PINARELLO. L'AZIENDA TREVIGIANA CHIUDE IL BILANCIO IN FORTE CRESCITA E ACCELERA SUL PIANO INDUSTRIALE

SOCIETA' | 20/10/2022 | 14:54

Cicli Pinarello, azienda leader mondiale di biciclette da strada ad alte performance, ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2022 con risultati in forte crescita. L’azienda Trevigiana, malgrado la difficile situazione in cui si trova l’industria mondiale del ciclo, ha ottenuto risultati molto positivi, il fatturato dell’esercizio 2021/22 si è attestato a 84 mln di euro di euro, in crescita del 24% rispetto all’ anno precedente. Il margine operativo lordo è cresciuto del 30%, più che proporzionalmente rispetto all’anno precedente.


L’amministratore Delegato, Antonio Dus: “Stiamo accelerando sul piano industriale che l’azienda ha varato a fine 2020. Ci muoviamo in un contesto di mercato molto dinamico. Sempre più persone si avvicinano alla bicicletta e i sempre più numerosi sono gli appassionati che vogliono comprare il top. Stiamo continuando a crescere e sempre più velocemente” .


Le prospettive di crescita del fatturato per il prossimo esercizio fiscale sono stimate tra il 25 ed il 30%, e sono comunque limitate dalla attuale situazione globale della filiera produttiva dell’industria della bicicletta. Infatti, gli ordini raccolti per la prossima stagione sono molto più elevati rispetto alle stime di crescita attualmente previste: un ottimo segnale.

Risultati che si stanno concretizzando a fronte di un aumento del mercato della bicicletta nello stesso periodo stimabile nel 7% a testimonianza che Pinarello sta crescendo molto più velocemente rispetto la media dell’settore di riferimento. L’azienda ha lanciato numerosi modelli di prodotto, ha fatto importanti investimenti nell’organizzazione e nella produzione, soprattutto del sito produttivo di Villorba.

Dus aggiunge: “Il trend positivo della vendita di biciclette era già chiaramente visibile prima della pandemia in coerenza con la tendenza a fare più sport e stare all’aria aperta. Nel primo periodo di Covid tutti avevano temuto un rallentamento legato alla maggiore propensione al risparmio del consumatore. Invece si è manifestata una maggiore richiesta che ha spinto anche gli appassionati esistenti verso biciclette di alta gamma come le nostre”.

A fronte di questa crescita l’azienda ha investito più di 3 milioni di euro nel personale e nell’organizzazione della Ricerca e Sviluppo e nella produzione. È stata riconosciuto un premio annuale per i risultati raggiunti sottoforma di un programma di welfare. È stata avviato in piano di trasformazione della fabbrica di Villorba in lean manufacturing, digitalizzazione e industry 4.0. Sono state avviate ricerche per l’inserimento di 14 persone.

È ancora Antonio Dus a concludere: «I risultati eccezionali conseguiti nel bilancio appena chiuso sono per gran parte attribuibili al “saper- fare”, alle competenze, all’esperienza e alla dedizione delle maestranze della fabbrica di Villorba. Abbiamo appena potenziato gli impianti e siamo adesso alla ricerca di tecnici e operatori per rinforzare il già efficiente team di Villorba. Trovare nuove risorse, come ad esempio operatori alla fase di verniciatura, è diventato così difficile che stiamo avviando una “scuola interna” per poter sviluppare internamente competenze estremamente specializzate e di conseguenza ben retribuite. Nel caso della verniciatura si tratta della realizzazione di pezzi unici, tutti fatti a mano, uno diverso dall’altro, per i quali servono doti che si sviluppano solo attraverso l’esperienza con operatori più esperti».

Copyright © TBW
COMMENTI
must
20 ottobre 2022 17:25 italia
L'ho in un altro post; l'industria ciclistica e in controtendenza, non conosce crisi; ci sono sempre più praticanti e ripeto l' Italia è un popolo di santi, poeti, navigatori e .. cicloamatori; la bicicletta di marca italiana e la pinarello in particolare è un must come avere una ferrari o un abito di uno stilista nel passato.

Pinarello
20 ottobre 2022 19:46 Luigi Rossignoli
Fausto PINARELLO non è più amministratore delegato ?
Luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024