MARINA ROMOLI ONLUS. NUOVO PROGETTO DI RICERCA IN COLLABORAZIONE CON IL CNR E L'UNIVERSITÀ DI PISA

INIZIATIVE | 16/11/2022 | 12:12
di Giulia De Maio

L’impegno concreto della Marina Romoli Onlus per trovare una cura alle lesioni spinali croniche compie un altro passo importante, al fianco di un’eccellenza del nostro Paese riconosciuta nel mondo. L’associazione ha di recente finanziato il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e il Consiglio Nazionale delle Ricerche per la realizzazione del progetto dal titolo Stretch-growth e terapia cellulare: un nuovo approccio combinatorio per il trattamento delle lesioni croniche del midollo spinale e inoltre ha sostenuto l’acquisto di un macchinario fondamentale per lo studio in questione, che rimarrà in uso presso i laboratori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa, il principale ente pubblico di ricerca italiano. 


Marina Romoli e Paolo Cipolla in rappresentanza della Onlus il 5 ottobre 2022, si sono recati a Pisa per visitare i laboratori ed incontrare i ricercatori che porteranno avanti questo studio pre-clinico del trattamento delle lesioni del midollo spinale.


Il progetto mette in campo le preziose competenze e sinergie dei partner di progetto: Prof. Marco Onorati del Dipartimento di Biologia di UNIPI, esperto di cellule staminali neurali, la Prof.ssa Vittoria Raffa del dipartimento di biologia molecolare di UNIPI, Ph.D. in Nanotechnology, M.Sc. in Chemical Engineering; Dott. Marco Mainardi e Dott. Mario Costa dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, esperti nell’analisi strutturale e funzionale di sistemi modello per valutare il recupero funzionale.
“La rigenerazione neurale nelle lesioni è una sfida importante per cercare di dare risposte ai pazienti. La strategia proposta potrebbe offrire un ulteriore strumento – afferma il team di ricerca – per indirizzare la ricerca nel campo”.

“Grazie a due importanti finanziamenti ricevuti negli anni passati dalla Fondazione Wings for Life, il nostro gruppo di ricerca ha dimostrato che l’applicazione di forze meccaniche stimola la crescita assonale e la maturazione sia di neuroni che di precursori neuronali” spiega la Prof.ssa Raffa, il cui team ha sviluppato un metodo basato su nanoparticelle per generare in vivo tali stimoli meccanici in maniera non invasiva. “La sfida del presente progetto è utilizzare questa nuova tecnologia per promuovere la rigenerazione di neuroni residenti lesionati e stimolare la maturazione e la differenziazione di precursori neuronali trapiantati nel sito della lesione in sistemi modello cronici di SCI (spinal cord injury).

Per maggiori informazioni:  http://www.marinaromolionlus.org/finanziamenti/cnr/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Venerdì scorso, in occasione del Premio Torriani al Museo del Ciclismo presso il Ghisallo, Pier Augusto Stagi ha realizzato l'intervista che apre la puntata di questa settimana: Fausto Pinarello, figlio del mitico "Nani" e seconda generazione della formidabile azienda di...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine segnaliamo che la...


I corridori stradisti stanno per andare in vacanza, ma di ciclismo si può e vuole parlare tutto l'anno. Lo sport non si ferma mai e così gli appuntamenti interessanti da mettere in agenda per gli appassionati di due ruote. Segnaliamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024