LE STORIE DEL FIGIO. WALTER DE LUCA, UNA VITA A TUTTA BICI

NEWS | 23/03/2023 | 08:14
di Giuseppe Figini

Si definisce un “sessantottino” Walter De Luca, ma solo perché nato a Legnano nel 1968, il 6 luglio, residente però da sempre nella vicina Busto Garolfo, sposato con Morgana, due figli, Giulia e Pietro, proprio a cento metri dall’impianto del noto velodromo Roberto Battaglia, intitolato all’olimpionico della scherma degli anni del secondo dopoguerra, pista in cemento di metri 380,63, con curve non molto pendenti, e fondo recentemente rifatto in resina e cemento. E’ un velodromo particolarmente attivo e che contorna il campo di calcio. Su questa pista, da vari decenni, si sono alternate diverse generazioni di corridori che, già nelle iniziali esperienze fra i giovanissimi, acquisiscono i primi preziosi rudimenti di una specialità fondamentale come la pista, utilissimi anche per l’attività su strada. E qui i giovani trovano istruttori appassionati e competenti in un centro d’avviamento al ciclismo fa i più attivi in Italia.


E Walter De Luca, tornando al soggetto in oggetto, già a sette anni è tesserato per la Società Ciclistica Busto Garolfo dove gareggia fino alla categoria allievi, sempre con passione e divertimento. Segue il passaggio fra gli juniores, dove è tesserato con il Pedale Saronnese e successivo passaggio in un’altra attiva società della zona, la blasonata U.S. Legnanese, quella della classica Coppa Bernocchi e parecchio altro, quando passa fra i dilettanti.


Mette assieme una quindicina di vittorie nelle varie categorie in gare su strada e altre in pista con il successo su quella di casa nella nota “3 Sere di Busto Garolfo”, rassegna di tradizione specifica per la pista con albo d’oro ricco di nomi di primo rilievo. I risultati ottenuti gli consentono di frequentare ed essere inquadrato nella Compagnia Speciale Atleti dei Bersaglieri con sede a Milano, in Viale Suzzani, con l’allora capitano Angelo Giacomino, dove sono passati molti campioni. Ed è qui che conosce il vulcanico Renzo Zanazzi, quale appassionato tecnico della sezione ciclismo, poliedrico professionista ai suoi bei dì, strada, pista e pure ciclocross, in continuità, pedalatore di lunga lena e motivatore sia in bici, pedalando, con i cerchi appesantiti con piombi per dimostrare la sua teoria personale che è poi successivamente stata affinata, adottata e modernizzata dalle ruote lenticolari, sia con la parola che certo non gli mancava -, e assai incisiva, immaginifica e diretta, alternando l’italiano al meneghino.

E tanto ciclismo ha ostacolato il suo percorso di studi in odontoiatria, non finalizzato ma senza molti rimpianti. Il ciclismo, o meglio il settore produttivo che alimenta il ciclismo pedalato, diviene subito l’attività professionale di Walter De Luca che ha una sorta di “colpo di coda” agonistico ottenendo il brevetto di pilota delle moto da mezzofondo o stayer che dir si voglia, sempre sotto la guida di Mario Valentini e Renzo Zanazzi che, nella specialità, era noto quale “manettino kid” (pare che il diritto d’autore della definizione appartenga a Stefano Allocchio) per la sua propensione ad accelerare sulla manopola, “full gas” sempre, sia in sella alla bici e o alla moto, e pure nella vita, come si direbbe oggi.

Ottiene il brevetto di “pilota” in un’epoca nella quale la specialità, nonostante un indubitabile fascino tecnico e spettacolare, è in pratica quasi bandita dall’Unione Ciclistica Internazionale. E Walter De Luca si butta con impegno nell’attività lavorativa con un gruppo d’amici della zona con Cinelli Gran Ciclismo, marchio di primo rilievo fra le attività, sovente innovative, nel settore dell’eclettico Antonio Colombo che il nostro non esita a definire “maestro”, dal 1990 al 1993 quando passa alle dipendenze di un amico di Antonio Colombo, il compianto Maurizio Castelli, figlio di Armando Castelli, già anima e cuore della storico maglificio Vittore Gianni. Maurizio, a sua volta, è stato il creatore del marchio Castelli con il simbolo dello scorpione che subito si ritrova nelle posizioni di testa dello specifico mercato dell’abbigliamento ciclistico. Marchio acquistato da Antonio Colombo, dopo l’improvvisa scomparsa di Maurizio Castelli, e qui rimane fino al 2002.

Segue il lungo periodo in cui Walter De Luca è alla guida del gruppo vendite di una realtà di livello internazionale quale l’innovativo Gore Bike Wear, con sede italiana nel veronese, in zona assai prossima al Lago di Garda, dove opera fino al 2019.

E si sposta, sempre in Veneto, assai più a est però, a Treviso, dove raggiunge, alla Cicli Pinarello, l’amico e concittadino Luciano Fusar Poli, titolare di un brillante percorso nel settore produttivo del ciclismo dopo esperienze agonistiche, soprattutto in pista, con la squadra di specialisti dei tondini degli “Amici della Pista” guidata dal Maestro dello Sport Angelo Lavarda, poi dirigente sportivo nell’ambito della Lega Ciclismo Professionistico della FCI. E non è da dimenticare, soggiunge Walter De Luca, Marino Fusar Poli, fratello maggiore di Luciano, storico meccanico degli azzurri della pista e animatore delle due ruote nella zona, in varie forme, strada e pista, soprattutto quella di casa, una vera e propria istituzione, da tutti benvoluto per l’assoluta disponibilità e competenza.

Dopo oltre trent’anni d’attività Walter De Luca, da oltre un anno, è il responsabile delle vendite di Q36.5 – marchio d’abbigliamento tecnico di fascia alta – di Luigi Bergamo con sede a Bolzano. E’ il marchio “main sponsor”, come si dice, della neonata formazione pro cycling di matrice svizzera guidata dal manager sudafricano Doug Ryder, categoria Pro Team, che ha in Vincenzo Nibali (e qui basta la parola), nel nuovo ruolo di consulente tecnico e “ambassador”.

“Sono vecchio”, dice con una punta, giusto una puntina…, di civetteria, Walter De Luca che riflette e rimanda, ancora oggi, l’immagine del suo aspetto giovanile. E c’è proprio da pensare che la bicicletta, in tutte le sue declinazioni, faccia bene, molto bene.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024