OGGI SCATTA IL GIRO DI LUSSEMBURGO 2022. PERCORSO E FAVORITI: ANCHE GLI AZZURRI VOGLIONO BRILLARE

PROFESSIONISTI | 13/09/2022 | 08:13
di Carlo Malvestio

Il Giro di Lussemburgo 2022 (13-17 settembre) rappresenta per molti atleti l’ultimo warm-up in vista dei Mondiali di Wollongong. Proprio per questo le cinque tappe della corsa lussemburghese potranno dare indicazioni per la rassegna australiana. In più, il disegno delle tappe sembra sorridere proprio a quei corridori che potranno fare bene anche nella prova che mette in palio la maglia arcobaleno.


Le ultime 4 edizioni hanno sempre sorriso ai corridori azzurri, con Andrea Pasqualon che ha vinto nel 2018 e si è piazzato terzo nel 2019, Diego Ulissi ha vinto nel 2020 e Mattia Cattaneo ha chiuso terzo l’anno scorso, con il successo che è andato al suo compagno Joao Almeida.


IL PERCORSO

La corsa presenta cinque tappe molto esplosive e adatte agli attaccanti, ideali per il divertimento dello spettatore. Si parte subito con una tappa insidiosa sulle strade della capitale Lussemburgo, lunga 163,8 km e con due strappi insidiosi negli ultimi 6 km: prima la Côte de Stafeter (1,8 km all’8%) e poi il Kirchberg (1,6 km al 6,3%) che porta all’arrivo. Si continua con la Junglinster-Schifflange di 163,4 km, che presenta poca pianura e il decisivo strappo di Poteau de Kayl (1 km al 6,6%) da superare a meno di 3 km dall’arrivo.

Stesso copione per la terza tappa, che porterà i corridori da Rosport a Diekirch per 188,4 km: negli ultimi 14 km verranno superate le salite di Hendelbierg (2,1 km al 6%) e la più insidiosa di Huelwee (1,3 km al 9%) che, a 8 km dal traguardo, rappresenta un ottimo trampolino di lancio per eventuali attaccanti. Ai fini della classifica generale risulterà però decisiva la cronometro con partenza e arrivo a Remich: saranno 26,1 km tutt’altro che lineari, con lo strappo dello Scheierberg (1,6 km all’8,8%) da affrontare in apertura e quello di Wentrenger (2,1 km al 5%) a metà percorso, destinati a mettere in difficoltà anche gli specialisti più puri.

L’ultima tappa riporterà i corridori da Mersch a Lussemburgo, per 178,4 km complessivi. A caratterizzare il finale è il circuito da ripetere due volte e il muro del Pabeierbierg (700 metri al 9,2%) da affrontare 3. Chi vorrà provare a ribaltare la corsa avrà tutto lo spazio per farlo.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

La corsa lussemburghese è particolarmente adatta ai grimpeur, ai corridori che si esaltano nelle salite brevi ed esplosive, ma la cronometro rappresenta un viatico importante per poter vincere la classifica generale. Il nome più altisonante è probabilmente quello di Rafal Majka (UAE Team Emirates), che avrà una delle poche occasioni dell’anno per correre da capitano, ma il percorso non è probabilmente perfetto per uno scalatore puro come lui. Dovranno provare a rendere la corsa dura anche corridori come Giulio Ciccone e Mattias Skjelmose (Trek-Segafredo), Valentin Madouas (Groupama-FDJ). Attenzione poi al giovane Kevin Vauquelin (Arkéa-Samsic), che ha dimostrato di poter andare forte sia in salita che a crono, arriva da un ottimo periodo e, nonostante i suoi 21 anni, è forse il grande favorito.

Saranno della partita anche Felix Gall e Geoffrey Bouchard (AG2R), Ben Thomas e Anthony Perez (Cofidis), Franck Bonnamour (B&B Hotels), Torstein Traeen (Uno-X) e Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck), fresco di convocazione mondiale. A proposito di maglia azzurra, la corsa lussemburghese rappresenta l’ultimo step di preparazione iridata per Matteo Trentin (UAE Team Emirates) e Davide Ballerini (Quick-Step Alpha Vinyl), che andranno a caccia di una vittoria di tappa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Da non sottovalutare Osborne Jason
13 settembre 2022 11:54 SERMONETAN
Merita Attenzione Jason Osborne un motore di grossa cilindrata,avvistato da me 3 anni fa quando si allenava a Sabaudia mentre era in ritiro con la nazionale di canottaggio visto salire in 🚴‍♂️ sulle Crocette del Circeo gli dissi di cambiare sport . Da giugno 2022 e 'professionista con Alpacin

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024