COPPA DEL MONDO MTB. FRANCIA PIGLIATUTTO IN VAL DI SOLE

MTB | 05/09/2022 | 07:45

Dal Campionato del Mondo 2021 alle finali di Coppa del Mondo 2022, il risultato in Val di Sole non cambia. Tutti – atleti, appassionati e addetti ai lavori – si attendevano un Gran Finale di stagione, e Daolasa ha regalato giornate di grandissimo spettacolo ed emozione, fino alla conclusione in bellezza di Domenica 4 Settembre, scaldata dal sole e dall’entusiasmo del grande pubblico. 



CAROD IL PIU’ FORTE IN VAL DI SOLE. SCHURTER DA RECORD

Il finale di questa stagione 2022 di Coppa del Mondo di Mountain Bike ha consacrato il talento di Titouan Carod. Vincitore a Mont-Sainte-Anne, in Canada, il rider transalpino, 28 anni, si è ripetuto in Val di Sole, vincendo lo Short Track di venerdì e dominando il Cross Country di domenica 4 settembre.

Prima l’elvetico e poi l’azzurro hanno condotto l’inseguimento fino agli ultimi due giri di gara. Un errore in salita quando conduceva il drappello degli inseguitori ha spezzato il ritmo del friulano, che ha dovuto lasciar strada a Sarrou, e soprattutto a Schurter. L’elvetico, con un ultimo di giro di altissimo livello, ha provato a ricucire il gap che lo separava da Carod. Tuttavia, il campione nazionale francese ha controllato agevolmente la situazione prima di lasciarsi andare ai festeggiamenti sul rettilineo conclusivo.

“È stato il weekend perfetto,” ha commentato Carod, "su un percorso polveroso e faticoso, anche nei tratti di falsopiano. Sapevo di avere una chance per la Coppa del Mondo e non volevo rimpianti. Non potevo chiedere di più a questo finale di stagione e al weekend in Val di Sole.”

“Mondiale e Coppa del Mondo: è una stagione da sogno”, ha detto Schurter. – “Quest’anno ho finalmente ritrovato il miglior colpo di pedale. Oggi sono rimasto bloccato in partenza, ho provato a recuperare nel finale ma quando ho capito che non avrei raggiunto Carod ho controllato per mettere al sicuro l’ottava Coppa del Mondo.”

Per Luca Braidot rimane il terzo posto nella classifica di Coppa del Mondo, suo personal best, e il percorso di una stagione che lo ha elevato al vertice della MTB mondiale. “Non è stata una delle mie giornate migliori, ma ci ho provato finché le forze me lo hanno consentito. Sono comunque contento: terzo posto in Coppa del Mondo per me significa una grande stagione. Oggi è stata una delle giornate più belle della mia carriera ero veramente agitato prima della partenza, ma una volta preso il via mi sono divertito. Grazie Val di Sole.”

Il finale di stagione ha visto calare il sipario anche sulla carriera di alcuni fra gli atleti più popolari della famiglia della MTB, come Gerhard Kerschbaumer, Stephane Tempier e Reto Indergand. “Ho sempre sognato di chiudere qui, in Val di Sole, a casa mia, e di farlo con la maglia di Campione del Mondo,” ha dichiarato Kerschbaumer. “Lo faccio con la maglia di Campione Italiano, e sono felice così. Nel futuro ci sono il mio maso, la mia famiglia, i miei bambini.”

FERRAND-PREVOT FA IL VUOTO IN VAL DI SOLE. COPPA A KELLER

Pauline Ferrand-Prèvot chiuso in grande stile uno strepitoso finale di stagione, trionfando nel Gran Finale di Coppa del Mondo in Val di Sole ad esattamente una settimana dal successo ai Campionati del Mondo di Les Gets.

Il cileno del Team Lexware ha imposto un ritmo insostenibile per gli avversari, tagliando il traguardo con 45” di vantaggio sullo spagnolo David Campos Motos (BH Templo) e 50” su Gustavo Xavier de Oliveira (Brasile).Quinto posto a 1’58” dal vincitore per il neo Campione del Mondo Simone Avondetto (Wilier-Pirelli): la prestazione del piemontese è stata influenzata negativamente da un problema alla spalla.

Fra le Donne Under 23, la Campionessa del Mondo Line Burquier (Canyon CLL CTV),  si è aggiudicata anche l’atto finale di Coppa, portandosi a casa il successo in classifica generale. Alle sue spalle soltanto Ronja Blochlinger (Svizzera) è riuscita ad opporre un po’ di resistenza alla talentuosa transalpina, chiudendo in seconda posizione distanziata di 44”. Ha completato la top-3 un’altra francese, Noemie Garnier (Team Massi) a 1’29”.

 
IL BILANCIO FINALE

Soddisfazione nelle parole del Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Luciano Rizzi. “Ci tengo innanzitutto a ringraziare gli sponsor, i partner, lo staff, i volontari e tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita del gran finale di Coppa del Mondo. In queste tre giornate abbiamo avuto un pubblico fantastico, e tantissimi appassionati si sono collegati con la Val di Sole su RedBull TV, RaiSport e numerosi altri broadcaster nazionali. A un anno di distanza da un grande Mondiale, queste finali di Coppa del Mondo hanno confermato le credenziali tecniche e organizzative che vengono ormai riconosciute a questa località e al suo team di lavoro, e rafforzano la nostra determinazione verso il prossimo anno (la Coppa del Mondo tornerà dal 30 giugno al 2 luglio 2023), e in prospettiva verso i Campionati del Mondo 2026".

"Siamo orgogliosi dei feedback arrivati dall'Unione Ciclistica Internazionale, sia dal punto di vista tecnico e sportivo che dei progetti legati alla sostenibilità. Fra pochi giorni ci rimetteremo nuovamente al lavoro verso l'ultimo traguardo di questa lunghissima annata, la seconda edizione della Coppa del Mondo di ciclocross, in programma sabato 17 dicembre sulla neve di Vermiglio".

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024