TROFEO TRIVENETO 2022-23, 13 PROVE E TANTE NOVITA'

CICLOCROSS | 18/09/2022 | 07:45

La prestigiosa azienda veneziana “Arredo3” ha ospitato il vernissage di presentazione del 43° Trofeo Triveneto di ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, scatterà tra 2 settimane e potrà godere di molte conferme ma anche tante novità.


Nel preambolo d’apertura c’è stato spazio per il racconto delle origini di questa disciplina. La storia del ciclocross triveneto iniziò a fine anni 70 grazie all’inventiva e alla passione di due veri e propri pionieri che sono rimasti nella mente e nel cuore di tutti gli appassionati delle due ruote. Armando Zamprogna fece diventare la “sua” Silvelle di Trebaseleghe la capitale del ciclocross italiano e internazionale, organizzando prove di Coppa del Mondo, di Superprestige, oltre al mondiale del 79 di Saccolongo. Nei primi anni 80 un altro amico fraterno di Armando si adoperò, a 360 gradi, per lo sviluppo di questa disciplina. Luciano Rebellato, titolare della celeberrima casa costruttrice di bici di Salvatronda, portò in alto il Trofeo Cicli Rebellato Ceramiche Rea. Insomma due persone generose, dotate di una forza incredibile, che hanno contribuito alla nascita e alla crescita esponenziale del ciclocross.


L’organizzazione del Trofeo Triveneto, capitanata da Igino Michieletto, ha voluto inoltre omaggiare e ringraziare un commosso Giacomo Salvador, che ha portato avanti per moltissimi anni l’avventura del Trofeo Triveneto e che oggi continua ad organizzare una delle gare più prestigiose del calendario italiano.

Molte le autorità presenti, a cominciare dal sindaco della località ospitante, Scorzè, Nais Marcon, il responsabile del settore fuoristrada della Federciclismo Massimo Ghirotto, il consigliere federale Fabrizio Cazzola, il presidente del comitato veneto Sandro Checchin, il vice presidente Friuli Venezia Giulia Alessandro Brancati e il presidente onorario Bolzano Nino Lazzarotto.

Con orgoglio Igino Michieletto ha illustrato le 13 tappe del 43° Trofeo triveneto, a dimostrazione del grande interesse che continua a manifestare nei confronti del ciclocross e di questa manifestazione. L’apertura sarà rappresentata tra due settimane, domenica 2 ottobre, dalla new entry Cadoneghe, nel padovano, con l’organizzazione della Asd Vigonza Barbariga. Domenica 16 ottobre appuntamento nel goriziano, a San Canzian d’Isonzo, che precederà di una settimana Motta di Livenza, nel trevigiano. Domenica 6 novembre appuntamento con la competizione a carattere nazionale di Bolzano, seguita 7 giorni dopo da quella di Fonzaso. Il 27 novembre si assegnerà il campionato regionale veneto agonisti a San Pietro In Gu. Dicembre sarà un susseguirsi di appuntamenti, a cominciare da domenica 11 con Jesolo, per continuare con Fiume Veneto il 18, Valeriano il 24 e Casale sul Sile il 31. Nel 2023 il Trofeo Triveneto farà tappa a Scorzè, la prova che può contare più anni di storia nel calendario del Trofeo Triveneto, Variano e San Michele di Bassano che, come l’anno scorso, ospiterà la chiusura.

Ad impreziosire la platea degli ospiti, non sono volute mancare le maglie iridate, rispettivamente nel ciclocross e nel cross country, di Enrico Franzoi e Marco Bui.

 

Calendario Trofeo Triveneto

2 ottore Cadoneghe (Pd)

16 ottobre San Canzian d’Isonzo (Go)

23 ottobre Motta di Livenza (Tv)

6 novembre Bolzano (Bz)

13 novembre Fonzaso (Bl)

27 novembre San Pietro in Gu (Pd)

11 dicembre Jesolo (Ve)

18 dicembre Fiume Veneto (Pn)

24 dicembre Valeriano (Pn)

31 dicembre Casale sul Sile (Tv)

5 gennaio Scorzè (Ve)

8 gennaio Variano (Ud)

22 gennaio San Michele (Vi)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024