GIRO DELLE DOLOMITI, DOMENICA SCATTA LA 45a EDIZIONE

AMATORI | 21/07/2022 | 07:00

All’ASD Giro delle Dolomiti fervono gli ultimi preparativi per accogliere i ciclisti provenienti da 23 Paesi che da domenica 24 a sabato 30 luglio salteranno in sella alle loro biciclette e prenderanno parte al 45° Giro delle Dolomiti. Tra coloro che andranno alla scoperta di affascinanti paesaggi in Alto Adige e in Trentino, senza tralasciare un po’ di sano agonismo nelle frazioni cronometrate, saranno presenti anche i vincitori dell’ultima edizione Thomas Gschnitzer e Julia Jedelhauser.


 


L’attesa è grande nel team del Giro delle Dolomiti: “L’organizzazione sta procedendo a pieno ritmo e ormai mancano soltanto gli ultimi dettagli. Abbiamo già iniziato ad allestire la base logistica presso la fiera di Bolzano, da dove partiranno le prime quattro tappe”, spiega Bettina Ravanelli, presidente del comitato organizzatore del popolare evento cicloturistico a cui si può partecipare anche in singole giornate. Tra i partecipanti, che affronteranno i 641 chilometri dell’intero Giro delle Dolomiti, caratterizzati da un dislivello complessivo di 9700 metri, saranno presenti anche i due vincitori della scorsa edizione. L’altoatesino Thomas Gschnitzer (Vipiteno) e la tedesca Julia Jedelhauser proveranno a bissare gli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno nelle frazioni cronometrate delle prime cinque tappe.

 

La settimana avrà inizio domenica 24 luglio, quando ciclisti provenienti da 23 Paesi diversi saliranno in sella alla volta del Renon (78,6 km/ 1345 m di dislivello). Sia in questa tappa che nelle altre saranno cronometrati soltanto un tratto di percorso in salita e un brevissimo tratto – il cosiddetto Giro Sprint – di due chilometri in piano, mentre il resto del tempo si pedalerà a velocità controllata. Lungo il percorso i cicloamatori saranno accompagnati ed assistiti dal team del Giro delle Dolomiti a bordo di automobili esclusivamente elettriche nell’ottica di un evento sostenibile. Il Giro delle Dolomiti, infatti, si può fregiare dell’etichetta Green Event ed è patrocinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco.

 

Altre quattro tappe in montagna e poi il gran finale a Trento

 

La distanza e il dislivello aumenteranno nella tappa successiva del 25 luglio, quando la carovana si inoltrerà in Val Venosta: da Bolzano raggiungeranno la città termale di Merano e proseguiranno verso Sluderno, Silandro e oltre per poi tornare verso Bolzano (172,9 km/1634 m D). Ma questo sarà soltanto un antipasto: martedì 26 luglio i partecipanti si dedicheranno alla tappa regina del Giro delle Dolomiti, che passando per Luson li porterà fino a Passo Erbe, uno dei più bei passi dolomitici (175 km/2207 m D). Dopo un giorno di meritato riposo, giovedì 28 luglio i ciclisti andranno alla scoperta del “cuore” dell’Alto Adige: attraverso la Val Sarentino raggiungeranno il lago di Valdurna, da dove torneranno a Bolzano (75 km/ 1583 m D).

 

Per le ultime due tappe la carovana si sposterà in Trentino. La quinta tappa partirà da Trento e, passando per Arco, arriverà ai 2180 metri d’altitudine del Monte Bondone per poi rientrare a Trento (114,8 km/2928 m D). La sesta e ultima tappa, infine, farà gara a sé. Come di consuetudine, infatti, il Giro delle Dolomiti si concluderà con una team crono, ma questa volta si svolgerà a Trento. La tappa, a cui potranno partecipare anche delle squadre aziendali nella categoria “corporate”, porterà i ciclisti a cimentarsi su una parte del circuito dei Campionati europei su strada del 2021. In quest’ultima tappa con soli 84 metri di dislivello, i partecipanti affronteranno due giri dello stesso percorso prima di fare ritorno a Trento.

 

È ancora possibile iscriversi al 45° Giro delle Dolomiti

 

Al termine della team crono saranno premiate le squadre vincitrici di giornata, così come i vincitori assoluti del 45° Giro delle Dolomiti. Si concluderà così un anniversario importante per l’associazione sportiva dilettantistica Giro delle Dolomiti che in 45 edizioni ha attirato migliaia di ciclisti tra le montagne del Trentino-Alto Adige. Negli anni il comitato organizzatore, capitanato prima dal Generale Carlo Bosin, poi da Simon Kofler e infine da Bettina Ravanelli, ha intercettato un interesse costante accogliendo generazioni di ciclisti affezionati.

 

“Per festeggiare questo importante traguardo assieme agli appassionati di ciclismo, nella giornata di riposo tra la terza e la quarta tappa abbiamo organizzato un aperitivo lungo con intrattenimento musicale presso il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano”, racconta Bettina Ravanelli. Nella giornata di pausa di mercoledì, inoltre, sono state organizzate delle attività rivolte ai partecipanti e ai loro accompagnatori previa iscrizione. “Negli altri giorni familiari, amici e accompagnatori prenderanno parte alle escursioni del Giro Guest, che li porteranno a visitare le zone delle tappe”, spiega Ravanelli.

 

Le persone interessate a prendere parte al Giro delle Dolomiti possono iscriversi all’intero evento oppure a una o più tappe. La quota d’iscrizione per partecipare a tutto il Giro delle Dolomiti ammonta a 450 euro, la partecipazione a una singola tappa costa 90 euro. Nel costo d’iscrizione è incluso un pacco gara che potrà essere ritirato alla Fiera Bolzano. Inoltre tutti i partecipanti provenienti da fuori Alto Adige che pernotteranno in hotel potranno richiedere delle riduzioni in alcune strutture selezionate. Fino a venerdì 22 ci si potrà iscrivere online sul sito www.girodolomiti.com, mentre a partire da sabato 23 luglio sarà possibile iscriversi di persona presso la fiera di Bolzano.

 

 

 

45° Giro delle Dolomiti (24-30 luglio 2022) – le tappe:

 

Tappa 1 - Renon powered by Marlene (domenica 24 luglio)

Distanza: 78,6 km - Dislivello: 1345 m - Tratto cronometrato: 11,6 km/791 m dislivello

 

Tappa 2 - Val Venosta powered by Sportler (lunedì 25 luglio)

Distanza: 172,9 km - Dislivello: 1634 m - Tratto cronometrato: 9,8 km/622 m

 

Tappa 3 - Passo Erbe powered by Q36.5 (martedì 26 luglio)

Distanza: 175 km - Dislivello: 2207 m - Tratto cronometrato: 10,5 km/867 m

 

Tappa 4 - Valdurna powered by ISB SPORT (giovedì 28 luglio)

Distanza: 75 km - Dislivello: 1583 m - Tratto cronometrato: 10,4 km/514 m

 

Tappa 5 - Monte Bondone powered by Trento Monte Bondone (venerdì 29 luglio)

Distanza: 114,8 km - Dislivello: 2928 m - Tratto cronometrato: 21 km/1199 m

 

Tappa 6 - Team Crono Trento powered by Casse Rurali Trentine (sabato 30 luglio)

Distanza: 26,2 km - Dislivello: 84 m

Chilometri complessivi: 640,8 km/9700 m dislivello

Chilometri complessivi prove a cronometro in montagna: 65 km/3958 m dislivello

 

 

 

 

 

Ulteriori informazioni sul Giro delle Dolomiti: www.girodolomiti.com

 

Pagina facebook del Giro delle Dolomiti: https://www.facebook.com/girodolomiti/

 

Instagram Giro delle Dolomiti: https://www.instagram.com/girodelledolomiti/

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024