L'ORA DEL PASTO. ARTICO, PER CHI...

LIBRI | 07/11/2022 | 08:06
di Marco Pastonesi

Per chi pensa che Artico sia la marca di un surgelato. Per chi crede che in Lapponia abiti Babbo Natale, ma non la Befana. Per chi sostiene che la Kamchatka sia un’invenzione di Risiko.


Per chi fa fatica ad alzarsi alle sette di mattina. Per chi non riesce ad andare a dormire alle nove di sera. Per chi non sa che cosa fare dalla mattina alla sera.


Per chi non sogna, ma anche per chi non si ricorda i sogni. Per chi non immagina, ma anche per chi non sa immaginare. Per chi non ha, almeno una volta nella vita, esagerato.

Per chi scommetterebbe che fat bike è una pancetta da aggiungere alle uova per una colazione all’inglese. Per chi giurerebbe che Skyr sia una rete televisiva. Per chi azzarderebbe che 415ppm CO2 sia un tipo di mascherina antiCovid.

Per chi confonde Kindle con un ovetto al cioccolato. Per chi scambia Henry David Thoreau per un fuoriclasse della Nba. Per chi considera il MacBook un panino imbottito.

Per chi ritiene che a 45 gradi sotto lo zero non sia possibile vivere, tantomeno pedalare. Per chi dice che sulla neve non si può pedalare, figurarsi sul ghiaccio. Per chi dichiara che pedalare così sia soltanto un artificio pubblicitario o commerciale.

Per chi s’impigrisce alla sola idea di indossare tuta e scarpe. Per chi s’infastidisce al solo pensiero di un tubolare forato o di una catena incriccata. Per chi si demoralizza alla sola ipotesi di pioggia o di vento.

Per chi spiega che l’effetto serra non esiste, che l’inquinamento atmosferico è un’esagerazione, che le esplorazioni erano quelle di Marco Polo e Cristoforo Colombo.

Per tutti loro c’è un libro che gli farà cambiare idea: “Artico” (Baldini+Castoldi, 192 pagine, 18 euro). Omar Di Felice lo ha scritto innanzitutto per sé, ma il racconto della traversata lungo il Circolo Polare Artico apre le teste, allunga lo sguardo, allarga i confini. E comunque fa viaggiare – nel gelo e nella solitudine, nell’ignoto e nel mistero, nella storia e nella mente - anche solo leggendo.

Di Felice, 41 anni, romano, ci ha abituato a imprese ai limiti della realtà. Si era già spinto in Canada e a Capo Nord, in Alaska e in Islanda, nel deserto del Gobi e sull’Everest. Stavolta si è cimentato in una pedalata di quattromila chilometri al Polo Nord e, nell’ambito del progetto “Bike to 1,5° C”, ha testimoniato e documentato “il mondo che cambia”. E se, alla fine della lettura, ci si sentisse più pronti a saltare su una bici che non su una macchina, a non gettare o a raccogliere un rifiuto, a non lamentarsi per il tempo (meteo e crono), Di Felice avrebbe fatto - ancora una volta - centro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024