L'ORA DEL PASTO. IL PELLEGRINAGGIO A PEDALI DEI CICLISTI DI DIO

LIBRI | 27/06/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

Un’uscita è escursionistica o sportiva, ha tempi da rispettare e medie da tenere, prevede forme di più o meno dichiarato, voluto o soltanto latente agonismo. Un pellegrinaggio è spirituale o perfino mistico, implica un viaggio dentro e fuori se stessi, coniuga lo sport con la fede. Nelle uscite e nei pellegrinaggi i luoghi d’arrivo possono coincidere: la Chiesetta del Ghisallo o il Santuario di Nostra Signora della Guardia, la città di Lourdes o la cattedrale di Santiago di Compostela, ma diverso è l’animo con cui si pedala. Perché in un’uscita prevale il senso dell’impresa, in un pellegrinaggio la ricerca di Dio.


Francesco Cavallaro ha scritto “Ciclisti di Dio” (Ultra Sport, 112 pagine, 11,50 euro), una guida pratica e spirituale al pellegrinaggio in bicicletta. La parte pratica si adatta anche a chi si prepara per una gita o un viaggio laico: l’altezza della sella, la scelte delle gomme, l’abbigliamento tecnico, l’eventuale assistenza di un’ammiraglia o di un furgone... Anche le regole valgono comunque, a cominciare da quelle che riguardano la sicurezza stradale: procedere in fila indiana, meglio se su piste ciclabili, indossare il casco, non distrarsi... E così pure i consigli per l’allenamento: senza, si fa troppa fatica; senza, si finisce con il mettere i piedi a terra; senza, non ne vale la pena. Ma è nella guida spirituale che si dividono le strade di chi fa un’uscita e di chi va in pellegrinaggio.


Pellegrinando, Cavallaro suggerisce di “abbandonare i pensieri inutili e le preoccupazioni per immergerti in ciò che conta davvero”, sostiene che “in bici non sei tenuto a dimostrare alcunché”, promette che “avrai inoltre la felice opportunità di stare con Dio”, potrebbe anche essere la buona occasione per “riscoprire te stesso”, a condizione di essere “chiamato a scegliere il Signore come tuo compagno di viaggio”. E come? Meditando, pregando, o semplicemente ascoltando, fosse anche soltanto il silenzio. “Quando si pedala, anche se lo si fa in compagnia, ci sono molti momenti di silenzio. Approfittane, prima di tutto, per fare pace con te stesso: sei unico e speciale, goditi questa verità”, “Lasciati andare, ascoltati”, “Non riempirti di inquietudini sull’esperienza che stai portando avanti”.

C’è altro. “Nel pellegrinaggio, così come nella vita, può accadere di tutto, in qualsiasi momento”. E “invece di sprecare preziose energie arrabbiandomi, almeno nella quotidianità, tento di cercare il buono e il bello da qualsiasi tipo di accadimento”, così “sorridete di fronte alle difficoltà: fa parte del gioco”. Dalla foratura al Covid, “nessun problema”, perché “l’imprevisto è la misura di quanto sappiamo accogliere ogni evento, bello o brutto che sia”. E ancora: “Cogliete l’occasione del pellegrinaggio per mutare punto di vista”, “Ogni giorno ci viene data la possibilità di ricominciare”. A forza di pedali.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguad al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


Il Comitato provinciale di Treviso ha centrato un obiettivo storico, ottenendo un finanziamento europeo nell’ambito del programma Erasmus+ Sport 2025 – SCP con il progetto C-HERMES, dedicato alla mobilità sostenibile e al ciclismo. Il progetto, della durata di trenta mesi,...


Un’altra edizione all’insegna dei grandi numeri, un altro weekend che rappresenterà uno splendido spot per il ciclismo giovanile. Si presenta così la Coppetta d’Oro numero 26, che oggi e domani vedrà sfidarsi nella zona del centro sportivo di via Gozzer...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024