OGGI SCATTA IL GIRO DI LUSSEMBURGO 2022. PERCORSO E FAVORITI: ANCHE GLI AZZURRI VOGLIONO BRILLARE

PROFESSIONISTI | 13/09/2022 | 08:13
di Carlo Malvestio

Il Giro di Lussemburgo 2022 (13-17 settembre) rappresenta per molti atleti l’ultimo warm-up in vista dei Mondiali di Wollongong. Proprio per questo le cinque tappe della corsa lussemburghese potranno dare indicazioni per la rassegna australiana. In più, il disegno delle tappe sembra sorridere proprio a quei corridori che potranno fare bene anche nella prova che mette in palio la maglia arcobaleno.


Le ultime 4 edizioni hanno sempre sorriso ai corridori azzurri, con Andrea Pasqualon che ha vinto nel 2018 e si è piazzato terzo nel 2019, Diego Ulissi ha vinto nel 2020 e Mattia Cattaneo ha chiuso terzo l’anno scorso, con il successo che è andato al suo compagno Joao Almeida.


IL PERCORSO

La corsa presenta cinque tappe molto esplosive e adatte agli attaccanti, ideali per il divertimento dello spettatore. Si parte subito con una tappa insidiosa sulle strade della capitale Lussemburgo, lunga 163,8 km e con due strappi insidiosi negli ultimi 6 km: prima la Côte de Stafeter (1,8 km all’8%) e poi il Kirchberg (1,6 km al 6,3%) che porta all’arrivo. Si continua con la Junglinster-Schifflange di 163,4 km, che presenta poca pianura e il decisivo strappo di Poteau de Kayl (1 km al 6,6%) da superare a meno di 3 km dall’arrivo.

Stesso copione per la terza tappa, che porterà i corridori da Rosport a Diekirch per 188,4 km: negli ultimi 14 km verranno superate le salite di Hendelbierg (2,1 km al 6%) e la più insidiosa di Huelwee (1,3 km al 9%) che, a 8 km dal traguardo, rappresenta un ottimo trampolino di lancio per eventuali attaccanti. Ai fini della classifica generale risulterà però decisiva la cronometro con partenza e arrivo a Remich: saranno 26,1 km tutt’altro che lineari, con lo strappo dello Scheierberg (1,6 km all’8,8%) da affrontare in apertura e quello di Wentrenger (2,1 km al 5%) a metà percorso, destinati a mettere in difficoltà anche gli specialisti più puri.

L’ultima tappa riporterà i corridori da Mersch a Lussemburgo, per 178,4 km complessivi. A caratterizzare il finale è il circuito da ripetere due volte e il muro del Pabeierbierg (700 metri al 9,2%) da affrontare 3. Chi vorrà provare a ribaltare la corsa avrà tutto lo spazio per farlo.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

La corsa lussemburghese è particolarmente adatta ai grimpeur, ai corridori che si esaltano nelle salite brevi ed esplosive, ma la cronometro rappresenta un viatico importante per poter vincere la classifica generale. Il nome più altisonante è probabilmente quello di Rafal Majka (UAE Team Emirates), che avrà una delle poche occasioni dell’anno per correre da capitano, ma il percorso non è probabilmente perfetto per uno scalatore puro come lui. Dovranno provare a rendere la corsa dura anche corridori come Giulio Ciccone e Mattias Skjelmose (Trek-Segafredo), Valentin Madouas (Groupama-FDJ). Attenzione poi al giovane Kevin Vauquelin (Arkéa-Samsic), che ha dimostrato di poter andare forte sia in salita che a crono, arriva da un ottimo periodo e, nonostante i suoi 21 anni, è forse il grande favorito.

Saranno della partita anche Felix Gall e Geoffrey Bouchard (AG2R), Ben Thomas e Anthony Perez (Cofidis), Franck Bonnamour (B&B Hotels), Torstein Traeen (Uno-X) e Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck), fresco di convocazione mondiale. A proposito di maglia azzurra, la corsa lussemburghese rappresenta l’ultimo step di preparazione iridata per Matteo Trentin (UAE Team Emirates) e Davide Ballerini (Quick-Step Alpha Vinyl), che andranno a caccia di una vittoria di tappa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Da non sottovalutare Osborne Jason
13 settembre 2022 11:54 SERMONETAN
Merita Attenzione Jason Osborne un motore di grossa cilindrata,avvistato da me 3 anni fa quando si allenava a Sabaudia mentre era in ritiro con la nazionale di canottaggio visto salire in 🚴‍♂️ sulle Crocette del Circeo gli dissi di cambiare sport . Da giugno 2022 e 'professionista con Alpacin

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024