MONDIALI BMX. L'ITALIA NE PORTA SETTE AI QUARTI

BMX | 31/07/2022 | 07:55

Giornata di qualificazione ai Campionati del Mondo di Bmx di Nantes. L’Italia porta ben 7 atleti ai quarti di finale. Un buon bilancio che avrebbe potuto essere ancora migliore se non fosse stato per alcuni episodi sfortunati.


 


Venendo alla stretta attualità nella categoria Elite sono Martti Sciortino e Giacomo Fantoni ad impressionare con una prova in cui hanno ottenuto il 2° e 3° posto contro avversari di livello assoluto. A vincere il britannico Kye Whyte. Da notare che i francesi hanno conquistato ben 4 delle 6 batterie ed un 2° posto.

Scendendo di categoria, tra gli Under 23 prove convincenti per Giacomo Gargaglia, 2°, Leonardo Cantiero, 3°, Marco Radaell, 4°.

 

Tra gli Junor passano ai quarti anche Tommaso Frizzarin, 3°, Andrea Fendoni, 4°. Fuori, purtroppo Albert Groppo autore di una partenza non buona ed un ingresso in curva troppo lento che lo ha praticamente messo fuori gara.

 

A sorprendere, in particolare, i 2 Elite, Sciortino e Fantoni, autori di una prova esplosiva in partenza e poi con una seconda fase in apparente controllo.

 

BILANCIO: Tocca al CT Tommaso Lupi stilare il primo bilancio: “Sono soddisfatto di quanto abbiamo ottenuto a livello di collettivo. E’ la gara più importante dell’anno che si è svolta su una pista fantastica. I francesi hanno confermato le aspettative. Accettiamo gioie e delusioni, sono le leggi dello sport. Domani ci aspetta una giornata decisiva e sarà importante essere concentrati visto che ogni gara diventa decisiva”.

 

Sciortino, 23enne milanese con doppia cittadinanza finlandese (ha fatto il militare in Scandinavia), fisico da vero vichingo ha così commentato la sua gara: “Il mio obiettivo era arrivare alle gare di domani. Prendiamo le cose un passo alla volta. Credo di aver impostato una prova di sostanza, come da pianificazione, e non è una cosa semplice”.

Una bella soddisfazione per uno come lui che per allenarsi su una pista deve fare diversi chilometri per andare nel comasco. “Milano non è una città semplice per chi pratica la bici”.

 

Fantoni, uomo di esperienza e unico azzurro a Tokyo2020: “Abbiamo corso bene. Avevamo una batteria complicata con il transalpino Romain Mahieu, uno dei più forti in partenza. Siamo riusciti ad anticiparlo, a sorpresa, e impostare la nostra gara. Una bella soddisfazione, personale e di squadra”.

 

Le parole degli Under 23 a partire da Giacomo Gargaglia: “Il Mondiale è un corsa particolare dove spuntano avversari che non ti aspetti, soprattutto al primo giorno, con atleti che non vedi per tutta la stagione e poi improvvisamente compaiono lì davanti. Comunque, la mia prova è stata buona, caratterizzata da una caduta iniziale degli avversari. Domani dovrebbero esserci meno sorprese”.

 

Si è gareggiato in una giornata di sole davanti ad un pubblico partecipe (5.000 persone) ed entusiasta che ha creato un’atmosfera degna di un grande evento.

 

LA GIORNATA: Partenza alle 15:00 con il round 1 per Junior, U23 ed Elite. Il programma prevedeva poi alle 15:40 la last chance, i ripescaggi, prima degli ottavi di finale.

 

LE GARE: Prevedevano il passaggio al turno successivo dei primi 4 di ogni batteria da 8 concorrenti. Last Chance per gli altri 4. Di questi i primi 2 godevano del ripescaggio.

 

QUALIFICHE: Nelle qualifiche molto bene gli Junior con Tommaso Frizzarin (3°), Andrea Fendoni (2) e Albert Groppo (1°) subito agli ottavi. Tra gli U23 passano Marco Radaelli, 4° ed in continua lotta con una forcella ballerina, e Giacomo Gargaglia, 4° pure lui. Gli Elite vedono Martti Sciortino, 3°, e Giacomo Fantoni 4°.

OUT: Escono Matteo Grazian (Elite), Michele Tomizioli (Elite) e Mattia Benedetti (Junior). Le batterie hanno visto andare alla last chance anche Leonardo Cantiero (U23), poi 2° e quindi qualificato.

 

Si è gareggiato in una regione dalla forte inclinazione ciclistica con 182 club affiliati al Comitato Regionale, 19 piste di Bmx (200 in tutta la Francia), 6 velodromi, 13 aree per trial e quasi 9.000 tesserati alla Federazione francese.

 

Nantes ha svelato il suo aspetto più bello in una giornata di sole che ha accolto gli spettatori nell’impianto situato nell’area expo. I Mondiali di specialità sono tornati così in Francia, nazione leader, 17 anni dopo quelli di Parigi del 2005

 

Oggi si riparte ai quarti alle 12:00, poi alle 13:05 le semifinali e alle 13:55 le finali.

 

Diretta TV: EUROSPORT e RAISPORT

 

Ricordiamo i convocati:

JUN - BENEDETTI MATTIA BMX PESCANTINA

JUN FENDONI ANDREA BMX CICLISTICA OLGIATESE A.S.D.

JUN FRIZZARIN TOMMASO MAIKUN FACTORY TEAM ASD

JUN GROPPO ALBERT BMX CREAZZO

 

U23 CANTIERO LEONARDO TEAM BMX VERONA

U23 GARGAGLIA GIACOMO JUST BMX ASD

U23 RADAELLI MARCO TEAM BMX GARLATE

 

ELITE GRAZIAN MATTEO BMX CICLISTICA OLGIATESE A.S.D.

ELITE SCIORTINO MARTTI BMX CICLISTICA OLGIATESE A.S.D.

ELITE TOMIZIOLI MICHELE CARISMA TEAM

ELITE FANTONI GIACOMO TEAM BMX VERONA

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024