UCI BIKE CITY, NEL 2022 C'È ANCHE LA PROVINCIA DI TREVISO CANDIDATA

UCI | 05/01/2023 | 08:15
di Carlo Malvestio

Tutta la provincia di Treviso è in corsa per ottenere il prestigioso riconoscimento di territorio UCI Bike City, che solo 22 località del mondo possono vantare. Si tratta di una “etichetta” che l’Unione Ciclistica Internazionale assegna a quelle città o territori che abbiano ospitato od ospiteranno grandi eventi ciclistici internazionali e che, attraverso il volano creato dal ciclismo agonistico, sappiano riversare sui territori quelle politiche di mobilità legate all’uso della bicicletta, al benessere personale, alle opportunità lavorative ed al turismo sportivo, rispettando i paramenti di sostenibilità ed inclusione. «Non appena Daniela Isetti, che fa parte del consiglio dell’Uci, ci ha informato di questa possibilità, ci siamo mossi per fare richiesta – ha spiegato Giorgio Dal Bò, Presidente del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana -. Oltre alla prestigiosa certificazione e a una sezione dedicata alla nostra provincia sul sito dell’Uci, entreremmo in questo circolo ristretto di località a livello mondiale che ogni anno si ritrova in un convegno e discute di bicicletta e mobilità. Sarebbe un’opportunità ghiotta per ascoltare, prendere spunto, e anche proporre».


In questi mesi l’impegno sarà quindi focalizzato sulla redazione di un dossier, in cui verranno raccolte tutte le iniziative legate al mondo del ciclismo della provincia trevigiana, e sarà poi posta al vaglio della Commissione “Ciclismo per tutti e ciclismo sostenibile” dell’Uci. Per farlo, il Comitato di Treviso potrà contare sull’aiuto speciale degli alunni della classe 3B del Liceo scientifico Flaminio di Vittorio Veneto, che sono stati istruiti da Dal Bò e l’avvocato Alberto Dalle Ceste, responsabile giurista del progetto. Fra Il presidente nazionale di Federciclismo Cordiano Dagnoni e la scuola rappresentata dalla dirigente scolastica prof.ssa Emanuela Da Re è stata infatti firmata una convenzione per un progetto PCTO che vede gli studenti parte attiva nella ricerca, raccolta e presentazione dei dati, ottenuti attraverso le interviste agli amministratori di enti locali e a responsabili di associazioni, operando per lo più da remoto e seguiti dalla tutor della classe prof.ssa Elisa Fardin. Durante la lezione l’avv. Dalle Ceste ha spiegato quale sia l’impatto sociale ed economico del nostro movimento ciclistico evidenziando gli aspetti positivi delle manifestazioni, lo sviluppo della mobilità nelle due ruote e l’impatto economico applicato alla bicicletta.  «La classe sarà divisa in 6 gruppi, ognuno dei quali contatterà tre amministratori dei Comuni più grossi – prosegue Dal Bò -. Alla fine contiamo di avere la testimonianza di una ventina di amministratori, ognuno dei quali ci racconterà cosa è stato fatto e cosa si farà sul lato della mobilità e della bicicletta nel suo territorio. Va ricordato che Treviso, con le sue 125 società affiliate, 4.500 tesserati e più di 200 manifestazioni all’anno di cui 15 internazionali, che rappresentano l’8% di tutte le gare nazionali, è la provincia più ciclistica d’Italia».


 

In Italia solo la Val di Sole, in Trentino, ha già ricevuto la certificazione di Uci Bike City, il cui bando è attivo dal 2015, e per sapere se Treviso sarà il secondo territorio nazionale premiato bisognerà attendere il mese di agosto. «Il dossier verrà presentato durante i mondiali di Glasgow e solo allora sapremo se effettivamente avremo vinto – spiega ancora Dal Bò -. Ci sono diverse città e regioni da tutto il mondo che hanno fatto richiesta, è possibile che la certificazione venga riconosciuta a più località, ma va ricordato che il primo step lo abbiamo già superato. In occasione del primo meeting con l’Uci abbiamo illustrato alcuni progetti della provincia, come la ciclabile Treviso-Ostiglia, la Tradotta, la ciclovia del Piave, oltre alla storia del nostro ciclismo, ricordando in particolare la figura di Ottavio Bottecchia e le sue vittorie al Tour de France. Insomma, avevano già avuto modo di conoscerci».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che doveva essere l'occasione per unire passione e lavoro, per il manager della Shimano Joost Hoetelmans si è trasformata in una brutta avventura. Venerdì, infatti, davanti al «J Hotel», ai confini fra Torino e Venaria Reale, i soliti ignoti...


Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime per...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024