LA COLLEZIONE, NASCE IL MUSEO DI ERNESTO COLNAGO. GALLERY

EVENTI | 25/11/2022 | 16:00
di Pier Augusto Stagi

La Collezione è una suggestione, un’idea, un momento d’incontro e racconto, per ritrovarsi in una storia che ha mille sfumature e storie e qualcuna ci ha anche sfiorato, toccato e accarezzato. La Collezione è il pretesto per mettere in fila non solo le biciclette più iconiche di Ernesto Colnago, ma anche per riordinare i pensieri e presentare ufficialmente il progetto di Alessandro Brambilla Colnago, il nipote del Maestro di Cambiago, al quale spetterà – in un giorno lontano, molto lontano – il compito di tenere viva la memoria di un nonno pazzesco, con oggetti che non sono pezzi d’antiquariato, ma d’arte. «Sarà un regalo di Natale per i tanti appassionati e collezionisti – spiega Alessandro visibilmente emozionato – e troverà la propria dimora nella storica officina Colnago in via Cavour a Cambiago. Qui il 18 dicembre prossimo prenderà forma e vita il museo permanente di uno dei marchi di biciclette più prestigiosi al mondo. Mille metri quadrati nei quali verranno esposti esemplari che hanno scritto la storia del ciclismo, con i più importanti interpreti della storia del ciclismo».


Presenti alla giornata di inaugurazione a Milano, molti campioni: da Marco Villa, Mario Scirea a Gianni Faresin; dal Ct Daniele Bennati, a Giuseppe Saronni e Giorgio Furlan per arrivare a Pierfranco Vianelli, Gianni Motta e Gibì Baronchelli e non dimenticare Gianni Bugno, Andre Tafi e Alessandro Petacchi, così come Stefano Allocchio, Wilfred Peeters e Paolo Bettini, Davide Bramati e Wladimir Belli. Così come non potevano mancare il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni e il vice-presidente onorario dell’Uci Renato Di Rocco. In prima fila, assieme ad Anna, la figlia di Ernesto, Vanni, il marito e Eleonora la moglie di Alessandro con le due bimbe, Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei Spa, accompagnata dal marito, Anna Calcaterra e Claudio Pecci, direttore di Mapei Sport. Tra i tanti “colnaghiani” di ferro, un nome su tutti: Vittorio Colao, ex Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale che ha fatto un parallelo con il visionario Elon Musk e il Maestro di Cambiago: «Entrambi hanno il dono dell’innovazione, come i veri imprenditori devono avere».


E poi, sollecitato dal vice-direttore della “Gazzetta dello Sport” e direttore di “SportWeek” Pier Bergonzi, Ernesto si è lasciato andare al racconto, fatto di aneddoti e vittorie, intuizioni e notti in bianco. Un messaggio a nome dell’ONU l’ha portato personalmente il presidente fondatore del Giorno della bicicletta (3 giugno, ndr) Leszek Sibiliski. «Ernesto non è stato un semplice costruttore di biciclette, ma un vero e proprio artista», ha spiegato alla qualificatissima platea.

Il Museo sarà visitabile gratuitamente su prenotazione e ripercorrerà settantasette anni di storia (il 25 novembre 1945, il primo giorno di lavoro del giovane Ernesto, ndr) attraverso fotografie inedite, installazioni multimediali, maglie di gara originali e alcune biciclette protagoniste di imprese leggendarie come quella del record dell’ora di Eddy Merckx del 1972 (oggi non era presente, per una piccola indisposizione di salute, ma la telefonata ad Ernesto non si è fatta attendere, ndr), quella di Beppe Saronni con la quale vinse il Mondiale di Goodwood del 1982 e i gioielli in carbonio che conquistarono cinque Roubaix. Ma, ultima non ultima, anche quella che nel 2020 permise a Tadej Pogacar di vincere il suo primo Tour de France. Insomma, sarà proprio una gran bella Collezione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Kudus Merhawi, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'Uci. Podio completato...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024