ADDIO A DOMENICO BOSATELLI, IL SIGNOR GEWISS

LUTTO | 14/06/2022 | 09:20
di tuttobiciweb

Nella sua lunga storia di imprenditore, di capitano di industria, di innovatore e anche un po' di visionario, Domenico Bosatelli - scomparso questa notte all'età di 88 anni - aveva incontrato sulla sua strada anche il ciclismo.


Sul finire degli anni Ottanta con la sua Gewiss, società di produzione di materiale e apparecchiature elettriche con diramazioni in quattro continenti, aveva sponsorizzato la Gewiss-Bianchi e qualche anno più tardi, era il 1994, aveva contribuito a dar vita alla Gewiss Ballab, diventata poi Gewiss Playbus: una squadra che era riuscita a conquistare praticamente tutte le grandi classiche.


Il riferimento al cielo non è casuale: nel 2019, Bosatelli aveva deciso di scrivere un'autobiografia dal titolo Oltre le stelle, spiegando che uno dei suoi motti era: «Fissa l'obiettivo sopra l'ultima stella. Non la raggiungi, ma ti guida».

 
Oggi il nome della Gewiss è noto nel calcio per essere lo sponsor che dà il nome allo stadio dell'Atalanta, l'ex Atleti Azzurri d'Italia, che è un po' quello della sua città, essendo lui nato ad Alzano Lombardo e avendo la sede della società a Cenate Sotto, due comuni nella provincia orobica. Il rapporto di Bosatelli con il ciclismo risale invece a due squadre professionistiche, tra la fine degli Anni Ottanta e la prima metà degli Anni Novanta. La società del settore elettrotecnico aveva sponsorizzato la Gewiss-Bianchi tra il 1987 e il 1989, guidata da Serge Parsani e Domenico De Lillo e capace di vincere un mondiale, tre Liegi e un Lombardia, oltre a dieci tappe al Giro d’Italia, con Argentin (3) e Paolo Rosola (7), mentre nel 1994 cominciò una nuova avventura nel circuito mondiale come Gewiss-Ballan, diventata nel 1996 Gewiss-Playbus, formazioni queste guidate da Emanuele Bombini e con uno staff tecnico composto da Paolo Rosola, Flavio Miozzo e successivamente Guido Bontempi. Anche qui numerose le vittorie: un Giro d’Italia con Evgeni Berzin nel 1994, 11 vittorie di tappa con Moreno Argentin (3), Berzin (5), Ugrumov, Minali e Gotti. Sette vittorie di tappa al Tour: Minali (3) Riis, Ugrumov, Berzin e una cronosquadre. Sette alla Vuelta tutte con Nicola Minali. Tra le classiche Monumento spiccano due Sanremo (Giorgio Furlan e Gabriele Colombo), una Liegi (Berzin) e un Lombardia (Bobrik).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024