PRESENTATA A FIRENZE L'EDIZIONE 2023 DELLA "PER SEMPRE ALFREDO". GALLERY

PROFESSIONISTI | 13/03/2023 | 15:20
di Antonio Mannori

Ricordare un personaggio unico come Alfredo Martini che ha lasciato il segno nel cuore di tutti, con una gara tutta fiorentina con partenza dal Piazzale Michelangelo ed arrivo a Sesto Fiorentino, a 100 metri dalla casa dove abitava il grande saggio del ciclismo. La denominazione della corsa “Per Sempre Alfredo”, un segno di gratitudine e attenzione per ricordarlo sempre, nacque nel 2021 ad opera del Comitato di Sesto composto da Paoletti, Metti, Bessi, Sforzi, Mordini, Baldi. Domenica prossima 19 marzo sarà la terza edizione dopo i successi di Matteo Moschetti e dello svizzero Marc Hirschi l’anno scorso, entrambi in maglia Trek Segafredo. Il patrocinio della manifestazione della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dei comuni di Sesto, Firenze e Calenzano, dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.


La corsa è stata presentata nella Sala Macconi di Palazzo Vecchio, alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, dei rappresentanti dei Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano, Damiano Sforzi e Laura Maggi, Federico Ignesti per l’Unione Comuni del Mugello, Dimitri Bessi del Comitato Organizzatore, la figlia Silvia e il nipote di Alfredo Martini Matteo Miano, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti. Nel corso della settimana le squadre (una ventina quelle al via tra le quali almeno tre World Tour) decideranno chi far scendere in gara in Toscana, 24 ore dopo la Milano-Sanremo e alla vigilia della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che scatterà da Riccione martedì 21 marzo.


Alla partenza della corsa fiorentina non mancheranno sicuramente alcuni big, oltre a diversi altri corridori di buon livello, desiderosi di mettersi in luce. Il ritrovo è previsto in mattinata al Piazzale Michelangelo a Firenze, con partenza ufficiosa alle 12, mentre il via ufficiale avverrà dal Lungarno Carlo Alberto Dalla Chiesa alle 12,10 in direzione Pontassieve. Dalla Valdisieve la corsa farà ingresso in Mugello per affrontare un paio di brevi giri nella zona di Scarperia, e più avanti la salita da Barberino di Mugello a Montecarelli, quindi la discesa verso il Lago di Bilancino per affrontare lo strappo del Cornocchio e proseguire verso Le Croci, la discesa su Calenzano per un primo passaggio dalla Collina (via Baroncoli), salita breve ma impegnativa, seguita da una discesa tecnica e insidiosa con alcuni tornanti davvero impegnativi. Raggiunto il traguardo di Sesto Fiorentino posto in via Giuseppe Garibaldi nei pressi del Comune, i corridori transiteranno anche in via Giusti passando davanti alla casa dove abitava Alfredo Martini per affrontare due giri di 23 chilometri sulle strade dei comuni di Sesto e Calenzano e sempre con l’asperità della Collina prima della conclusione prevista dopo 190 km tra le 16,20 e le 16,50.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Dopo la grande partenza dall’Albania, prenderà il via da Alberobello, la prima tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024