TRENTIN: «BELLA SODDISFAZIONE IN UNA STAGIONE NON BUONISSIMA»

PROFESSIONISTI | 12/10/2022 | 17:41
di Carlo Malvestio

Senza ombra di dubbio Matteo Trentin potrà andare in vacanza con il sorriso. Il trentino della UAE Team Emirates si è infatti portato a casa il Giro del Veneto 2022, al termine di una corsa vissuta sempre all’attacco insieme ai suoi compagni di squadra e conclusa con una volata ristretta di 5 corridori senza storia.


Per Matteo si tratta del terzo successo stagionale dopo Le Samyn e una tappa del Giro di Lussemburgo: «Abbiamo corso molto bene, con Baldato e Marcato, che sono di queste zone, l'abbiamo preparata al meglio, avevamo studiato il punto in cui provare a stanare gli avversari dopo circa 80 km e si è rivelata la mossa esatta – ha analizzato il vincitore -. Inizialmente si è avvantaggiato un gruppo di 15 corridori in cui eravamo io, Ulissi, Formolo e Hirschi, con Covi che era caduto poco prima sennò ci sarebbe stato anche lui, mentre poi io e Ulissi ci siamo inseriti nel drappello di 9 corridori che è andato all'arrivo. Coi corridori che abbiamo non potevamo fare altro che provare a fare corsa dura, aspettare non sarebbe stato vantaggioso per noi. Alla fine temevo De Marchi, perché sapevo che doveva attaccare e se gli lasci 3 metri lo rivedi all'arrivo, infatti appena è partito l'ho marcato stretto. Quando è scattato Rochas è riuscito a fare un piccolo buco e ha tirato dritto, ma sapevo che in volata potevo saltarlo. Correvano tutti contro di me? Sì, ma è normale che sia così, avrei fatto lo stesso».


Trentin sarà al via anche della Veneto Classic di domenica, ma può già fare un chiaro bilancio della sua stagione, che non è probabilmente stata memorabile. «Il bilancio stagionale non è buonissimo, purtroppo quando la forma era buona, anzi ottima, ho avuto dei problemi – ammette con la consueta schiettezza Matteo -. Alla Parigi-Nizza, alla quale arrivavo dopo aver vinto Le Samyn, sono caduto e ho rimediato un trauma cranico piuttosto pesante, così tutte le classiche sono andate a farsi benedire. Poi appena prima del Tour de France mi son beccato il covid e mi è toccato stare a casa. Sono ripartito senza strascichi ma in questo ciclismo non è banale ripartire tre volte. Ora sono 3 mesi che non ho problemi e infatti la condizione è arrivata. Sono contento di aver vinto oggi perché la scorsa settimana è stata un po' deprimente; dopo il 4° posto alla Coppa Bernocchi mi son ritirato al Gran Piemonte per colpa dell'asma, devo aver incontrato qualcosa che mi fa allergia nella salita, e poi alla Parigi-Tours ho forato in un momento delicato, sono rientrato ma non avevo più le gambe. Con la forma che avevo, non aver raccolto nulla mi dispiaceva molto. Questa vittoria mi permetterà di affrontare l'inverno con un sorriso in più».

Con il classe 1989 di Borgo Valsugana, spesso portavoce di tutto il gruppo, c’è stato anche modo di parlare di sicurezza, argomento per cui si batte da anni insieme al CPA: «Tra corridori ci parliamo spesso, dall'alto ci ascoltano ma poi non si agisce. Per il momento è tutta chiacchiera politica. Lo abbiamo visto in Croazia! Io capisco benissimo gli organizzatori, io stesso mi impegno ad allestire un criterium di beneficienza a Monaco e in 4 strade ci sono moltissime insidie, ma ci sono delle regole semplici che andrebbero sempre rispettate. Non sempre è così e purtroppo nessuno si muove per cambiare le cose, quando magari noi corridori veniamo squalificati per delle piccolezze. UCI e Commissari di corsa dovrebbero a mio parere fare qualcosa in più, dovremmo lavorare tutti assieme e invece pare che ci facciamo la guerra tra corridori, organizzatori e UCI. C'è poi da dire che i piani urbanistici delle città non aiutano, perché sono pensati per le macchine, e gli organizzatori devono fare miracoli per accontentare sponsor, corridori, televisioni ecc.., ma servono regole precise e chiare, come fu l'obbligo del casco».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024