PRESENTATE LE TAPPE DEL GIRO DELLA VALLE D'AOSTA

DILETTANTI | 30/04/2022 | 07:37
In occasione della serata denominata "La Valle d'Aosta in Giro", tenutasipresso il Teatro Splendor di Aosta, la Società Ciclistica Valdostana ha svelato il dettaglio delle cinque tappe che andranno a decidere il 58° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’ Aosta - Mont Blanc, in programma dal 13 al 17 luglio 2022.
 
Il Grand Départ sarà, a conferma del suo nome, in territorio francese mercoledì 13 luglio con la tappa che prevede la partenza e l’arrivo a Saint-Gervais Mont-Blanc: frazione di circa 82 chilometri caratterizzata da un circuito veloce da ripetere per quattro volte nei pressi di Passy, quindi la salita a Le Bettex e arrivo a Saint-Gervais Mont-Blanc.
 
Il giorno seguente, giovedì 14 luglio, si farà ritorno in Valle d’ Aosta con la tappa che vedrà come sede di partenza e di arrivo il comune di Saint-Christophe. La corsa, ricca di “strappi” impegnativi ma di lunghezza contenuta, vedrà un epilogo più impegnativo, comprendente i GPM di Jeanceyaz e di Grand Brissogne e quindi il traguardo finale posto dopo 124,5 chilometri sull’erta del Municipio di Saint-Christophe. 
 
La terza tappa, in programma venerdì 15 luglio, partirà da Aosta e si concluderà nuovamente nel capoluogo regionale dopo 138,8 chilometri. Quattro i GPM da scalare (Doues, Verrogne, Echarlod e Col d’Introd) per una frazione dal finale nervoso che ben si adatta ai finisseurs capaci di tenere in salita e sulla distanza.
 
Sabato 16 luglio, invece, sarà la volta della Pont-Saint-Martin - Fontainemore (Plan Coumarial) che, per il chilometraggio (173,8 chilometri) e l’altimetria esigente, si prospetta come la tappa chiave del Giro della Valle d’ Aosta 2022. Dopo un avvio veloce in direzione di Montjovet, i concorrenti dovranno affrontare in rapida successione le secche rampe del Col d’ Arlaz, del Col Tsecore e del Col de Joux. A decidere il finale, le più brevi ma non certo più semplici erte di Perloz, Fabiole e la salita finale ai 1445 metri di Plan Coumarial.
 
La frazione conclusiva di questa edizione del Giro della Valle d’ Aosta sarà la ormai classica Valtournenche - Breuil Cervinia di 119,7 chilometri. Dopo il primo tratto in discesa e sul fondovalle, la corsa si animerà nel tratto finale con le salite di Verrayes, del Col Saint-Pantaléon e la lunga e mai scontata ascesa conclusiva sino al traguardo finale di Cervinia.
 
“Dopo la ripartenza post pandemia dello scorso anno -  ha dichiarato Riccardo Moret, Presidente della Società Ciclistica Valdostana - rilanciamo le cinque giornate di gara, con un lotto di partecipanti d’ eccellenza. L’edizione del 2021, seppur impegnativa dal punto di vista organizzativo visti gli stringenti protocolli COVID, ha passato a pieni voti il report dei Delegati dell’ Unione Ciclistica Internazionale e pertanto siamo pronti ad affrontare il 2022 con entusiasmo e piena soddisfazione. Le tante richieste di partecipazione provenienti da tutto il mondo, poi, ci testimoniano che siamo sulla strada giusta”.

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024