L'ORA DEL PASTO. LA BICICLETTA C'ENTRA ANCHE CON I PESCI

LIBRI | 06/03/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Una donna ha bisogno di un uomo – declamavano le femministe – come un pesce della bicicletta. E siccome pesce e bicicletta non hanno bisogno l’uno dell’altro, significa che – sempre secondo le femministe - anche donna e uomo potrebbero tranquillamente evitarsi.


Gianna Schelotto, giornalista, psicoterapeuta e politica, è l’autrice di “L’uomo, la donna, il pesce e la bicicletta”, un saggio pubblicato nel 1983 da Federico Motta e donato alla Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza da Michele Maza. Si tratta di un’edizione fuori commercio, senza indicazione di prezzo, in cui la bicicletta appare come provocazione nel titolo, come richiamo sulla copertina e come suggestione in due fotografie all’interno, la prima di un bambino (“Un bambino timido in una società in cui l’aggressività è un valore fondamentale – recita la didascalia – non potrà sentirsi a suo agio, né sviluppare un alto concetto di sé”), la seconda di una donna (“E’ indubbio che nella condizione femminile molte cose sono profondamente cambiate. Ogni donna può decidere di arrivare dove e come vuole”).


Ovviamente non è vero – e lo sapevano anche le femministe – che uomo e donna potrebbero tranquillamente evitarsi. Ma è vero che le regole della convivenza sono cambiate, e molto, moltissimo, soprattutto in questi 40 anni dall’uscita del saggio, riequilibrando il mondo, ma non ancora completamente. Anche nel ciclismo. Da scandalose pioniere, oggi le donne costituiscono un’importantissima area di mercato internazionale e le “corridore” rappresentano il meglio del ciclismo italiano. Non solo per i risultati, ma anche per il comportamento. A cominciare da quello etico.

“Il pesce non è un ciclista – scrive scherzosamente Schelotto – e la bicicletta non va per mare”. Anche se qualche legame – e qui a scrivere scherzosamente sono io – esisterebbe. Vincenzo Nibali è soprannominato lo Squalo dello Stretto, l’ultimo uomo a tirare le volate è chiamato pesce-pilota, Bianchetto è l’antico velocista olimpionico Sergio ma anche il nome commerciale attribuito al novellame del pesce azzurro tipo sardine e acciughe, bagnomaria è un sistema per cucinare il pesce spada ma anche una strategia per “cuocere” i fuggitivi inseguendoli e tenendoli a vista d’occhio, Luigi Malabrocca allevava trote in una cascina lungo il Ticino, Mario Traversoni da gregario di lusso di Marco Pantani è diventato campione nella pesca delle carpe...

Insomma, la bicicletta c’entra con tutto. Anche con i pesci. E si accettano volentieri altri scherzosi collegamenti ittico-ciclistici.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


La Gran Fondo della Ceramica, giunta alla sua 16a edizione, ogni anno racconta qualcosa che va oltre i semplici numeri e le immancabili statistiche. È qualcosa di straordinario, una forza sportiva, invisibile e impalpabile, che però arriva dritta all'animo di...


Nel Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello la cerimonia per presentare il vivaio della S.C. Gastone Nencini, con l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri, il presidente della Fondazione Vangi Giampiero Luchi, il comandante della Polizia Municipale e dell’Unione dei Comuni del...


Ed è subito vittoria! Non poteva iniziare meglio la stagione ciclistica 2023 del Madonna di Campagna, particolarmente attesa per il notevole rafforzamento effettuato nell'organico atleti e nei quadri tecnici. Il talentuoso Samuele Brustia, protagonista assoluto nella trascorsa annata, ha ripreso...


Appena due settimane fa avevamo incontrato Ivan Basso alla Milano-Torino e il manager della Eolo Kometa ci aveva parlato delle trattative che sta portando con nuovi e vecchi sponsor. Questa sera Basso ha postato le foto che vedete scattate quest'oggi,...


Dall'emozione di trasmettere le prime nozioni di sicurezza stradale ai bambini alla buona condizione acquisita dopo un inizio 2023 tra luci e ombre. In procinto di partire per i Paesi Baschi, dove spera di togliersi la soddisfazione di una tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI