GIORGIA PELLIZOTTI, UNA FIGLIA D'ARTE TRICOLORE.

CICLOCROSS | 30/01/2023 | 13:38
di Sandro Bolognini

Il tricolore di padre in figlia. A Castello Roganzuolo (Treviso) - nel campionato italiano di giovani di ciclocross - la prova dedicata alle allieve primo anno, la beniamina di casa, figlia d’arte Giorgia Pellizotti (Sanfiorese), figlia di Franco ed campione di ciclismo e tricolore  professionisti a Borgo Valsugana nel 2012 ora tecnico della squadra professionistica Bahrain Victorious (in cui correva Sonny Colbrelli, ndr), agguanta la testa della corsa con la pluricampionessa italiana di cross Elisa Bianchi incollata alla sua ruota.


Al suono della campana l’atleta della Sanfiorese attacca la portacolori del Team Piton guadagnando, metro su metro, 40” su Elisa. E’ un tripudio di emozioni il traguardo finale di Giorgia Pellizotti che a poco più di 10 chilometri da casa (abita a Mareno di Piave) conquista il titolo italiano della categoria Allieve.


Sanfiorese in festa con la gioia del presidente Gastone Martorel e di tutto lo staff che è in lacrime all’arrivo di Giorgia Pellizotti. Medaglia d’argento a Elisa Bianchi (Team Piton) con Elisa Giangrasso (Guerciotti Development) che sale sul terzo gradino del podio. La quattordicenne trevigiana è stata festeggiata dal padre Franco, dalla madre Claudia, assessore del comune di Mareno di Piave, dalla sorella Mia (che l’ha seguita sul palco delle premiazioni) e dal fratello Giacomo. Seguono Nicole Canziani, Nicole Azzetti, Matilde Maisto e Annarita Calligaris. “Dedico la vittoria a mio nonno Ferruccio (morto due anni fa, ndr), che ora non c’è più ma che grazie a lui sono riuscita a vincere – dichiara Giorgia Pellizotti  - è stata una gara combattuta sin dall'inizio. A metà gara ho preso il ritmo giusto e sono arrivata al grande traguardo». 

Il padre Franco Pellizotti è emozionato: «Giorgia ha una grinta pazzesca e mi ha fatto scoprire il ciclocross». 

La Sanfiorese ha sfiorato il bis tricolore anche con Pietro Deon, due volte tricolore nella categoria Esordienti: ha perso per soli tre secondi il titolo Allievi primo anno, battuto da Filippo Grigolin. Bronzo per il trevigiani Leonardo Zanandrea del Gs Mosole.

Castello Roganzuolo di San Fior è sceso il sipario sui Campionati Italiani Giovanili di Ciclocross che hanno visto il coinvolgimento di oltre 5.000 persone in due giorni e ben 467 atleti complessivi, oltre a 57 master. Per il commissario tecnico italiano, il friulano Daniele Pontoni, quello di Castello Roganzuolo è stato “uno spettacolo pazzesco. I ragazzi ci hanno regalato grandi emozioni, gare entusiasmanti e sono pronti per la categoria Juniores. L’organizzazione – ha detto Pontoni - è stata bellissima e il bel tempo ha aiutato tutti”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo femminile italiano d’inizio 2023 sta tutto in una fo­tografia: Elisa Longo Bor­ghini taglia per prima il traguardo allo UAE Tour sabato 11 febbraio mano nella mano con una giovane e minuta compagna, che arriva seconda ma esulta più...


Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


La Gran Fondo della Ceramica, giunta alla sua 16a edizione, ogni anno racconta qualcosa che va oltre i semplici numeri e le immancabili statistiche. È qualcosa di straordinario, una forza sportiva, invisibile e impalpabile, che però arriva dritta all'animo di...


Nel Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello la cerimonia per presentare il vivaio della S.C. Gastone Nencini, con l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri, il presidente della Fondazione Vangi Giampiero Luchi, il comandante della Polizia Municipale e dell’Unione dei Comuni del...


Ed è subito vittoria! Non poteva iniziare meglio la stagione ciclistica 2023 del Madonna di Campagna, particolarmente attesa per il notevole rafforzamento effettuato nell'organico atleti e nei quadri tecnici. Il talentuoso Samuele Brustia, protagonista assoluto nella trascorsa annata, ha ripreso...


Appena due settimane fa avevamo incontrato Ivan Basso alla Milano-Torino e il manager della Eolo Kometa ci aveva parlato delle trattative che sta portando con nuovi e vecchi sponsor. Questa sera Basso ha postato le foto che vedete scattate quest'oggi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI