LA CERTIFICAZIONE "3R" PER LA GRANFONDO DEL DRAGONE DI BELLUNO

GRAN FONDO | 28/02/2023 | 08:02

La Granfondo del Dragone di Belluno diventa evento di qualità certificata “3R”. Un bollino importantissimo per la manifestazione in calendario il prossimo 3 settembre con partenza da Belluno e arrivo in cima al Nevegàl, passando per Alpago e Valmorel.


Il  “Progetto 3R” è nato di concerto tra la Federazione Ciclistica Italiana, ACSI e Formula Bici (associazione che riunisce la maggior parte delle granfondo d’Italia) e riguarda il mondo delle granfondo di ciclismo amatoriale con l’obiettivo di definire il rispetto dei tre elementi basilari, le “tre erre” appunto: RATING, RANKING, RESPONSIBILITY che gli organizzatori devono rispettare per ottenere la certificazione di qualità. I criteri da rispettare per ottenere il “bollino” 3R sono: la totale sicurezza del ciclista, il rispetto dell’ambiente e del territorio ospitante, lo sviluppo di servizi e prestazioni degli eventi collaterali.

Rating: valuta la qualità/livello organizzativa/o della Granfondo;


Ranking: certifica la qualità con l’assegnazione di una classe di merito;

Responsibility: responsabilizza gli organizzatori ad attuare tutte quelle misure necessarie per garantire la sicurezza degli atleti e per prevedere un’offerta di servizi e prestazioni collaterali a favore sia degli atleti che dei loro accompagnatori.

Tra gli elementi valutativi ci sono la storicità della manifestazione, il numero degli iscritti con la % degli stranieri, la ricaduta sul territorio, le iniziative di solidarietà, ma anche la valutazione inerente la sicurezza e la salute con la segnalazione del numero delle scorte, dei volontari, dei direttori di corsa così come il piano sanitario ma anche della capienza delle strutture ricettive, della presenza di musei e parchi, del pre e dopo Granfondo vale a dire le manifestazioni collaterali, per sottolineare che questi eventi hanno una ricaduta sul territorio ospitante anche magari in periodi fuori stagione.

E’ di poche ore fa la comunicazione ufficiale della Federciclismo all’Asd Dolomiti Psg che organizza la Granfondo del Dragone in cui si spiega di aver “espresso parere favorevole per la certificazione del Vostro evento, assegnando la valutazione 2 stelle su 3”.

La certificazione ha un doppio valore perché comporta anche dei vantaggi organizzativi.

Benefit per chi ottiene la certificazione

-  viene inserito nel calendario nazionale e la Federciclismo e l’Acsi si impegnano ad evitare sovrapposizioni di date con conseguente priorità da parte della Federazione/EPS nell’assegnazione dell’autorizzazione per lo svolgimento della manifestazione

- viene segnalato agli Enti territoriali autorizzativi come manifestazione certificata dalla FCI che rispetta le norme previste dal Disciplinare del Ministero dell’Interno sulla sicurezza;

- viene inserito in un nuovo circuito denominato «ITALIAN GRANFONDO RACES»,

- il bollino è garanzia per gli atleti partecipanti della qualità organizzativa della manifestazione.

Il bollino si aggiunge all’entrata della Granfondo nel circuito nazionale “Prestigio” promosso dalla rivista Cicloturismo-Bicicsport. Ricordiamo che la Granfondo del Dragone è solo alla TERZA edizione. 
 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024