LA MARATONA DELLE DOLOMITI E IL GIALLO DEL VINCITORE STAGNI.

APPROFONDIMENTI | 05/08/2022 | 10:04
di tuttobiciweb

È stato l'argomento del mese, il mese scorso, sia sui social che sul web. È stato il personaggio più chiacchierato e discusso del mese, per la sua prestazione “monstre” alla Maratona delle Dolomiti. Il personaggio più conosciuto e inviso dai pedalatori della domenica e non solo, ma oggi è finto addirittura in prima pagina sul Corriere della Sera a firma Marco Bonarrigo, che sull'argomento ci è tornato con una inchiesta.


«Domenica 3 luglio — racconta Stagni a Bonarrigo — ho vinto la Maratona delle Dolomiti, che per noi ciclisti è come New York per i podisti. All’arrivo ho pianto, mangiato, festeggiato e poi dormito dieci ore di fila. Al risveglio, il mio telefono si è bloccato per i troppi messaggi: alcuni erano di complimenti, la maggior parte di insulti. Sono rimasto tramortito».


A questo punto Bonarrigo riavvolge il nastro, ritorna per un attimo indietro nel tempo, per spiegare quello che è accaduto alla Maratona Dles Dolomites, la corsa che si snoda tra Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena e Giau. Quello che Bonarrigo racconta è anche la posizione di Strava (il Facebook dello sport dove postano allenamenti e gare 76 milioni di atleti, tra cui i re del Tour de France Pogacar & Vingegaard) ha rifiutato di certificare la sua prestazione, fatto più unico che raro. «Le performance di questo atleta — spiegano senza fornire dettagli dalla Silicon Valley — sono ritenute improbabili dal sistema e dagli utenti». I commenti in Rete sono feroci e dettagliati: i tempi di scalata sui grandi passi dolomitici sono surreali, Stagni aveva un motorino nella bici e ha barato violando una manifestazione sacra. Ha ingannato tutti fuori dall’occhio delle telecamere sfruttando i tratti di raccordo tra una salita e l’altra, tra Cernadoi e il Giau e tra il Giau e il Falzarego, quando il gruppo dei migliori l’aveva inesorabilmente staccato. Ma ha barato anche in diretta tv.

Restano due misteri, si chiede sempre l'estensore dell'articolo. Perché il file rilevato dal computer dell’atleta, che potrebbe chiarire ogni dubbio, è rifiutato da Strava? È stato forse taroccato? «Hanno ricevuto 600 segnalazioni di irregolarità — spiega Stagni — e l’hanno bloccato di default. È un attacco di haters, di colleghi invidiosi. Ho scritto inutilmente a Strava per chiarire la mia posizione, il file originale è a disposizione degli scettici». E, poi: chi ha fatto sparire dal rettilineo d’arrivo la bici «sospetta» mentre Stagni veniva intervistato dalla Rai? «Ad aprile — si giustifica il vincitore — ho subito un furto dopo una corsa. La bici, che a Corvara avevo perso di vista, è stata messa al sicuro: se gli organizzatori me l’avessero chiesta l’avrei fatta esaminare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mah...
5 agosto 2022 11:03 Hal3Al
gli haters sono un fenomeno fuori controllo,ma questo io non lo considero più ciclismo amatoriale.

Svegliamoci
5 agosto 2022 12:36 Farnese
È assurdo stare a parlare in questi termini di quella che dovrebbe essere una manifestazione cicloturistica. Basta con questo agonismo senza credibilità, divertiamoci pedalando come vogliamo ma, lasciamo stare classifiche ed interviste RAI.
Il ciclismo agonistico lo dobbiamo promuovere per giovani e giovanissimi.

corse
5 agosto 2022 13:16 alerossi
ci sono le corse worldtour, le pro series, le .1, le .2, quelle per u23 e quelle per junior. tutto il resto conta meno di zero

Giustissimo
5 agosto 2022 13:56 cocco88
D’accordissimo con Alerossi… c’è l’agonismo vero e poi tutto il resto sono solo imitazioni fasulle

boh
5 agosto 2022 16:22 mandcu
il problema è che in queste "competizioni" amatoriali girano ormai troppi soldi... se così fosse mi chiedo come abbia avuto accesso a ciò e a cosa i pro possono avere accesso...

Italia
5 agosto 2022 16:45 DEBRUYNE
Poi ci chiediamo perché il ciclismo in Italia stia morendo.
Bisogna investire sui ragazzini, non ci sono più corse.
Gli sponsor preferiscono il cicloamatore al ragazzino. È ora di dire basta a remunerare il cicloamatore.
Se no non ne usciremo.
I bambini sono im futuro non i 40/50enni

600 segnalazioni
5 agosto 2022 17:02 Thedoctorbike
Sono tante. E non credo siano tutti mitomani. La realta' e' che queste "gare" sono tra l'amatore vero e quello che e' un ex pro/under. Questo e' quanto.

Che schifo tutto questo
5 agosto 2022 17:19 lupin3
Comunque la federazione una cosa potrebbe azzeccarla. Aprire queste manifestazioni alle categorie agonistiche prof compresi, cosi quando il migliore amatore prenderà mezzora si finiræ di parlarne. Matatone a piedi o sci di fondo sono aperte a tutti.

Concordo con Farnese DEBRUYNE e...
5 agosto 2022 17:50 FrancoPersico
... voglio ribadire che a me importa meno di zero del risultato che possa aver fatto registrare Stagni. Non conosco la persona e lungi da me dubitare su quello che sia il suo tempo ma chiedo a tutti ... che importanza può avere per il futuro del ciclismo? Fosse un ragazzo di 13/16 anni andrebbe preso in considerazione ma per un uomo (ex atleta che sia o meno) a cosa serve? Il suo tempo è scaduto... è come scegliere la mela meno marcia in un cesto di mele marce. Discutibile il mio pensiero ma per cortesia dedicate spazio e soprattutto mamma RAI ad eventi interessanti. Capisco il business degli organizzatore e dire integrale in TV ma mi auguro che gli amanti veri del ciclismo aprano gli occhi e si godano le loro domeniche senza mettersi un finto numero sulla schiena cercando tempi e prestazioni che ormai servono solo a loro.

Video
5 agosto 2022 18:42 CarloBike
Su articolo del corriere della sera, c'e' anche il video. Onestamente da' molto da pensare, molto.... A mio parere queste pseudo manifestazioni, andrebbero organizzate senza tempi, ma come passeggiate. Il cinema cambierebbe immediatamente.

maratona dolomiti
6 agosto 2022 08:34 flaviob
questo signore non è un pro, non è un amatore, fa prestazioni incredibili e ancora gli si da credito sulla trasparenza delle sue performance? (così come gli altri) Il ciclismo pseudo amatoriale è da abolire, perchè fa danni all'immagine di questo sport e alle persone

Maratona delle Dolomiti
7 agosto 2022 21:24 Roby61
Basterebbe ,togliete le classifiche ,fare la partenza libera ,alla Francese ,dalle 7 alle 8 ,per esempio ,quando arrivi ,ti danno un attestato ,col tempo ,tipo di percorso ,medio ,lungo ecc. Problema risolto ...altro che griglie , classifiche x categorie ,premi o podi e interviste ,

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024