CONSIGLIO FEDERALE. FINANZIATI 13 NUOVI PROGETTI REGIONALI

POLITICA | 08/08/2022 | 08:05

Il quinto Consiglio federale del 2022 della FCI si è celebrato sabato 6 agosto a San Paolo d’Argon, ospiti del Comitato provinciale di Bergamo, nei locali dell’azienda LVF. Nelle comunicazioni iniziali il presidente Cordiano Dagnoni ha detto: “Ringrazio il presidente Mologni e tutto il comitato provinciale per l’ospitalità. L’entusiasmo che ci hanno trasmesso in questi giorni conferma la bontà della scelta di realizzare questi incontri itineranti per l’Italia. Abbiamo raccolto suggerimenti e osservazioni che ci permettono di mettere a fuoco le esigenze reali delle nostre società e dei vari territori. Continuiamo il nostro lavoro consapevoli che ci vuole tempo per realizzare quanto previsto nel nostro programma, ma l’affetto della base, che in queste occasioni tocchiamo con mano, ci convince sempre più che siamo sulla strada giusta. Invito tutto il Consiglio a non lasciarsi distrarre da polemiche pretestuose e a continuare a lavorare come una squadra, nelle quale anche le differenze di opinioni contribuiscono a raggiungere l’obiettivo.”


A dispetto delle periodiche e pretestuose indiscrezioni che puntualmente turbano la vigilia di ogni appuntamento, il Consiglio Federale di sabato si è concentrato sui numerosi e importanti punti all’ordine del giorno. Tra i più rilevanti sicuramente l’analisi della situazione economico finanziaria della Federazione al 30 giugno 2022, appuntamento che la nuova governance aveva previsto da tempo per un monitoraggio periodico dei conti federali. Si tratta del terzo momento dedicato agli aspetti economici nello spazio di pochi mesi, dopo la presentazione del bilancio di previsione (a fine 2021) e l’approvazione del bilancio consuntivo nella riunione scorsa. Bilancio consuntivo che, lo ricordiamo, ha chiuso con un importante attivo a fronte di una stagione ricca di appuntamenti e di successi.


In occasione della presentazione del bilancio di previsione 2022 la Segreteria generale e l’ufficio amministrativo avevano spiegato il senso programmatico di quel documento che presentava stime prudenziali per quanto riguarda le entrate e contemporaneamente assegnava a tutti i settori federali risorse in grado di dare slancio all’attività federale. La fotografia economico finanziaria semestrale ha permesso a tutto il Consiglio di verificare che quelle assicurazioni erano motivate. Confermati, infatti, i costi della produzione, aumenta il valore della produzione. Elementi positivi riguardano soprattutto il valore del tesseramento e all’affiliazione, con gli obiettivi raggiunti già nei primi sei mesi dell’anno (a dimostrazione, tra l’altro, che il reclutamento ha ripreso a correre dopo gli anni della pandemia).

Di seguito in sintesi il giudizio del Collegio dei Revisori dei Conti, dal Verbale n. 19 del 2 agosto 2022: Il Collegio ha preso in esame la situazione contabile al 30.06.2022 che tiene conto dei contributi dell’intero esercizio, delle quote e delle altre voci di ricavo effettivamente incassate a tale data e dei costi sostenuti a tale data. Tra le variazioni più significative alla data odierna, si rileva un incremento dei contributi CIP ... oltre a maggiori ricavi da sponsorizzazione ...che verranno inseriti nella prossima variazione di bilancio. Il Collegio rileva inoltre il regolare andamento dell’incasso delle quote degli associati e la congruità della previsione iniziale di tale voce di entrata. In considerazione di quanto emerso dall’analisi puntuale delle varie voci, anche attraverso il raffronto con il preventivo, è prevedibile la chiusura dell’esercizio in sostanziale equilibrio economico-finanziario.”

Altra decisione importante è stata lo spostamento del magazzino federale da Azzano al nuovo polo tecnico di Lonato del Garda. Si tratta di una struttura moderna, efficiente, con anche sala riunioni, in grado di diventare un presidio polifunzionale vicino alla pista di Montichiari, in attesa che il velodromo diventi il centro di preparazione olimpica federale, come nei piani della del Consiglio.

Uno degli obiettivi della nuova governance federale è quello di aumentare le risorse a favore dell’attività territoriale sulla base di progetti specifici, in grado di stimolare l’attività. In questa direttrice si muovono i contributi approvati nella riunione di ieri a favore di sette comitati regionali che hanno presentato 13 diversi progetti, finanziati, dopo attenta valutazione, per un importo complessivo di oltre 60mila euro.

Buona parte dei lavori di ieri si sono concentrati sull’approvazione delle Norme attuative 2023. Per quanto riguarda il settore della strada, importanti modifiche riguardano soprattutto le categorie giovanili e juniores con una serie di modifiche che, oltre a facilitare l’attività, tendono a tutelare gli atleti e le società. Approvate anche le norme attività ciclocross.

Approvati i bandi di assegnazione dei campionati italiani strada (stagioni 2023, 2024 e 2025) e dei campionati italiani paraciclismo strada 2023.

Assegnati il campionato italiano XCO 2023 alla MTB Gaerne presso Coste di Maser (Tv) e il Meeting delle società giovanili per i prossimi anni. Dopo attenta valutazione e relativi sopralluoghi la grande festa delle società giovanili si terrà a Pescara (Addesi Cycling) nel 2023 e a Tarvisio (ASD Bandiziol Cycling Team ASD DP 66) nel 2024.

Infine assegnata la data per il campionato italiani ciclocross paralimpico, previsto per l’8 ottobre 2022, in occasione del 16° Memorial Jonathan Tabotta, per l’organizzazione dell’ASD Jam’s Bike Team Buja.

da federciclismo.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Dagnoni
8 agosto 2022 16:20 Anbronte
Ma i nominativi dei delegati autorizzati a seguire le nazionali agli europei? Mi sembra ci sia una evidente parentopoli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024