#EUROTRACK23. NELLA PRIMA GIORNATA L'ITALIA CALA SUBITO TANTI ASSI. IL PROGRAMMA

PISTA | 08/02/2023 | 08:14
di Paolo Broggi

Saranno Rachele Barbieri, Giada Capobianchi e Miriam Vece - componenti di un inedito trenino azzurro della velocità - le prime azzurre a scendere in gara ai campionati europei che si aprono oggi a Grenchen, in Svizzera.


Alle 12 in punto la rassegna si aprirà infatti con le qualificazioni della velocità a squadre: l’obiettivo delle azzurre è quello di cominciare a rodare la formazione e fare esperienza in una gara che vedrà 9 nazioni al via.


Subito dopo, alle 12.31 toccherà ai giovanissimi ma già collaudati Matteo Bianchi, Mattia Predomo e Matteo Tugnolo che puntano a far bene in un torneo che vedrà 12 nazionali al via. Il sogno olimpico al momento… è un sogno, ma i nostri ragazzi hanno tutte le carte in regola per stupire.

Alle 13.13 scatta l’ora dei carichi pesanti: sarà il momento delle qualificazioni dell’inseguimento a squadre femminile: l’Italia sarà l’ultimo degli otto trenini al via, il ct Marco Villa ha scelto di schierare Elisa Balsamo, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini e Letizia Paternoster.

Alle 14.10, via alle qualificazioni dell’inseguimento a squadre maschile con Villa che ha deciso di far salire in pista subito la formazione titolare: penultimi a misurarsi contro il tempo, a vestire l’azzurro saranno Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan.

QUALIFICAZIONE OLIMPICA. Semplificando al massimo il discorso per essere il più chiari possibile, per la velocità si qualificano per il torneo olimpico a squadre le migliori otto nazioni del mondo. Queste otto nazioni potranno schierare anche due corridori sia nel keirin che nel torneo della velocità. A loro si aggiungeranno i sette migliori della classifica olimpica del keirin e di quella della velocità. Per comporre le classifiche (i punteggi finali si ottengono moltiplicando i risultati ottenuti per coefficienti diversi secondo l'importanza della prova) gli eventi validi saranno il Mondiale di Glasgow 2023, i campionati continentali 2023 e 2024, le prove di Nations Cup 2023 e 2034.

Per il settore endurance si qualificano dieci formazioni per il torneo dell’inseguimento a squadre, a queste si aggiungono per la madison le migliori cinque nazioni del ranking olimpico della specialità. Per quanto riguarda l'omnium, le quindici nazioni qualificate per la Madison potranno schierare un corridore, mentre i restanti sette posti saranno determinati dalla specifica classifica olimpica.

LA SERATA. Alle 18 comincerà la riunione serale che sarà aperta dal primo round della velocità femminile e maschile. Alle 18.26 l’assegnazione del primo titolo, quello dello scratch femminile: l’Italia gioca una carta importante - la campionessa del mondo in carica Martina Fidanza - in una  gara comunque sempre carica di possibili sorprese. La bergamasca cerca riscatto in campo europeo, lo scorso anno la finale non andò come sperava e chiuse solo undicesima nella prova vinta dalla norvegese Stenberg davanti alla britannica Roberts e alla polacca Wielowska.

Alle 18.44 seconda finale e seconda maglia iridata tinta d’azzurro che scende in pista, quella di Elia Viviani. Il veronese è anche campione europeo della specialità: la scorsa estate a Monaco di Baviera, se ricordate, corse poche ore dopo la delusione della prova in linea ed ebbe la meglio sul tedesco Reinhardt e sul belga Hesters.

A chiudere la serata ci saranno alle 19.20 le finali della velocità a squadre femminile e alle 19.28 quelle della velocità a squadre maschile. E la speranza per noi è che, quando si spegneranno le luci del velodromo europeo, l'Italia della pista possa andare a riposarsi con il sorriso in volto, dopo aver vissuto una grande giornata.

TV. Dalle 18 sarà possibile seguire le gare in diretta su RaiSport e su Eurosport1.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024