FESTA BALLERINI. «CI VOLEVA! E CHE FORZA IL WOLFPACK!»

PROFESSIONISTI | 03/10/2022 | 18:19
di Giorgia Monguzzi

Per Davide Ballerini la vittoria alla Coppa Bernocchi è stata come una liberazione: il secondo successo in una stagione travagliata tra covid e cadute, ma in cui non ha mai smesso di crederci e di lavorare per raggiungere la forma migliore. Questa mattina Davide e la Quick Step erano partiti da Legnano con una missione chiara: fare la corsa ed in effetti per tutta la giornata i lupacchiotti sono stati davanti al gruppo sgomitando e mettendo in difficoltà tutti gli avversari. Dopo il traguardo ha abbracciato i compagni uno ad uno con un sorriso stampato sul volto, aveva appena ottenuto una vittoria allo sprinti con forza e tanta testa.


«Questa mattina sono partito con la consapevolezza che poteva essere una gara per me, ma sinceramente non sapevo la mia reale condizione, la mia ultima gara è stata il mondiale e tra jet lag e altro era tutto un po’ un’incognita - ha spiegato Davide Ballerini a tuttobiciweb -: in squadra avevamo più carte su cui puntare, c’erano anche Alaphilippe ed Honorè, stava a noi provare a fare la corsa. La Alpecin ci ha proprio sorpreso, sia Julian che Mikkel si trovavano in coda al gruppo quando la squadra di Oldani ha attaccato, ma fortunatamente sono riusciti a recuperare. Da quel momento davanti è scoppiata la bagarre, sinceramente non so cosa sia successo, mi piacerebbe rivedere la corsa in tv per capire meglio, so solo che ero convinto che ormai la corsa fosse chiusa. La Bernocchi però è una gara particolare, soprattutto negli ultimi chilometri le cose possono cambiare molto velocemente e spesso si arriva a gruppo compatto, l’anno scorso Remco ha fatto un vero e proprio numero e anche la pioggia aveva particolarmente condizionato. Quando abbiamo capito che si sarebbe arrivati in volata la palla è passata nelle mie mani».


La Quick Step si è resa protagonista di un lavoro in credibile, prima Alaphilippe ha movimentato la corsa e poi si è messo a disposizione dei suoi compagni. È stato proprio l’ex campione del mondo il primo ad andare a festeggiare con Ballerini, un sorriso e poi un abbraccio. «Ho voluto ringraziare i miei compagni uno per uno perché oggi hanno fatto un lavoro veramente incredibile. Prima hanno provato ad infiammare la corsa e poi quando il gruppo si è compattato si sono messi totalmente al mio servizio. Mi hanno messo nella posizione migliore per la volata, a quel punto ho dovuto soltanto spingere» ci dice Davide spiegandoci come la Quick Step sia ormai una famiglia a in tutto e per tutto, il contratto lo vede legato alla formazione di Patrick Lefevre fino al 2023 ma spera di poter prolungare ancora e ancora. «Per me quest’anno non è stato facilissimo - riprende - c’è stato il covid, poi una caduta, è stato difficile ripartire. In Vallonia ho vinto una tappa, ma attaccando da lontano, diciamo che un po’ mi mancava il brivido delle volate di gruppo, era da tanto che non vincevo così. Al mondiale avevo grandi aspettative, ma non avevo la gamba migliore, ho preferito mettermi subito a disposizione degli altri».

Al traguardo di Legnano Davide è stato accolto da una vera e propria folla esultante. Tra i molti presenti c’erano anche gli amici fidati del fan club capitanati dal presidente Lorenzo Trincavelli, erano incontenibili e pronti a festeggiare con il loro campione. «I ragazzi del mio fan club sono straordinari - prosegue Davide - quando possono cercano sempre di essere presenti. Lorenzo, il presidente, è tornato ieri dalla Sardegna e doveva venire per forza, altrimenti gli avrei tolto qualche grado. E’ stato bellissimo vederli subito dopo l’arrivo, è stato come sentirmi a cara, con il loro supporto mi danno sempre una marcia in più».

Dopo la vittoria della Coppa Bernocchi ci saranno due giorni di meritato riposo prima di gettarsi negli ultimi appuntamenti di stagione. Giovedì Davide correrà il Gran Piemonte dividendo i gradi di capitano con Mark Cavendish, la salita è a 50 km dal traguardo, dipenderà tutto da come vorrà affrontarla il gruppo, ma il canturino ci promette che si farà trovare pronto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Benissimo
3 ottobre 2022 19:07 italia
Altra bellissima vittoria di un italiano; se continua così mi pare di essere tornato ai tempi scorsi quando gli italiani primeggiano !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024