MEMORIAL AMERICO SEVERINI. NEL FANGO DI BARBARA HA DEBUTTATO NEL CROSS FILIPPO BARONCINI

CICLOCROSS | 29/11/2022 | 08:02

Come lo scorso anno si è concluso con un nuovo successo organizzativo il Memorial Americo Severini di ciclocross che si è tenuto a Barbara, il rinomato borgo dell’entroterra anconetano noto per il suo Presepio Vivente.


La partecipazione alla sesta prova dell’Adriatico Cross Tour, abbinata per l’occasione al Master Uisp Ciclocross, è stata massiccia e ben oltre le previsioni, ripagando in pieno gli sforzi dell’Asd Energia Barbara (Franco Saturni e Giorgio Boria) e del Gruppo Sportivo Pianello (Maurizio Minucci), in sintonia con l’amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Riccardo Pasqualini, di concerto con la Federciclismo Marche (in presenza del vice presidente vicario Massimo Romanelli) e quella provinciale di Ancona presieduta da Federico Bastianelli.


Nella sua Barbara, è stato ancora vivo il ricordo di Americo Severini che era il faro di questa disciplina nei suoi trascorsi da atleta, tra gli anni cinquanta e sessanta, in cui si rese protagonista con le tre vittorie ai campionati italiani, oltre a un argento e ai tre bronzi ai campionati del mondo.

In contrada Coste, gli atleti (230 da Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna, Toscana e ovviamente Marche) hanno fronteggiato le difficoltà del percorso, appesantito dalla pioggia caduta nei giorni precedenti la manifestazione, tra traiettorie al limite dell’equilibrio e scivolate sul morbido, per uno spettacolo da puro ciclocross che ha fatto “gola” a uno stradista della Trek Segafredo che nel 2021 vinse il Mondiale Under 23 in Belgio: Filippo Baroncini.

Il 22enne romagnolo di Massa Lombarda ha preso il via per la prima volta in assoluto a una gara di ciclocross come base di partenza per programmare il 2023 su strada e per mettersi alle spalle un finale di stagione tormentato da un infortunio al polso e alla clavicola destra, rimediato a fine agosto in Francia alla Bretagne Classic.

Buon debutto sul fango per Baroncini che, nella gara open uomini, è stato preceduto sul podio da Lorenzo Cionna (Team Cingolani) e da Matteo Gambuti (Calzaturieri Montegranaro). Nonostante il cambio di bicicletta e quasi mezzo giro a piedi, per problemi alla catena, ha portato a termine la gara in terza posizione davanti a Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team) e a Michele Carubini (Team Cingolani).

“La mia presenza qui a Barbara è stata principalmente per ricominciare a fare fatica e soprattutto per divertirmi – ha detto Baroncini –. Il percorso è stato molto tecnico e abbastanza tosto per me che sono un neofita di questa disciplina. Nel cross non sarà né la prima, né l’ultima gara. Ho in mente di farne altre per integrare la preparazione ed essere pronto per gennaio, ma a metà dicembre sarò già in ritiro con la squadra a Calpe in Spagna. Probabilmente ripartirò dall’Australia, in alternativa all’Argentina, poi a seguire tutte le classiche di primavera. Voglio sottolineare l’accoglienza fantastica da parte degli sportivi marchigiani e conservo bei ricordi in questa regione quando ho fatto la trafila giovanile. È stato un 2022 molto sfortunato, riparto da zero e vediamo cosa ci riserva il futuro. Il ciclocross l’ho provato solamente in allenamento ed è una disciplina tecnica in cui bisogna saper dosare le energie più che curare la potenza. Voglio ringraziare la Baloise Trek Lions di Sven Nys che ha provveduto alla fornitura per la bici in cui ho utilizzato i copertoni con maggior grip e una monocorona con 46 denti”.

Nelle altre categorie agonistiche si sono fatti notare entro la top-5 Giulio Vitali (Gruppo Sportivo Pianello), Matteo Bruni (Gruppo Sportivo Pianello), Thomas Biadetti (Olimpia Valdarnese), Davide Sdruccioli (Alma Juventus Fano) e Jacopo Piaggesi (Gruppo Sportivo Pianello) tra i G6 uomini, Greta Masini (Velo Club Cattolica), Chiara Moriconi (Gruppo Ciclistico Matelica), Viola Muccioli (Velo Club Cattolica) e Letizia Giovannelli Esposto (Alma Juventus Fano) tra le G6 donne, il campione italiano Filippo Cingolani (Team Cingolani), Tommaso Cingolani (Team Cingolani), Andrea Gabriele Alessiani (Pedale Rossoblu Picenum), Filippo Cocci (Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci) e Giorgio Bramini Goretti (Gubbio Ciclismo Mocaiana) tra gli esordienti secondo anno uomini, Sofia Anna Caterini (D’Ascenzo Bike) e Vivian Micheloni (Bicifestival) tra le esordienti secondo anno donne, Filippo Modesti (Bici Adventure Team), Michele Affricani (Bici Adventure Team), Giacomo Sgherri (Alma Juventus Fano), Alessandro Bordo (DMT Racing by Marconi) e Luca Nicoloso (Alma Juventus Fano) tra gli allievi uomini, Alice Pascucci (Team Bramati Trinx), Elisa Corradetti (Zhiraf Marche), Margot Buldrini (Bicifestival), Giulia Cancellieri (Bicifestival) e Valentina Maltempi (Bicifestival) tra le allieve donne, Federico Bartolini (Bici Adventure Team), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team), Alex Pelucchini (Superbike Bravi Platform Team), Pietro Tintori (AWC Event) e Matteo Valentini (Sidermec-F.lli Vitali) tra gli juniores, Myrtò Mangiaterra (Team Cingolani), Angela Campanari (Superbike Bravi Platform Team), Giulia Cozzari (Team Cingolani), Alice Mazzieri (Superbike Bravi Platform Team) e Giulia Giorgio (Bicifestival) tra le donne open.

Obiettivo podio raggiunto nelle fasce amatoriali per Ania Bocchini (Team Cingolani), Sara Mazzorana (Team Cingolani) e Mery Guerrini (Team Co.Bo Pavoni) tra le donne master, Michele Ballarini (Valle del Conca), Federico Minelli (UC Petrignano) e Tommaso Palazzi (Asd Ciclismo Montecchio) tra gli élite sport, Antonio Macculi (Team Cingolani), Samuele Agostinelli (Passatempo Cycling Team) e Rino Gasparrini (Diamond Team) tra i master 1, Pier Filippo Bertuzzo (Bibione Cycling Team), Mirko Marcucci (Vivo MG K Vis Dal Colle) e Michea Quartiglia (Look Cycling Project) tra i master 2, Emanuele Serrani (Pedale Aguglianese), Alessandro Dell’Orso (Team Iachini Cycling) e Gianluca Censi (Abitacolo Sport Club) tra i master 3, Paolo Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni), Alessandro Diletti (Casteltrosino Superbike) e Gino Mercuri (HG Cycling Team) tra i master 4, Alberto Laloni (Abitacolo Sport Club), Giovanni Filippo Raimondi (Team Co.Bo Pavoni) e Adriano Carletti (Velo Club Cattolica) tra i master 5, Marco Gorietti (UC Petrignano), Paolo Sorichetti (Passatempo Cycling Team) ed Anthony Couch Jesse (Avis Amelia) tra i master 6, Rosario Pecci (Abitacolo Sport Club), Alessio Olivi (Team Cingolani) e Gilberto Antognoli (Green Bike Alè) tra i master 7, Franco Di Vita (Team Harebike), Carlo Donnini (Team Harebike) e Adamo Re (Bike Racing Team) tra i master 8.

Maurizio Minucci, a nome del Gruppo Sportivo Pianello: “È riuscito un gran lavoro tra noi del Gruppo Sportivo Pianello, l’Asd Energia Barbara e l’amministrazione comunale di Barbara. Per causa di forza maggiore non abbiamo organizzato il Memorial Giancarlo Ceccacci a Pianello d’Ostra ma la rifaremo il prossimo inverno. È un segno da parte nostra ricominciare a vivere come prima e ad organizzare manifestazioni sportive per il nostro territorio fedelmente legato alla bicicletta”.

Giorgio Boria per conto dell’Asd Energia Barbara: “Abbiamo voluto a tutti i costi prenderci l’onore di organizzare questa manifestazione e lo abbiamo fatto con orgoglio insieme al Gruppo Sportivo Pianello e all’amministrazione comunale di Barbara dopo i tanti disagi legati all’alluvione. Finalmente ripartiamo con lo sport e questo è stato l’obiettivo primario per continuare la tradizione nella terra natale di Americo Severini, nonché un obbligo morale portare avanti questa gara e farla crescere nei prossimi anni”.

Riccardo Pasqualini, sindaco di Barbara: “Ci siamo messi alle spalle due mesi difficilissimi e non vedevamo l’ora di organizzare la nostra manifestazione di ciclocross come segnale importante per la nostra comunità. Il fango dell’alluvione ha portato vittime e distruzione a settembre ma quello del ciclocross, come rovescio della medaglia, è spettacolare. Oltre a ricordare tutte le persone che hanno perso la vita, ci sentiamo in dovere di farlo anche per Americo Severini con tutto l’affetto possibile”.

Classifiche complete sul portale Endu a questo link https://www.endu.net/it/events/memorial-americo-severini/results

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è il sigillo di Juan Ayuso sulla tappa regina della Tirreno-Adriatico 2025: lo spagnolo dell'UAE Team Emirates XRG ha fatto la differenza sulla salita finale della sesta frazione, quella di Frontignano, ed è andato a prendersi sia il successo parziale...


Il maltempo ha caratterizzato ancora una volta la Parigi-Nizza: pioggia, neve e freddo hanno reso la corsa estremamente dura per i corridori. Matteo Jorgenson ha mantenuto la maglia gialla di leader, ma domani con l’ultima frazione i corridori continueranno a...


L’australiano Michael Storer, in modo eroico ha vinto la settima tappa della Parigi-Nizza, riuscendo a resistere alla pioggia, alla neve e al freddo. Lo scalatore della Tudor Pro Cycling, dopo aver tagliato il traguardo, era visibilmente provato, tanto da tremare...


l JCL Team Ukyo riprende la parte asiatica del suo calendario con il Tour de Taiwan, una corsa che già in passato ha riservato delle soddisfazioni alla squadra giapponese con una base di allenamento anche in Italia. La competizione si...


Federico Brafa firma la prima vittoria della categoria Junior a Internazionali d’Italia Series 2025, imponendosi sul tecnico e insidioso tracciato di Pineta Sperane. Il giovane atleta di KTM Protek Elettrosystem ha conquistato il successo in solitaria al termine di una...


L'australiano Michael Storer ha vinto per distacco la Nizza / Auron, penultima tappa della Parigi-Nizza 2025. L'atleta della Tudor ha distanziando di 20" lo svizzero Mauro Schmid del Team Jayco AlUla e 30" il tedesco Georg Steinhauser della EF andando a conquistare la sua...


Dall'alto dei suoi 18 anni Adria Pericas ha conquistato il suo primo successo nella massima categoria. Il talentuoso spagnolo della UAE Team Emirates Gen Z si è aggiudicato il tappone della Istrian Spring Tour che oggi si è arrivato in...


Vittoria norvegese nella seconda tappa del Tour of Rhodes Powered by Rodos Palace che oggi si è conclusa nella località di Kalithies. Ha vinto Ludiv Holstad, della formazione Lillehammer CK Continental Team, allo sprint sul polacco Budzinski e l'algerino Reguigui....


Nonostante la pioggia intensa, che da stamane non accenna ad una seppur minima tregua, la città di Luino rimane vestita a festa. Le vetrine di tutto il centro raccontano di un ciclismo che qui ha radici antiche. Palazzo Verbania, epicentro...


La chiamano il Tour de France della mountain bike e da domani potrete seguirla live su tuttobiciweb.it. Stiamo parlando della Absa Cape Epic, che quest'anno celebra la sua 21a edizione dal 16 al 23 marzo. I migliori rider del mondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024