MARTEDI' IL GALA' DI PREMIAZIONE DEL TROFEO INTERNAZIONALE GRAND PRIX CITTA' MURATA

PREMI | 20/11/2022 | 07:30
di Francesco Coppola

Si svolgerà martedì 22 novembre nella Sala Consiliare di Villa Rina, a Cittadella, in provincia di Padova, con inizio alle ore 20.30, il "Gala di Premiazione" del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata nel corso del quale sarà celebrato l'anniversario del ventennale della fondazione. L'autunnale appuntamento con il Grande Sport, organizzato dal Veloce Club Tombolo presieduto da Amedeo Pilotto con il vice Sergio Pivato, vedrà la partecipazione delle varie autorità, dirigenti, personaggi e campioni del ciclismo e di altre discipline, gode del patrocinio della Regione Veneto, delle Province di Padova e di Treviso, del Coni e del Comune di Cittadella con in testa il Sindaco, Luca Pierobon e l'Assessore allo Sport, Diego Galli.


  Per l'occasione sarà assegnata la Targa d'Argento-"Bragagnolo" alla Zalf Euromobil désirée Fior, da sempre tra le protagoniste dell'evento e che ha vinto la 20. edizione. Il prestigioso Albo d'Oro annovera la Zalf Fior che lo ha conquistato 13 volte; la Trevigiani 2004-2006-2019, tre volte; la Russia 2003; il Team Colpack 2012; la Petroli Firenze 2018 e la Colombia Tierra de Atletas 2020. La Targa Bragagnolo Argenti di Laghi di Cittadella (con il responsabile Vittorio Giuriati presidente As San Martino-Lupe Basket di Serie A1) sarà consegnata alla rappresentanza team trevigiano guidato da Egidio Fior e da i fratelli Lucchetta. Il team nato nel 1982  si è fregiato di prestigiosi allori iridati, europei e tricolori e di brillanti risultati. Anche nella stagione appena conclusa e in 139 giornate di gara tra cui una quindicina professionistiche, nella categoria Elite-Under 23 e Continental come il titolo europeo di Manlio Moro nell'inseguimento a squadre, al bronzo continentale di Davide De Pretto nella prova in linea, passando per i 29 successi, i 70 podi e i 139 piazzamenti in top ten ottenuti su strada, senza dimenticare la medaglia d'argento ai Mondiali su pista nell'inseguimento a squadre di Parigi e i due bronzi europei nell'inseguimento individuale (Under 23 ed Elite) ottenuti sempre da  Moro.


  Saranno assegnati, con la targa regionale veneta i due annuali Premi Grand Prix "Sport-Cultura" e "Dirigente Sportivo dell'Anno" destinati a personaggi, enti e associazioni che si sono distintisi per valori etico-morali nelle proprie attività all'insegna della lealtà e correttezza collegate al mondo dello sport.

  Il Premio Grand Prix Sport-Cultura 2022 sarà assegnato alla azienda Elite di Fontaniva, fondata nel 1979 dal compianto patron Amerigo Sartore e proseguita dalla famiglia. E' attualmente uno dei più grandi e innovativi produttori del settore ciclismo nel mondo con quartiere-generale, dal 2000 dopo l’impegnativa opera di restauro e ristrutturazione di otto anni del complesso, all'interno delle ex-Fornaci Serciari. La gamma di prodotti è esportata in oltre 70 Paesi nel mondo.

  Il Premio Dirigente Sportivo dell'Anno sarà assegnato a Primo Fior, classe 1981, nato a Cittadella e residente a Castello di Godego (Treviso) che con la propria attività ha promosso i valori agonistici-morali dello sport. E' stato insignito lo scorso luglio della Stella di Bronzo del Coni e dal 3 novembre è Presidente della Polisportiva Centro Giovanile San Martino di Lupari, di ispirazione parrocchiale. È stata fondata nel 1970 ed è attiva in varie discipline. Fior è, inoltre, dirigente ed stato ex-Presidente nel quadriennio 2017-2020 del Padova Millennium Basket, la blasonata società di Serie A1 di basket in carrozzina con importanti successi nazionali ed esteri. Sodalizio che nell'Albo d'Oro vanta la semifinale-scudetto 2021, la Coppa Italia 2006/2007, la Supercoppa Italiana 2007/2008,  la Coppa Europea Willy Brinkmann 2007/2008; mentre nel Settore Giovanile ha conquistato lo Scudetto 2019. A livello sociale numerosi sono stati gli impegni per la diffusione e il coinvolgimento di molti praticanti e la costante diffusione degli ideali dello sport.

  Il Trofeo Grand Prix, che si avvarrà della regia del direttore di corsa professionisti Pierluigi Basso e il coordinamento del direttore sportivo Flavio Miozzo, comprende lo storico "trittico" Elite-Under 23 Alta Padovana Tour (rinviata al 2023 per coincidenti eventi); il 36° Giro del Medio Brenta; il 46° Gran Premio Sportivi di Poggiana-Riese Pio X con classifica per società e la Zalf Fior vincente della speciale combinata fra le due gare estive.

  Tra gli ospiti di spicco della serata il campione olimpico-iridato Silvio Martinello e noto commentatore radio-televisivo e quindi la tradizionale delegazione As Cittadella e al cerimoniale miss Gioia Pierobon di Tezze sul Brenta vincitrice del concorso  Miss Rally Città di Bassano 2022.

  "Nel Ventennale - ha spiegato il presidente Vc Tombolo, Amedeo Pilotto - desideriamo ringraziare quanti hanno sempre collaborato: enti, municipalità, forze dell’ordine, associazioni, sponsor, per una manifestazione che ha sempre ottenuto apprezzamenti per l'organizzazione e la diffusione dei valori etici, ricordando, con il compianto presidente del Trofeo, Avvocato Enzo Conte, tutti gli amati amici di questo ventennale".

  "L'importante traguardo - ha spiegato Pierluigi Basso - è merito di uno storico gruppo di valore e di valori che dalla fondazione  ha cercato di diffondere tramite lo sport gli ideali istituzionali avviando  intense relazioni con gli Enti e le forze dell'ordine, prima dell'aspetto agonistico, e gli importanti patrocini, attestati,  riconoscimenti, ottenuti dalla manifestazione nel ventennale di attività. Da evidenziare l'aspetto delle sinergie interdisciplinari che abbiamo sviluppato come novità fin dalla nascita avvenuta nel 2002".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024