MOSER, BARONCHELLI, BITOSSI: «MOMENTO DELICATO PER IL CICLISMO E LA FEDERAZIONE FA POCO»

NEWS | 02/05/2022 | 08:05
di Antonio Mannori

Un grande successo a Narnali di Prato per il 43° raduno dei campioni di ciclismo con un quintetto di eccellenza. Per la prima volta presente Gianbattista Baronchelli, un campione che in carriera ha vinto 90 gare con due Giri di Lombardia, sei Giri dell’Appennino, 5 tappe al Giro d’Italia e tante altre classiche ed ha corso nel 1979 anche per la pratese Magniflex. E poi Francesco Moser, Franco Bitossi, Silvio Martinello (ex olimpionico della pista), l’attuale direttore sportivo di Vincenzo Nibali, Giuseppe Martinelli. Ma nel salone parrocchiale lungo tre tavolate c’erano tra gli altri anche Giovanni Visconti che ha lasciato l’attività poche settimane fa, un altro olimpionico Marcello Bartalini, che vinse nel 1984 a Los Angeles la 100 km a cronometro, il c.t. azzurro della Nazionale Under 23 Marino Amadori, il dott. Giovanni Falai che conta 91 primavere ed ha visto tanti campioni del pedale.


Il momento “delicato e difficile” del ciclismo italiano, con nessun atleta italiano nei primi dieci nelle grandi classiche di primavera) non accadeva dal 2000), con nessuno italiano dopo Nibali grande favorito nei grandi giri, sono stati i temi toccati durante la 4 ore della festa pratese che il presidente del Bici Club Enzo Ricciarini ha organizzato con il solito esuberante entusiasmo grazie ad alcuni sponsor come Hopplà, Gertiba, Magniflex.


“C’è troppo burocrazia, occorrono incentivi alle società di base. E’ un momento difficile – dice Moser - la Federazione forse non può fare più di tanto ma qualcosa di più sicuramente”.

Anche Bitossi dice la sua. “Sempre meno i corridori che arrivano dalla base, gli perdiamo per la strada, certo la pandemia non ha aiutato lo sport e il ciclismo in particolare, è un periodo particolare, speriamo bene”.

Infine Baronchelli: “Purtroppo non siamo più competitivi, penso ai giovani che sono sempre meno. Mancano le società, un tempo ogni paese ne aveva una. Occorre allargare la base, mancano le strutture, il ciclismo da quando correvo io è cambiato. I giovani sono meno portati a fare sacrifici, fatica e rinunce, i loro genitori hanno paura a mandare i loro figli lungo le strade, infine il Covid ha influito negativamente sull’attività. Qualcosa la Federciclismo deve fare”. Un ritrovo anche tra battute, racconti e fatti con un brindisi finale al prossimo appuntamento che nel 2023 tornerà in gennaio

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Che tavolata...
2 maggio 2022 11:50 frakie
Che tavolata di giganti: Bitossi cuore matto, Baronchelli ex timidone, lo sceriffo Moser e il mancato, purtroppo, presidente Martinello. Quattro del ciclismo vero: quello pedalato. Grazie a tutti per le emozioni regalate.

Sono
2 maggio 2022 17:18 Bicio2702
convinto che andava su Martinelli come presidente al posto di quel burocrate, le cose non starebbero impantanate come sono adesso. E non c'è neanche l'odore del vento di cambiamento...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024