VENETO. IL GOVERNATORE ZAIA RENDE OMAGGIO A "ROAD TO EQUALITY" E ALLE CICLISTE AFGANE

NEWS | 08/03/2023 | 08:03
di Francesco Coppola

"Voglio omaggiare Alessandra Cappellotto, grande campionessa di ciclismo, per un'iniziativa che, con la sua associazione 'Road to Equality', è una storia di speranza e determinazione che ci sembrava giusto mettere in luce in occasione dell'8 marzo, festa della Donna". Così  il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha introdotto Alessandra Cappellotto, prima donna italiana a vincere il titolo di campionessa del mondo su strada nel 1997 a San Sebastian, in Spagna, presente a palazzo Balbi con la sua l’associazione "Road to Equality" assieme a un gruppo di cicliste afgane che è riuscita a portare in Italia, e precisamente in Veneto, salvandole dalle persecuzioni in atto nei confronti delle donne del loro Paese. La 54enne campionessa di ciclismo, dal palmares ineguagliato, vicentina di Sarcedo, è infatti, la fondatrice dell’associazione sportiva dilettantistica "Road to Equality" che, attraverso lo sport, e in particolare il ciclismo, promuove l'emancipazione della figura femminile nei Paesi in via di sviluppo e in quelli in cui le donne non godono di diritti basilari.


  "Esattamente due anni fa, in questi giorni - ha raccontato Cappellotto - abbiamo organizzato una gara di ciclismo a Kabul portando 56 ragazze a pedalare per le strade afgane. È stata l'ultima possibilità di praticare sport che hanno avuto perché pochi giorni dopo, a marzo 2021, si sono reinsediati i talebani. All'epoca erano 220 le atlete iscritte alla federazione di ciclismo afghano nel 2021, diverse migliaia le ragazze e le donne che usavano la bici per muoversi in città. Reinsediati, i talebani nel marzo 2021 e ripristinano la proibizione del ciclismo femminile".


  Così Alessandra Cappellotto con la sua associazione nel settembre 2021 ha deciso di portare un gruppo di atlete afgane e alcuni loro familiari, in tutto 14 persone, in un paesino della provincia di Vicenza, dove sono state accolte come migranti nella scuola e nelle comunità dopo mesi di battaglie diplomatiche e burocratiche. Ha trovato un punto di appoggio e solidarietà della comunità locale dove le ragazze hanno cominciato a lavorare, studiare e integrarsi.

  "Grazie all’accoglienza dei veneti e allo status di rifugiate - ha continuato la campionessa del mondo - sono riuscite a inserirsi, due si stanno preparando per le Olimpiadi di Parigi 2024, lavorano, studiano e vivono una vita serena. Questo è l'obiettivo della nostra associazione: aiutare ragazze come loro in tutto il mondo".

  "Ringrazio Alessandra perché questo è il nostro modo di celebrare l'8 marzo - ha concluso il Presidente Luca Zaia - con una storia di speranza e determinazione, perché solo i pessimisti non fanno fortuna".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024