| 19/05/2008 | 10:03 Ritorna l’immancabile e tradizionale appuntamento con il Giro del Trentino Internazionale per Donne Elite. La corsa del Trentino Alto Adige, passaggio pressoché “obbligato” per il circus mondiale del ciclismo femminile, per la quindicesima edizione premia gli sforzi organizzativi della Polisportiva Faedo, tanto cara al suo fondatore patron Audenzio Tiengo, che questa corsa l’ha creata e portata nel ristretto novero delle competizioni internazionali italiane riservate al ciclismo lady.
Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno saranno dedicati ad un’edizione particolare. Nel ricordo più che mai vivo di Tiengo, scomparso proprio al termine della passata edizione che si concludeva nella sua Faedo. Nell’ottica della piena continuità con un passato di grande sport, ora che la Polisportiva Faedo è guidata da Yuri Tiengo, che ha raccolto il testimone e l’esperienza di papà Audenzio. Ed infine nel segno del rilancio di una corsa che chiamerà a recitare ruoli da protagoniste le atlete dotate di particolare feeling con la salita.
Nel gruppo delle pretendenti alla vittoria finale si cerca l’erede della fuoriclasse lituana Edita Pucinskaite, che nel 2007 ha firmato con autorevolezza il Giro del Trentino, con due vittorie di tappa e la classifica finale, in un largo dominio che ha tenuto a distanza di sicurezza le avversarie. Proprio dalle rampe del Giro del Trentino, con gli arrivi di Drena e di Faedo, la Pucinskaite ha iniziato a concretizzare la serie di successi che l’hanno portata a conquistare la maglia rosa del Giro Donne per il secondo anno consecutivo.
Una quindicesima edizione di qualità, anzitutto con un parterre che proprio in questi giorni si va delineando nei contenuti e nei contorni. Squadre di primissimo piano nell’ambito del ranking mondiale hanno già dato la loro adesione. Ed un tracciato che promette spettacolo in ogni frazione. Dalla prima, che si aprirà nel cuore della città di Trento e porterà il gruppo nella cittadina mantovana di Monzambano. Uno sconfinamento che riallaccia il Giro del Trentino ai ricordi vivi e recenti di qualche anno fa con splendidi arrivi sulle colline moreniche dell’alto mantovano. La seconda frazione, decisamente più impegnativa, riporterà la carovana nella caratteristica cittadina di Roverè della Luna, nella piana rotariana e si concluderà sul versante trentino del Passo della Mendola, a Coredo, per un arrivo in salita che sarà sinonimo di spettacolo e vero ciclismo. A chiudere la corsa la Arco di Trento – Dro, da non sottovalutare per l’inserimento di salite inedite.
Una corsa aperta e tutta da vivere sino all’arrivo di Dro; che offrirà chance di vittoria alle ragazze dotate di spunto veloce ma soprattutto a chi dimostrerà particolare attitudine con le pendenze, anche con le più severe e selettive.
Le tappe del 15° Giro del Trentino Internazionale Femminile:
1^ tappa – venerdì 20 giugno: Trento – Monzambano km. 130
2^ tappa – sabato 21 giugno: Rovere della Luna – Coredo km. 79
3^ tappa – domenica 22 giugno: Arco di Trento – Dro km. 77
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.