L'ORA DEL PASTO. IL CORRIDOIO NEL CUORE DELLA MAREMMA. GALLERY

NEWS | 12/03/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Duemilacinquecento metri. Sono quelli che collegheranno Collecchio ad Alberese e che trasformeranno il Parco della Maremma in una pista ciclabile ininterrotta da Talamone alla Diaccia Botrona. Un corridoio naturale, dunque umanitario, di una quarantina di chilometri nella terra dei butteri.


Duemilacinquecento metri entro giugno 2023. La promessa è stata annunciata da Simone Rusci, presidente del Parco della Maremma: l’accordo con la proprietà Vivarelli Colonna, i lavori di solo adeguamento (la strada – la Strada della Valentina - esiste già, ma è chiusa) a carico del Parco, il fondo in sterrato, il percorso lungo la ferrovia da Collecchio ad Alberese Scalo. Così poi i ciclisti non saranno più costretti a percorrere quel breve ma pericolosissimo tratto della Aurelia, due carreggiate a due corsie ma senza neppure la corsia di emergenza, dove si rischia la vita.


Il Parco della Maremma è già un’oasi protetta per chi va a piedi e in bici. Itinerari segnati, sentieri tracciati, aree curate, alcune zone con ingresso a pagamento, ma anche con la certezza di un’assistenza e di una cura particolari. E una segnaletica sentimentale che fa già la differenza. Fra ulivi e vigne, eucalipti e sughere, cavalli e volpi, farfalle e allocchi, chiese romaniche e torri di avvistamento.

“Un itinerario di fondamentale importanza – sostiene Rusci – per gli operatori turistici di Talamone, Collecchio e Alberese, ma anche per quelli del Comune di Magliano per sentirsi più coinvolti nelle attività del Parco”. E tutto questo sarà una parte del progetto della ciclopista tirrenica, curato dalla Regione Toscana, con lavori previsti nel 2024 e 2025. Maremma, che pedalata.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Dopo la grande partenza dall’Albania, prenderà il via da Alberobello, la prima tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024