PINARELLO. L'AZIENDA TREVIGIANA CHIUDE IL BILANCIO IN FORTE CRESCITA E ACCELERA SUL PIANO INDUSTRIALE

SOCIETA' | 20/10/2022 | 14:54

Cicli Pinarello, azienda leader mondiale di biciclette da strada ad alte performance, ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2022 con risultati in forte crescita. L’azienda Trevigiana, malgrado la difficile situazione in cui si trova l’industria mondiale del ciclo, ha ottenuto risultati molto positivi, il fatturato dell’esercizio 2021/22 si è attestato a 84 mln di euro di euro, in crescita del 24% rispetto all’ anno precedente. Il margine operativo lordo è cresciuto del 30%, più che proporzionalmente rispetto all’anno precedente.


L’amministratore Delegato, Antonio Dus: “Stiamo accelerando sul piano industriale che l’azienda ha varato a fine 2020. Ci muoviamo in un contesto di mercato molto dinamico. Sempre più persone si avvicinano alla bicicletta e i sempre più numerosi sono gli appassionati che vogliono comprare il top. Stiamo continuando a crescere e sempre più velocemente” .


Le prospettive di crescita del fatturato per il prossimo esercizio fiscale sono stimate tra il 25 ed il 30%, e sono comunque limitate dalla attuale situazione globale della filiera produttiva dell’industria della bicicletta. Infatti, gli ordini raccolti per la prossima stagione sono molto più elevati rispetto alle stime di crescita attualmente previste: un ottimo segnale.

Risultati che si stanno concretizzando a fronte di un aumento del mercato della bicicletta nello stesso periodo stimabile nel 7% a testimonianza che Pinarello sta crescendo molto più velocemente rispetto la media dell’settore di riferimento. L’azienda ha lanciato numerosi modelli di prodotto, ha fatto importanti investimenti nell’organizzazione e nella produzione, soprattutto del sito produttivo di Villorba.

Dus aggiunge: “Il trend positivo della vendita di biciclette era già chiaramente visibile prima della pandemia in coerenza con la tendenza a fare più sport e stare all’aria aperta. Nel primo periodo di Covid tutti avevano temuto un rallentamento legato alla maggiore propensione al risparmio del consumatore. Invece si è manifestata una maggiore richiesta che ha spinto anche gli appassionati esistenti verso biciclette di alta gamma come le nostre”.

A fronte di questa crescita l’azienda ha investito più di 3 milioni di euro nel personale e nell’organizzazione della Ricerca e Sviluppo e nella produzione. È stata riconosciuto un premio annuale per i risultati raggiunti sottoforma di un programma di welfare. È stata avviato in piano di trasformazione della fabbrica di Villorba in lean manufacturing, digitalizzazione e industry 4.0. Sono state avviate ricerche per l’inserimento di 14 persone.

È ancora Antonio Dus a concludere: «I risultati eccezionali conseguiti nel bilancio appena chiuso sono per gran parte attribuibili al “saper- fare”, alle competenze, all’esperienza e alla dedizione delle maestranze della fabbrica di Villorba. Abbiamo appena potenziato gli impianti e siamo adesso alla ricerca di tecnici e operatori per rinforzare il già efficiente team di Villorba. Trovare nuove risorse, come ad esempio operatori alla fase di verniciatura, è diventato così difficile che stiamo avviando una “scuola interna” per poter sviluppare internamente competenze estremamente specializzate e di conseguenza ben retribuite. Nel caso della verniciatura si tratta della realizzazione di pezzi unici, tutti fatti a mano, uno diverso dall’altro, per i quali servono doti che si sviluppano solo attraverso l’esperienza con operatori più esperti».

Copyright © TBW
COMMENTI
must
20 ottobre 2022 17:25 italia
L'ho in un altro post; l'industria ciclistica e in controtendenza, non conosce crisi; ci sono sempre più praticanti e ripeto l' Italia è un popolo di santi, poeti, navigatori e .. cicloamatori; la bicicletta di marca italiana e la pinarello in particolare è un must come avere una ferrari o un abito di uno stilista nel passato.

Pinarello
20 ottobre 2022 19:46 Luigi Rossignoli
Fausto PINARELLO non è più amministratore delegato ?
Luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024