il racconto in diretta...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla sedicesima tappa del Tour de France. 27: LA FRANCIA È TORNATA!Valentin Paret-Peintre è il primo francese a vincere in questo Tour. Pone fine a una carestia di 27 tappe e 380...


Lunedì abbiamo chiamato in causa Diego Bragato nella sua duplice veste. Quella di c.t. della pista femminile: la collaborazione con Marco Villa e gli Europei di Anadia, ricchi di soddisfazioni ma anche funestati dalla caduta del quartetto e soprattutto dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024