TUTTO PRONTO PER IL 36° GIRO DEL MEDIO BRENTA

DILETTANTI | 27/06/2022 | 07:40
di Francesco Coppola

Domenica 3 luglio tornerà il Grande Ciclismo sull'Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni in occasione della 36a edizione del Giro del Medio Brenta, la classica estiva internazionale della classe 1.2 Elite-Under 23 Open (aperta ai corridori dilettanti e professionisti dei team Continental e Professional). Ad organizzarla sarà l'irriducibile Veloce Club Villa del Conte presieduto da Michele Michielon. Il programma della competizione prevede il raduno-mattutino presso la "Ballan Spa" di Abbazia Pisani di Villa del Conte, nel padovano (dalle ore 8.30 alle 12.45); il trasferimento di 3 km con la partenza-ufficiale alle ore 13 dal centro di Villa del Conte. I corridori affronteranno inizialmente e per cinque volte un ampio circuito-locale di (15 km) quindi si dirigeranno per Busiago, Marsango-semaforo, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino-semaforo, Paviola, San Giorgio in Bosco-semaforo, Villa del Conte il cui percorso prevede vari Traguardi Volanti. Dopo le iniziali tornate dovranno affrontare la Sp-Ss 47 Valsugana fino a Cittadella al km 91,4 quindi la Cinta Murata, Bassano del Grappa (ponte sul Fiume Brenta) e da dove inizierà la spettacolare ascesa dell'Altopiano di Asiago lungo Marsan, Marostica-rotonda, Vallonara Sp 71, Crosara, Bivio 4 Strade, Gomarolo-Fontanelle, Conco Sp 72 , Bocchetta Galgi, svolta Bivio Sasso, Stoccareddo (Gran Premio della Montagna alla Chiesa), Buso-ponte, Campanella Sp 76, Sambugari, Valderonchi-Via IV Novembre e primo passaggio sotto il centrale-traguardo di Gallio. Successivamente dovranno percorrere un altro giro di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccareddo dove è previsto il secondo Gpm, Campanella, Bivio-Sambugari e Gallio) per complessivi 172 km con la conclusione della gara prevista tra le ore 16.30 e 17.


  Per il Giro del Medio Brenta, come hanno precisato gli organizzatori, in occasione dei festeggiamenti del trentennale avvenuti nel 2015, è stato fissato l'arrivo in quota a Gallio, scalando in precedenza sempre l'Altopiano da i vari versanti e quindi interessando la discesa e la pianura. La corsa è valida per il Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, che quest'anno festegia la 20^ edizione ed è diretto da Pierluigi Basso con la collaborazione del Veloce Club Tombolo.  Le altre due prove che compongono il Challenge saranno in occasione del ferragostano Gran Premio Sportivi di Poggiana-Riese Pio X e quindi la 20a Alta Padovana Tour che dovrebbe svolgersi in Autunno.


  L'Albo d'Oro annovera tanti prestigiosi nomi di atleti tra cui spiccano i vincitori del Giro d'Italia, Gilberto Simoni e Damiano Cunego, Giorgio Furlan (Milano-Sanremo e Tricolore), Dario Bottaro, Fausto Masnada (vice campione italiano in carica e protagonista solitario della gara che si concluse sotto il nubifragio a Gallio 2016 e oggi portacolori della belga Quick-Step Alpha Vinyl Team). Da rilevare che nel 2018 la vittoria andò alla Nazionale Russa grazie ad Alexander Evtushenko.

  L'anno scorso si registrò la brillante vittoria del colombiano Didier Merchan Cardona del Team "Colombia Tierra de Atletas" al termine di una straordinaria gara sotto la pioggia.

  L'ex-professionista e direttore sportivo, Flavio Miozzo, per l'occasione ha curato i rapporti con l'Amministrazione Comunale di Gallio guidata dal sindaco Emanuele Munari; il coordinamento in quota con Valter Dal Pozzo di Canove di Roana, la collaborazione con le municipalità interessate alla gara, le Forze dell'Ordine, le associazioni, i volontari, gli sponsor e tra questi ultimi le storica sede di partenza Ballan Spa e quindi Rigoni di Asiago.

  La manifestazione annovera importanti patrocini amministrativi e istituzionali e c'è grande attesa fra il pubblico e gli appassionati che si stanno già organizzando per collocare le postazioni fisse e mobili nei cruciali punti del percorso altopianese.

  C'è molta attesa anche per la presenza "casalinga" in gara dell'ex-pattinatore su ghiaccio azzurro e tricolore, classe 2002 di Canove di Roana, Matteo Ambrosini che difende i colori del Team Continental Colpack Ballan, al primo suo anno nel Grande Ciclismo sulla scia del collega altopianese di Enego Andrea Pasqualon (classe 1988) del team belga Intermarché-Wanty-Gobert, recente vincitore del Circuit de Wallonie e con la prossima partecipazione al Tour de France.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024