DAGNONI? FATEVENE UNA RAGIONE

TUTTOBICI | 02/03/2023 | 10:12
di Pier Augusto Stagi

Da quella estate torrida a una primavera che potrebbe portare buoni frutti al ciclismo italiano. Da quei 106 mila euro che hanno tenuto banco nell’afoso agosto dello scorso anno a mille motivi per provare a ragionare senza preconcetti, con la serenità che è necessaria in certi momenti, soprattutto dopo tanta acredine e astio.


Sarà la storia a dirci se abbiamo avuto torto o ragione. Sarà la storia a giudicare l’operato del presidente Cordiano Dagnoni che, a metà del suo mandato, questo mese ci ha concesso un’intervista per fare il punto della situazione. Intanto, però, che piaccia o no, ci sono dei fatti. E questi ci dicono che dopo la tempesta tutt’altro che perfetta la Federciclismo è approdata in porto con un buon carico di “pescato”. Che piaccia o no, la Federciclismo ha portato a casa un accordo con il più grande organizzatore nostrano, la Rcs Sport, che non ha certo bisogno di presentazioni. Non ha bisogno di “slide” per spiegare quello che ha fatto e quello che fa da anni.


Organizzerà da quest’anno il Giro degli Under 23, abilmente rimesso in vita da Davide Cassani e confezionato a regola d’arte dagli amici di ExtraGiro, che in questi cinque anni hanno fatto un lavoro encomiabile. Adesso tocca allo staff “roseo” diretto da Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di Rcs Sport che, al termine di una procedura ad evidenza pubblica, ha ottenuto anche il via libera per organizzare dalla prossima stagione il Giro Donne, pezzo pregiato della collezione della Federciclismo.

Insomma, dopo le turbolenze ferragostane, dopo la richiesta di dimissioni da parte della “rosea”, Dagnoni non solo è riemerso dalle acque turbolente, ma è salito a bordo. A bordo del transatlantico di Rcs Sport, con la benedizione del comandante, il presidente Urbano Cairo, che ha compreso la bontà del progetto. È evidente che Dagnoni abbia toccato le corde giuste del numero uno di Rcs MediaGroup, facendogli notare che i cugini d’Oltralpe da anni organizzano il Tour de l’Avenir e adesso anche il Tour femminile, ed era necessario che il massimo organizzatore italiano si rendesse parte attiva anche lui per la promozione del ciclismo di base.

Messaggio accolto! Da Cairo. Obiettivo centrato! Da Dagnoni.

Si può pensarla come si vuole, ma risulta difficile fare le pulci a chi ha ottenuto attenzioni e risorse (leggasi denari) dal massimo organizzatore italiano, che non solo si adopererà per organizzare al meglio le due corse, ma metterà a disposizione spazi (leggasi pagine) su Corriere, Gazzetta e in tivù su La 7: non è come dirlo. Certo, Infront - con la quale sembrava esserci una avviatissima interlocuzione pronta ad essere chiusa e che comprendeva non solo la corsa degli under e delle donne, ma anche la produzione e la distribuzione del resto delle corse non targate Gazzetta – si è limitata invece ad inviare alla Federazione una lettera di diffida. Non ha ritenuto opportuno partecipare alla procedura ad evidenza pubblica e non ha nemmeno pensato fosse doveroso impugnare la diffida. 

L’altro passo fondamentale l’ha compiuto di fatto uno dei due commissari della Lega nominato da Dagnoni lo scorso mese di novembre, l’avvocato Cesare Di Cintio, che pochi giorni fa ha chiuso un accordo con NVP Media Company, che non solo produrrà tutte le corse del calendario italiano (meno le gare di Adriano Amici, Tour of the Alps, Tre Valli e le corse di Pozzato, ndr) ma di fatto si accollerà anche tutti i costi di produzione (come possono farlo? Lo fanno, così dicono…). Insomma, sulla carta, un piccolo grande capolavoro, perché di questo si tratta.

È vero, va verificato tutto sul campo, senza lasciarsi andare a facili entusiasmi, ma al momento questi sono i fatti. La Lega che era data per moribonda e in fin di vita torna a muovere i primi passi di una rinascita che pare possibile, cercando di ritrovare il proprio ruolo nel mondo di un professionismo asfittico. Dagnoni scaltro, abile e fortunato? Probabilmente è così e non solo, ma di fatto quello che sta portando o ha portato a casa sembra non essere assolutamente né poco né tantomeno scontato. Ha fatto rientrare di fatto il ciclismo nel salotto buono dell’imprenditoria italiana, oltre che in quello dell’editoria più attrezzata di tutte, alzando e anche di molto l’asticella. Ricorrendo agli avvocati Tognon e Di Cintio, provenienti dal mondo del pallone, ha accettato di ingaggiare una nuova sfida: ridare un senso alla Lega del ciclismo Professionistico che era pronta ad essere tumulata.
Pensatela come volete, ma è difficile processare chi porta a casa risultati come questi. Direte: ma come è possibile che Gazzetta chieda per due volte due le dimissioni a Cordiano Dagnoni e poi ci vada a fare affari? È possibile nel momento in cui un giornale pone cinque domande e a questi quesiti Dagnoni alla fine da delle risposte. Vi hanno convinto poco? Per Gazzetta erano più che esaustive, a tal punto da chiudere definitivamente la questione. Non doveva abdicare così? Può darsi, ma non c’è una sola Procura della Repubblica che abbia fatto sentire la propria voce e, di contro, c’è stato un Audit interno del Coni che ha conclamato e ratificato la regolarità di tutto. È tutto un magna magna? Cari amici, portate prove e pezze giustificative, poi se ne riparla, così si fa tra persone per bene.

Io penso che sia giusto chiedere spiegazioni quando le cose non vanno, quando c’è qualcosa che non torna, ma di fronte a certe intese, c’è solo da rallegrarsene e dire bravo. Prenderne atto e alzare la testa, senza abbassare l’attenzione. Non ci resta altro da fare.

Editoriale da tuttoBICI di Marzo

Copyright © TBW
COMMENTI
Importante
2 marzo 2023 10:52 Carbonio67
Giusto non abbassare la guardia. Ora e' il momento di vedere all'opera in attesa dei risultati

rcs
2 marzo 2023 12:15 PIZZACICLISTA
Perchè lodare tanto un organismo che non è stato in grado di fare partire il GiroU23 e Giro Donne.Adesso prendono qualcosa costruito da altri . Vedremo e giudicheremo quello che sanno fare.

ma ha fatto anche cose (non) buone
2 marzo 2023 12:30 Leonk80
la questione del pass tolto a Cassani alle olimpiadi è stato di una scortesia istituzionale e ingratitudine completamente immotivata e inutile.

Cambio in vista
2 marzo 2023 13:47 Bullet
Ma come, prima un gran polverone con titoloni ecc ecc e adesso tutti garantisti con tanto di elogi per un accordo che alla fine non dispiace a nessuno. Un po' più di coerenza non farebbe male poi sul futuro aspetterei, se non escono talenti con scuole di ciclismo vere e ben indirizzati quando arrivano prof c'è poco da gioire.

Dagnoni
2 marzo 2023 14:25 Anbronte
Appunto, come mai la Gazzetta che chiedeva a Franco e le dimissioni di questo presidente, con la p minuscola, ad un certo punto si è zittita, e poi si viene a sapere degli accordi FCI e Gruppo Cairo . Senza dimenticare che negli ultimi campionati del mondo di ciclocross erano presenti più " dirigenti" che atleti. E senza dimenticare che recentemente il logo della FCI era diventato di proprietà del cosiddetto presidente, senza, ancora, dimenticare quando per un cosiddetto errore una parente del cosiddetto era stata dichiarata dipendente . È che dobbiamo sorbircelo ancora per un paio d
anni. Poveri noi

fatevene una ragione...
2 marzo 2023 18:12 roger
si, una ragione per dirgli GRAZIE che c'è! Assodato di tanta esperienza. Dagnoni uno di noi!!!

Stagi
2 marzo 2023 20:37 Anbronte
Come al solito(pagelle) caro direttore sei una grande delusione.

Dimenticanze
2 marzo 2023 21:34 Cyclo289
Sia nella lunga intervista, sia in questo spot non si parla né di categorie giovanili né di reclutamento.
Male, molto male.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024