AMATORI E SICUREZZA. L’ATTENZIONE DEGLI ORGANIZZATORI E LO SCARSO INTERESSE DEI PRATICANTI

NEWS | 03/10/2022 | 07:52
di Silvano Antonelli

Promesso e realizzato. L’incontro pubblico sulla sicurezza nel settore amatoriale, voluto dal’ACSI ciclismo della provincia di Ravenna, con la collaborazione del Gs Progetti Scorta, è andato regolarmente in scena presso l’aula magna della scuola elementare di San Zaccaria, piccola frazione del Comune di Ravenna.


Presenti una quarantina di persone, in rappresentanza di società ACSI del ravennate, forlivesi e riminesi, diversi organizzatori, staffette del Team Scorta e una sparuta rappresentanza di società FCI e UISP.


Assenti completamente i cicloamatori praticanti che, ancora una volta, nonostante la loro passione, il voler “verificare i propri limiti”, parlare di risultati, mettere su internet le tabelle dei loro allenamenti e le performance delle loro prestazioni, scarsa attenzione sembrano prestare invece alla necessità di comprendere come viene allestita e gestita la sicurezza nelle varie gare o manifestazioni. In loro, prevale la cultura della sicurezza del giorno dopo, quella del lamentarsi che non sia stato fatto quanto era necessario o fare causa contro tutti per i danni subiti in una caduta. Si pensi che, da indagine fatta, solo il 33% dei cicloamatori che partecipano alle granfondo sanno dell’esistenza dell’ordinanza di sospensione temporanea del traffico e quindi dello spazio riservato alla competizione, così come il 54% ignora il ruolo delle le scorte tecniche ed il 65% quello degli ASA.

Molto interesse invece da parte degli organizzatori che, grazie alla relazione di Silvano Antonelli, presidente del Gs Progetti Scorta, l’intervento del comandante della Polizia Locale di Ravenna, Dott. Andrea Giacomini e quello dell’Ispettore di Polizia Stradale Massimiliano Curci, hanno potuto recuperare un quadro piuttosto completo di ciò che occorre acquisire e applicare in termini di autorizzazioni, ordinanze, nuovo disciplinare, nonché sapersi relazionare con Enti, Amministrazioni e Forze di Polizia.

Intenso il dibattito che, oltre all’esame della complessa questione delle granfondo, si è per larga parte incentrato sulle manifestazioni cicloturistiche che, seppure pedalate da parte dei ciclisti nel rispetto delle ordinarie norme del codice della strada, determinano comunque molta incertezza sul come gli organizzatori debbano relazionarsi con i vari Enti, questure, ecc., che spesso chiedono cose e garanzie come invece fossero manifestazioni competitive. Fermo restando che, in primo luogo, spetta sempre agli organizzatori rispettare rigorosamente i presupposti di una manifestazione non competitiva, senza equivoci di sorta, avendo cura di considerare in ogni caso l’impatto sulla viabilità ordinaria, l’ordine pubblico e l’occupazione dei luoghi di ritrovo, dandone sempre preventiva comunicazione al Questore secondo l’art. 18 del TULPS.

Tutto sommato una serata molto utile, di cui dare pieno merito al responsabile provinciale ACSI ciclismo, Enrico Monti, che l’ha voluta e che si associa alla disponibilità sua e di Silvano Antonelli di andare anche presso le singole società, per in contrare dirigenti e soci pedalatori, per coltivare insieme i valori di sicurezza, consapevolezza e responsabilità.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
perchè
3 ottobre 2022 16:37 tralepieghe
per una gran fondo le ordinanze prevedono anche un'ora di blocco stradale con relativi casini, bestemmie e quant'altro da parte di ignari automobilisti che sfortunatamente incrociano la strada della competizione, ed invece per una gara su strada anche internazionale le ordinanze prevedono tempi minori

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimana scorsa Giorgia Monguzzi ha raccontato sul sito un evento speciale che ha visto protagonista Lorenzo Fortunato con la sua maglia azzurra al Museo del Ghisallo. Nell'occasione, la nostra inviata ha intervistato lo scalatore bolognese della XDS Astana per approfondire...


Mirko Bozzola ha tagliato il traguardo di Cantù praticamente incredulo, un terzo posto che vale d’oro e soprattutto gli dà una carica incredibile. Ad aspettarlo dopo l’arrivo, insieme allo staff della S.C. Padovani ci sono Paolo ed Alessandro Guerciotti pieni...


Parla italiano la seconda tappa del Tour de Suisse, la Aarau - Schwarzsee di 177 km: a cogliere il successo è stato Vincenzo Albanese che ha regolato l’elvetico Fabio Christen della Q36.5 e il britannico Lewsi Askey della Groupama FDJ....


130 km di fuga, di cui oltre 60 in solitaria, oggi nella seconda tappa del Giro Next Gen Jonathan Vervenne ha fatto quella che può essere definita una piccola impresa. Il suo obiettivo era quello di vincere la cronometro individuale...


A partire dal 2026, il Critérium du Dauphiné assumerà un nuovo nome e diventerà Tour Auvergne-Rhône-Alpes, riflettendo il sostegno sempre crescente della Regione ospitante. La vibrante tavolozza di paesaggi della regione Auvergne-Rhône-Alpes ha portato la gara a un livello completamente...


Con il trionfo ottenuto nell’edizione 2025, Tadej Pogacar è diventato il 52° ciclista a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro del Giro del Delfinato, il terzo capace di firmare il massimo risultato vestendo la maglia iridata dopo i francesi Louison...


Nella seconda tappa del Giro Next Gen, la Rho Fiera / Cantù di 146 chilometri, fa festa il belga Jonathan Vervenne. Il 22enne della Soudal Quick-Step Devo Team ha tagliato il traguado della cittadina brianzola con 30" di vantaggio su Aubin...


È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via...


Al termine del Giro del Delfinato Jonas Vingegaard torna a casa con una medaglia d’argento al collo. Non era questo il risultato che voleva, ma al momento, il campione danese si sente soddisfatto. «Non è una cosa di cui essere particolarmente...


E ci frega di brutto, al primo squillo del telefono, noi che volevamo uscirgli di ruota sulla destra per batterlo allo sprint e rimembrare soavi dell'epopea sua e dei radiosi 80 anni da compiere il 17 giugno, Eddy Merckx. «Complimenti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024