L'ORA DEL PASTO. BOB DYLAN E QUELLE PEDALATE NEL VENTO

NEWS | 21/02/2023 | 08:06
di Marco Pastonesi

La bici sembra appoggiata a un muro. Il telaio è nero con riflessi blu e rossi. Il manubrio – se ne vede solo metà -, così slanciato, pare fuori serie. La sella è pensata per avere pietà di chi pedala. S’intravvede una pista color terra, un giardino verde, forse un marciapiede giallo, la strada fucsia: quattro strisce da sinistra verso destra, una sorta di arcobaleno. E un albero, piantato nel mezzo, nudo e scheletrico come la bici.


E’ un’opera di Bob Dylan. Il cantante, il musicista, l’autore, il poeta. E anche scultore e pittore. Stavolta non corde e penna, ma pennelli e tavolozza. La bici – una city bike, si direbbe – fa parte della mostra “Bob Dylan – retrospectrum”, al Maxxi di Roma, aperta fino al 30 aprile (da martedì a domenica, ore 11-19, ingresso 11-13 euro) e appartiene a quei disegni e schizzi battezzati “The Drawn Blank Series” realizzati fra gli anni Ottanta e Novanta. Robert Zimmerman, in arte Bob Dylan, 81 anni, premio Pulitzer per il giornalismo e premio Nobel per la letteratura, da Duluth, Minnesota, al mondo, alla storia, forse all’eternità. Anche con questa bici.


Bob Dylan pedala nelle sue canzoni. Il suo secondo album ufficiale, anno 1963, s’intitolava “The Freewheelin’ Bob Dylan”, a ruota libera, e conteneva, tra l’altro, “Don’t Think Twice, It’s Allright”, non pensarci due volte, va tutto bene. In una canzone d’amore, “Buckets of Rain”, secchi di pioggia, del 1975, canta: “Se mi vuoi / tesoro piccola, io sarò qui / mi piace il tuo sorriso / e la punta delle dita / come il modo in cui muovi i fianchi / Mi piace il modo freddo in cui mi guardi / Tutto di te mi sta portando sofferenza / Piccolo carro rosso / Piccola bicicletta rossa / Non sono una scimmia ma so cosa mi piace / Mi piace il modo in cui mi ami forte e lento / Ti porto con me”. In un viaggio in Russia, nel 1985, Dylan ebbe il privilegio di pedalare sulla bici di Lev Tostoj nella sua dacia a Yasnaya Polyana, grazie all’intercessione di una guida turistica. E in una foto reperibile su Internet è ritratto mentre pedala, con la dovuta prudenza, su una bici in Slovacchia, nel 2010. C’è anche un ritratto fotografico, firmato da Mark Seliger, in cui Dylan posa appoggiandosi a una vecchia bici da città. E si tramanda il racconto di Bob Dylan che, soprattutto in Olanda, noleggia una bici e pedala dalla mattina alla sera. “Blowin’ in the wind”, soffiando nel vento.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


La Gran Fondo della Ceramica, giunta alla sua 16a edizione, ogni anno racconta qualcosa che va oltre i semplici numeri e le immancabili statistiche. È qualcosa di straordinario, una forza sportiva, invisibile e impalpabile, che però arriva dritta all'animo di...


Nel Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello la cerimonia per presentare il vivaio della S.C. Gastone Nencini, con l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri, il presidente della Fondazione Vangi Giampiero Luchi, il comandante della Polizia Municipale e dell’Unione dei Comuni del...


Ed è subito vittoria! Non poteva iniziare meglio la stagione ciclistica 2023 del Madonna di Campagna, particolarmente attesa per il notevole rafforzamento effettuato nell'organico atleti e nei quadri tecnici. Il talentuoso Samuele Brustia, protagonista assoluto nella trascorsa annata, ha ripreso...


Appena due settimane fa avevamo incontrato Ivan Basso alla Milano-Torino e il manager della Eolo Kometa ci aveva parlato delle trattative che sta portando con nuovi e vecchi sponsor. Questa sera Basso ha postato le foto che vedete scattate quest'oggi,...


Dall'emozione di trasmettere le prime nozioni di sicurezza stradale ai bambini alla buona condizione acquisita dopo un inizio 2023 tra luci e ombre. In procinto di partire per i Paesi Baschi, dove spera di togliersi la soddisfazione di una tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI