L'ORA DEL PASTO. SPORT CLUB GENOVA 1913, I 110 ANNI DI UNA COMUNITA' A DUE RUOTE

NEWS | 14/01/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Che cosa collega Alfredo Sivocci, pioniere del ciclismo italiano, tricolore fra i dilettanti e vincitore di tappe al Giro d’Italia, la prima nel 1911 e l’ultima nel 1924, con Pino Giambusso, eterno pedalatore, il più anziano dei “finishers” di un Giro delle Fiandre per amatori? Che cosa unisce Mario Bosisio, campione italiano ed europeo dei pesi welter e medi, pugilato, ad Alfredo Binda, tre volte campione del mondo – per dirne solo una – professionisti su strada, ciclismo? Che cosa accomuna Adriano Rodoni, il presidentissimo, a Giancarlo Scalmana, il presidente? Che cosa affratella padre (Ernesto) e figlio (Marino) Vigna con i cugini di Giovanni Masera (John O’Neill, i Villa...)?


C’è una sola risposta: lo Sport Club Genova 1913. Sport, perché nato come polisportiva, dall’atletica al pugilato, dal nuoto al ciclismo. Club, perché è sempre stata una famiglia cresciuta più attraverso complicità di passioni che non vincoli di sangue. Genova, perché sorta a Milano ma in zona Porta Genova, il battesimo a tavola, al Grione Pereda. E il 1913 fu l’anno del pronti-via. Tant’è che mercoledì 18 gennaio, alle 18.30, ancora a Porta Genova (più precisamente nella stazione di Porta Genova 4), ancora a tavola, ma stavolta al Bobino Club, si festeggiano i 110 anni di questa comunità a due ruote.


Maglie blu notte e arancione, bici a scelta, casco in testa, fuoco (nelle sue mille varianti, dal falò alle braci) nell’anima, quelli del Genova scorrazzano per navigli e canali, circumpedalano abbazie e cascine, infiammano granfondo e randonnèe, esportano sudore e polvere, esplorano montagne e sterrati, difendono natura e ambiente, testimoniano il passare del tempo e dei chilometri. E si distinguono, da sempre, per una certa eleganza, per un’accertata aristocrazia, soprattutto per un sentitissimo spirito di appartenenza. La storia li autorizza: dall’alto dei numeri dei soci (18735, ma il censimento risale a 15 anni fa) all’altissimo dei numeri dei titoli olimpici (tre), dei primati mondiali su pista (nove) e italiani su pista (11), dei campionati italiani assoluti su strada e su pista (55).

Che cosa sposerà i soci fondatori del Grione Pereda con i soci pedalatori del Bobino Club? Calici e cicchetti, manubri e garretti. In alto i nostri cuori, in basso i nostri polmoni. E tutti amici per la bici.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024