LA GRANFONDO LIOTTO PROMETTE ANCORA PIU’ FESTA!

GRAN FONDO | 12/12/2022 | 07:35

Nel ricchissimo carnet delle novità targate Granfondo Liotto 2023, svetta il percorso unico di 101 km e 1650 m di dislivello, disegnato e messo a punto per soddisfare una serie di parametri fondamentali per la famiglia Liotto.


Primo fra tutti la sicurezza di ogni corridore, dal primo all’ultimo, con chiusura del traffico implementata. Il percorso unico Liotto conserverà sempre i suoi punti di forza, riassumibili in pochi, decisi aggettivi: divertente, vivace, mozzafiato come lo sono i suggestivi scenari che si sveleranno durante la cavalcata verso il traguardo, al cospetto del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Monte Berico. 


Una granfondo connotata sempre di più dalla fisionomia di evento cicloturistico, dove l’agonismo, rappresentato dai tratti cronometrati, ben si bilancia con la dimensione del viaggio, l’offerta enogastronomica locale e l’intrattenimento per tutti.

Ma procediamo con ordine.

Tre salite cronometrate: la Longara – Villabalzana lunga 7,5 km, 310 di dislivello e pendenza massima del 12%, la Toara, lunga 4,7 km, 237 m di dislivello e 12% di pendenza massima ed infine la terza (per l’esattezza la quarta salita di giornata) e forse la più impegnativa: Bocca d’Ascesa – San Gottardo, lunga 4,3 km, con un dislivello di 256 m e una pendenza massimo del 16%.

La somma dei tempi di questi tre tratti cronometrati decreterà la classifica in base alle categorie, mentre il podio che coronerà i tre primi classificati assoluti – uomo e donna – rimane confermato.

Un’altra ghiotta novità 2023 sarà l’ulteriore attenzione riservate all’accoglienza, potenziata dal profilo dell’offerta culinaria locale e non solo in relazione a quello che viene comunemente definito “pasta party”, termine che, nel caso dei Liotto, non rende assolutamente giustizia a quanto offerto agli amatori. 

Stiamo parlando del Ristoro di Grancona, secondo pit-stop a circa 70 km dalla partenza dopo il primo idrico a Pozzolo, dove il profumo delizioso del salame ai ferri nostrano, con polenta e vino indurranno anche i più riottosi ad una gustosa fermata. Il ristoro è stato volutamente collocato in un’area verde che a maggio sarà fiorita e dove generalmente le famiglie vicentine si fermano per fare un picnic e per rilassarsi.

“La nostra volontà, alla luce di quella che può essere definita una nuova visione del ciclismo amatoriale – ha commentato Pierangelo Liotto – è in primis valorizzare e far scoprire a più persone possibili la grande bellezza dei Colli Berici e della città di Vicenza, ponendo l’accento su tutto ciò che ci rende unici, anche dal profilo della cucina e dei prodotti tipici. La parola chiave è FESTA, ovvero una grande celebrazione dello sport, dello stare insieme, pedalando in sicurezza e godendosi, durante e dopo la competizione, le bellezze paesaggistiche e le prelibatezze della tavola vicentina.”

Non mancheranno iniziative volte a premiare lo spirito di gruppo per incentivare la partecipazione delle squadre, a partire dalla tariffa, confermata anche per il 2023 e riservata ai team - la 10+1 gratis – ma non solo, mentre per iscriversi a quella che si preannuncia già da ora come un’edizione senza precedenti, non rimane che attendere l’apertura ufficiale delle iscrizioni, fissata per mercoledì 14 dicembre a partire dalle ore 9:00, con tariffa speciale di € 40.00.

Per conoscere in dettaglio il nuovo percorso 2023: https://www.granfondoliotto.it/percorso-granfondo-101-km

La Granfondo Liotto Città di Vicenza è prova dei circuiti: Zero Wind Show (www.zerowindshow.com), Nalini Road Series (www.naliniroadseries.com) Cycling Italia UNESCO (www.cyclingitalia.it) e fa parte del Campionato Nazionale ACSI.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


Dal 14 al 17 maggio torna l’ORLEN Nations Grand Prix, che schiererà i giovani talenti più promettenti del ciclismo internazionale. Giunta alla sua settima edizione, questa corsa riservata alla categoria Under 23 vedrà 25 squadre nazionali sfidarsi su quattro tappe...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024