PRESENTATA A FIRENZE L'EDIZIONE 2023 DELLA "PER SEMPRE ALFREDO". GALLERY

PROFESSIONISTI | 13/03/2023 | 15:20
di Antonio Mannori

Ricordare un personaggio unico come Alfredo Martini che ha lasciato il segno nel cuore di tutti, con una gara tutta fiorentina con partenza dal Piazzale Michelangelo ed arrivo a Sesto Fiorentino, a 100 metri dalla casa dove abitava il grande saggio del ciclismo. La denominazione della corsa “Per Sempre Alfredo”, un segno di gratitudine e attenzione per ricordarlo sempre, nacque nel 2021 ad opera del Comitato di Sesto composto da Paoletti, Metti, Bessi, Sforzi, Mordini, Baldi. Domenica prossima 19 marzo sarà la terza edizione dopo i successi di Matteo Moschetti e dello svizzero Marc Hirschi l’anno scorso, entrambi in maglia Trek Segafredo. Il patrocinio della manifestazione della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dei comuni di Sesto, Firenze e Calenzano, dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.


La corsa è stata presentata nella Sala Macconi di Palazzo Vecchio, alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, dei rappresentanti dei Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano, Damiano Sforzi e Laura Maggi, Federico Ignesti per l’Unione Comuni del Mugello, Dimitri Bessi del Comitato Organizzatore, la figlia Silvia e il nipote di Alfredo Martini Matteo Miano, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti. Nel corso della settimana le squadre (una ventina quelle al via tra le quali almeno tre World Tour) decideranno chi far scendere in gara in Toscana, 24 ore dopo la Milano-Sanremo e alla vigilia della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che scatterà da Riccione martedì 21 marzo.


Alla partenza della corsa fiorentina non mancheranno sicuramente alcuni big, oltre a diversi altri corridori di buon livello, desiderosi di mettersi in luce. Il ritrovo è previsto in mattinata al Piazzale Michelangelo a Firenze, con partenza ufficiosa alle 12, mentre il via ufficiale avverrà dal Lungarno Carlo Alberto Dalla Chiesa alle 12,10 in direzione Pontassieve. Dalla Valdisieve la corsa farà ingresso in Mugello per affrontare un paio di brevi giri nella zona di Scarperia, e più avanti la salita da Barberino di Mugello a Montecarelli, quindi la discesa verso il Lago di Bilancino per affrontare lo strappo del Cornocchio e proseguire verso Le Croci, la discesa su Calenzano per un primo passaggio dalla Collina (via Baroncoli), salita breve ma impegnativa, seguita da una discesa tecnica e insidiosa con alcuni tornanti davvero impegnativi. Raggiunto il traguardo di Sesto Fiorentino posto in via Giuseppe Garibaldi nei pressi del Comune, i corridori transiteranno anche in via Giusti passando davanti alla casa dove abitava Alfredo Martini per affrontare due giri di 23 chilometri sulle strade dei comuni di Sesto e Calenzano e sempre con l’asperità della Collina prima della conclusione prevista dopo 190 km tra le 16,20 e le 16,50.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024