GIRO DEL VENETO. TRENTIN RISCATTA IL 2° POSTO DEL 2021, IN TOP-10 DE MARCHI, ULISSI, CONCI, BAIS

PROFESSIONISTI | 12/10/2022 | 16:03
di Nicolò Vallone

Il World Tour è finito col Lombardia, ma la stagione ciclistica su strada ha ancora da sparare le sue cartucce. Mentre in Malesia vi stiamo raccontando il Tour de Langkawi, in casa nostra si è appena corso il Giro del Veneto: 160 chilometri metà pianura e metà collina, che hanno visto trionfare Matteo Trentin (UAE) davanti a Remy Rochas (Cofidis) e un sorprendente Matteo Vercher, stagista della Total Energies. Fuori dal podio Miguel Angel Lopez (Astana) e Alessandro De Marchi (Israel Premier Tech).


Si trattava dell'edizione numero 85 della corsa, la seconda organizzata dal team di Filippo Pozzato (che questa gara, da corridore, la vinse nel 2009 ai tempi della gestione precedente).
Per Trentin è invece la terza affermazione stagionale, dopo Le Samyn e la 2^ tappa del Giro di Lussemburgo.


LA CRONACA

Partono in 115 da Prato della Valle a Padova (doveva partecipare anche Simone Velasco, che però aveva ben altri impegni) e dopo 12 chilometri si forma una fuga a quattro: Ludovic Robeet (Bingoal), Andrea Pietrobon (Eolo Kometa), Matteo Vercher (Total Energies) e Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Fior). Troppo tardivo il contrattacco di Michael Belleri (Biesse Carrera) che rimane in terra di nessuno. Al km 44 Pietrobon cade in curva ed è costretto al ritiro per potersi recare in ospedale per accertamenti. Restano in tre a scappare, con quattro minuti di vantaggio sul plotone.

Poi, il transito dal punto mediano del percorso: da provincia padovana a vicentina, da piana euganea a colli berici. Insomma, i secondi 80 chilometri. Si accende subito un click in gruppo. Un'accelerata poderosa alle pendici del muro di Ca'Lerna riduce improvvisamente il gap e in salita si forma un drappello di 12 inseguitori: Davide Bais (Eolo Kometa), Alexandre Balmer (Bike Exchange), Alessandro De Marchi (Israel Premier Tech), Andreas Kron (Lotto Soudal), Miguel Angel Lopez (Astana), Remy Rochas (Cofidis), Natnael Tesfatsion (Drone Hopper Androni), Alessandro Tonelli (Bardiani Csf Faizanè), Jay Vine e Nicola Conci (Alpecin), Diego Ulissi e Matteo Trentin (UAE).

Sul muro di Bocca d'Ansiesa il vantaggio dei tre battistrada scende sotto il minuto, allora sulla salita di Perarolo, esattamente al centesimo chilometro, è l'atleta Continental a prendere in mano la situazione: Zurlo, galvanizzato dal correre dalle sue parti (è di Tezze sul Brenta) tenta l'avventura mentre Robeet e Vercher ingrossano le file dell'inseguimento. Una solitaria che termina al km 114, quando pure la maglia Zalf viene ripresa. All'ingresso del doppio circuito da 22 chilometri, sono quindici uomini a condurre di un minuto sul resto della carovana, guidata dalle "grandi assenti là davanti" Trek Segafredo e Uno X, dalla Cofidis (che preferirebbe giocarsi una volata con Coquard che con Rochas) e dalla Tudor, ambiziosa squadra di Fabian Cancellara.

Passaggio davanti alla Villa Rotonda del Palladio, scalatina di Arcugnano e discesa dal Santuario della Madonna del Monte Berico (più volte arrivo di tappa al Giro d'Italia) fino al centro di Vicenza e il traguardo di via Roma. I giochi si decidono nel secondo nonché ultimo giro. Mentre il gruppo dimezza il ritardo, sull'ascesa Zurlo ci riprova ma viene subito acciuffato. Rilancia invece Miguel Angel Lopez, che si porta dietro Matteo Trentin, Remy Rochas, Alessandro De Marchi e Matteo Vercher (che in Total è uno stagista, reduce dalla conquista del titolo francese dilettanti). Sono loro cinque a giocarsi il successo negli 11 chilometri finali.

Alla flamme rouge è Rochas a partire, ma Trentin gli prende la ruota e va a dominare in solitaria, "riscattando" il secondo posto dietro a Meurisse dell'anno scorso. Davvero ottimo, alle loro spalle, il podio di Vercher davanti a Lopez e De Marchi. La volata del sesto posto è regolata da Ulissi, che completa una gran condotta di gara della UAE.

Questo Giro era il primo evento di un pacchetto denominato Ride the Dreamland (lett. "Pedala nella terra dei sogni") che culminerà con la Veneto Classic di domenica.

Per rileggere la nostra diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO primi 10

1 TRENTIN Matteo UAE Team Emirates 3:37:54

2 ROCHAS Rémy Cofidis 0:01

3 VERCHER Mattéo TotalEnergies 0:02

4 LÓPEZ Miguel Ángel Astana Qazaqstan Team ,,

5 DE MARCHI Alessandro Israel - Premier Tech 0:04

6 ULISSI Diego UAE Team Emirates 0:21

7 CONCI Nicola Alpecin-Deceuninck ,,

8 BAIS Davide EOLO-Kometa ,,

9 BALMER Alexandre Team BikeExchange - Jayco ,,

10 KRON Andreas Lotto Soudal ,,

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Corsa bellissima
12 ottobre 2022 23:22 Andrella73
corsa bellissima e Gianmaria scollina con van der poel

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024