MOSER, BARONCHELLI, BITOSSI: «MOMENTO DELICATO PER IL CICLISMO E LA FEDERAZIONE FA POCO»

NEWS | 02/05/2022 | 08:05
di Antonio Mannori

Un grande successo a Narnali di Prato per il 43° raduno dei campioni di ciclismo con un quintetto di eccellenza. Per la prima volta presente Gianbattista Baronchelli, un campione che in carriera ha vinto 90 gare con due Giri di Lombardia, sei Giri dell’Appennino, 5 tappe al Giro d’Italia e tante altre classiche ed ha corso nel 1979 anche per la pratese Magniflex. E poi Francesco Moser, Franco Bitossi, Silvio Martinello (ex olimpionico della pista), l’attuale direttore sportivo di Vincenzo Nibali, Giuseppe Martinelli. Ma nel salone parrocchiale lungo tre tavolate c’erano tra gli altri anche Giovanni Visconti che ha lasciato l’attività poche settimane fa, un altro olimpionico Marcello Bartalini, che vinse nel 1984 a Los Angeles la 100 km a cronometro, il c.t. azzurro della Nazionale Under 23 Marino Amadori, il dott. Giovanni Falai che conta 91 primavere ed ha visto tanti campioni del pedale.


Il momento “delicato e difficile” del ciclismo italiano, con nessun atleta italiano nei primi dieci nelle grandi classiche di primavera) non accadeva dal 2000), con nessuno italiano dopo Nibali grande favorito nei grandi giri, sono stati i temi toccati durante la 4 ore della festa pratese che il presidente del Bici Club Enzo Ricciarini ha organizzato con il solito esuberante entusiasmo grazie ad alcuni sponsor come Hopplà, Gertiba, Magniflex.


“C’è troppo burocrazia, occorrono incentivi alle società di base. E’ un momento difficile – dice Moser - la Federazione forse non può fare più di tanto ma qualcosa di più sicuramente”.

Anche Bitossi dice la sua. “Sempre meno i corridori che arrivano dalla base, gli perdiamo per la strada, certo la pandemia non ha aiutato lo sport e il ciclismo in particolare, è un periodo particolare, speriamo bene”.

Infine Baronchelli: “Purtroppo non siamo più competitivi, penso ai giovani che sono sempre meno. Mancano le società, un tempo ogni paese ne aveva una. Occorre allargare la base, mancano le strutture, il ciclismo da quando correvo io è cambiato. I giovani sono meno portati a fare sacrifici, fatica e rinunce, i loro genitori hanno paura a mandare i loro figli lungo le strade, infine il Covid ha influito negativamente sull’attività. Qualcosa la Federciclismo deve fare”. Un ritrovo anche tra battute, racconti e fatti con un brindisi finale al prossimo appuntamento che nel 2023 tornerà in gennaio

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Che tavolata...
2 maggio 2022 11:50 frakie
Che tavolata di giganti: Bitossi cuore matto, Baronchelli ex timidone, lo sceriffo Moser e il mancato, purtroppo, presidente Martinello. Quattro del ciclismo vero: quello pedalato. Grazie a tutti per le emozioni regalate.

Sono
2 maggio 2022 17:18 Bicio2702
convinto che andava su Martinelli come presidente al posto di quel burocrate, le cose non starebbero impantanate come sono adesso. E non c'è neanche l'odore del vento di cambiamento...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024