L'ORA DEL PASTO. DINO ZANDEGU' E LA SANREMO DEI DESIDERI - 1

STORIA | 14/03/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Era proprio destino che non vincessi mai a Sanremo, né a pedali, la Milano-Sanremo, né a voce, il Festival. Che destino, che peccato, che rimpianto. Sulla carta la Milano-Sanremo poteva essere una corsa, non dico adatta, ma adattissima alle mie caratteristiche: la distanza, quasi trecento chilometri, il finale, un rettilineo piatto in leggera salita, il periodo, la festa di San Giuseppe, patrono non solo dei falegnami ma di tutti i lavoratori, dunque anche mio patrono. Sentivo che lui si aspettava molto da me, ma anch’io mi aspettavo moltissimo, forse troppo, da lui.


L’anno in cui alla Milano-Sanremo ottenni il migliore risultato fu il 1969. Al Giro di Sardegna, dove di solito furoreggiavo, mi ero trattenuto vincendo una sola tappa, che perdipiù, anzi, perdimeno, si trattava di una semitappa. Alla Parigi-Nizza non riuscii più a nascondermi né a frenarmi, vinsi una tappa, rivinsi anche l’ultima a Nizza sulla Promenade des Anglais, poi la giuria mi declassò accusandomi di non aver mantenuto la linea e – orrore! - proclamò vincitore Marino Basso, un insulto al buon senso, un attentato alla costituzione, perché era stato Basso a danneggiare me e non io a danneggiare lui, Basso aveva il potere di potermi danneggiare anche con la sola forza del pensiero.


Digerita la delusione, mi rimase l’amaro in bocca e mi concentrai sulla Milano-Sanremo. La verità è che scoppiavo di salute, mi sentivo pieno, carico, esuberante. Avevo studiato il percorso, che poi non c’era niente da studiare, era quello di sempre, avevo studiato la lista dei partenti, dove constatai che purtroppo c’erano sia Eddy Merckx sia l’antiMerckx cioè Roger De Vlaemnck, avevo studiato anche il tempo, l’oroscopo, la cabala, la Settimana Enigmistica e tutto sembrava autorizzarmi a sperare in una clamorosa vittoria, almeno come risarcimento per la prudenza usata in Sardegna, per l’offesa subita a Nizza e per quella vita da corridore che significa un’astinenza sessuale da monaco eremita. Ma non avevo fatto i conti con il mio metabolismo labile.

La sera della vigilia mi sentivo calmo e forte. Mi addormentai come un angioletto. Ma feci sogni da diavoletto. Sognai donne più scatenate di Merckx quando si trasformava da uomo in Cannibale e più irriducibili di De Vlaeminck quando rincorreva Merckx. Il primo sogno a occhi chiusi verso le quattro di mattina, il secondo ancora a occhi chiusi alle sei, il terzo ormai a occhi inutilmente aperti poco dopo. Mi alzai esausto, mi sentivo fisicamente svuotato, psicologicamente condizionato e con un ingiustificato senso di colpa. Per non destare sospetti, indossai un paio di occhiali da sole a colazione e li tenni anche alla partenza. Poi, sapendo di quello che mi aveva combinato il mio metabolismo labile, corsi con giudizio, risparmiando le energie. La corsa si accese, anzi, esplose: davanti una fuga con Dancelli, in mezzo un contrattacco di Gimondi e Bitossi, dietro Merckx, e dietro Merckx, come un’ombra, un’ombra con gli occhiali da sole, io.

Prima del Poggio, il gruppo si ricompose. Ma solo per un attimo. Perché al primo metro di salita, Merckx cominciò a volare e noi ad arrancare. Riuscimmo, a costo di sacrifici inenarrabili, a tenerlo lì. Tant’è che Merckx scollinò insieme con Poulidor e Adorni, e io ero pochissimo dietro, li vedevo, li sentivo, li immaginavo. Che cosa successe in discesa me lo avrebbero raccontato: Merckx che si tuffò come quelli ad Acapulco, Poulidor che sbagliò una curva, Adorni che frenò, e noi che li raggiungemmo. Ma non raggiungemmo Merckx. Primo Merckx, poi una volatona, secondo De Vlaeminck, terzo – orrore! – Basso e quarto io.

(fine della prima puntata – continua)

Copyright © TBW
COMMENTI
Un vocabolo dimenticato
14 marzo 2023 15:21 pickett
"Pudore".Nessuno sa più cosa sia,a quanto pare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha proposto un weekend di gare ricco di appuntamenti. Due giorni di gara baciati da un tiepido sole, tra sabato e domenica, a Nalles e a Zambana, locations in cui sono state assegnate le maglie...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024